Il forame mentoniero (MF) è costituito da un singolo foro su ciascun lato della mandibola attraverso cui emergono il nervo e i vasi mentali per fornire innervazione sensoriale e irrorazione di mucosa, gengiva e cute dall’angolo della bocca alla regione labiale mediana. Tuttavia è stata riscontrata la presenza, a quanto pare non così rara, di un forame aggiuntivo detto forame mentoniero accessorio (AMF) la cui trascuratezza o non conoscenza può portare a complicazioni in diverse procedure dentali (chirurgia orale, implantologia, endodonzia, parodontologia ecc.) come emorragie e disturbi neurosensoriali, oltre a giustificare livelli inadeguati di anestesia locale.
L’individuazione dell’AMF tramite radiografie panoramiche potrebbe essere difficile a causa delle sue dimensioni ridotte e della distorsione geometrica di queste immagini, mentre la tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) è l’esame più raccomandato in grado di offrire informazioni approfondite su tali strutture anatomiche, come dimostra lo studio di Imada et al. del 2014.
Diversi studi di letteratura hanno dimostrato che la prevalenza di AMF varia a seconda dei diversi gruppi etnici. La maggior frequenza è riportata nei maschi neri e maori (Kieser, 2002). Kalender et al. hanno osservato la presenza di AMF nel 6,5% della popolazione turca, la prevalenza di 6,68 e 7% è stata ritrovata, rispettivamente, nella popolazione greca (Zografos, 1989; Paraskevas, 2015) e in quella giapponese (Naitoh, 2009), la prevalenza dell’8,9% in India e del 7% della popolazione polacca (Fuakam, 2011; Paraskevas, 2015). Le frequenze più elevate di AMF sono state trovate in campioni dell’Asia centrale e dell’Africa subsahariana (Naitoh, 2009).
In un recentissimo studio pubblicato su Acta Odontologica Scandinavica di marzo 2018 si è cercato di caratterizzare l'AMF in una popolazione cinese selezionata descrivendo la sua frequenza, dimensione e posizione, nonché il decorso associato utilizzando la tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT). Gli autori dello studio hanno ottenuto le immagini CBCT ricostruite della mandibola in 784 pazienti cinesi (305 maschi e 479 femmine) che sono state analizzate retrospettivamente per identificare l’AMF. La presenza, la dimensione e la posizione dell’AMF, nonché l'origine e il decorso del canale osseo associato, sono stati valutati e classificati. Un totale di 66 AMF sono stati riscontrati in 57 (7,3%) dei 784 pazienti. La frequenza di AMF è risultata essere significativamente influenzata dal sesso e dal lato mandibolare (p<.05). La maggior parte di AMF si sono riscontrati apicalmente tra gli apici del primo e del secondo premolare. AMF in posizione alta (sopra il forame mentale) rappresentavano il 54,5% del totale di quelli riscontrati. I diametri medi e verticali di AMF sono risultati essere, rispettivamente, di 1,38±0,47 mm e di 1,23±0,37 mm. La maggior parte dei canali ossei associati all’AMF è stata originata dall’ansa anteriore del canale mentale (56,1%) decorrendo poi postero-superiormente (36,3%). La lunghezza media dei canali associati ad AMF è risultata essere di 5,77±2,31 mm. Da questo studio emerge che vi è una notevole frequenza di AMF nella popolazione cinese.
Il canale foraminale associato ad AMF in posizione alta e con decorso in direzione obliqua verso l’alto si riscontra frequentemente. Purtroppo, mancano studi specifici circa la prevalenza di AMF nella popolazione italiana. L’odontoiatra deve però conoscere l’esistenza dell’AMF e la sua diversa prevalenza a seconda dei diversi gruppi etnici per evitare complicanze neurovascolari, specialmente quando le procedure dentali richiedono il distacco del periosteo e l’inserimento, per esempio, di un impianto nella regione mentale.
Per approfondire:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33protesi 22 Novembre 2024
Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...
O33parodontologia 13 Novembre 2024
Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
implantologia 26 Settembre 2024
La rappresentazione virtuale delle condizioni anatomiche intra-orali di un paziente contestualizzata nella cornice dei tessuti molli, labbra e occhi offre un’opportunità...
O33chirurgia-orale 01 Novembre 2010
Obiettivi. Descrivere i principali aspetti anatomici relativi alla pratica anestesiologica in odontoiatria ed evidenziare i principali punti di repere anestesiologici.Materiali e metodi. Dopo aver...
O33endodonzia 22 Novembre 2021
L’American Association of Endodontists classifica il trattamento endodontico dei canali obliterati ad alto livello di difficoltà. L’individualizzazione e la sagomatura del...
di Lara Figini
O33endodonzia 06 Settembre 2021
In uno studio multicentrico con meta-analisi, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno eseguito un’analisi mondiale sulla prevalenza del canale linguale nei premolari...
di Lara Figini
parodontologia 12 Aprile 2018
La parodontite (PD) è una malattia infiammatoria dall’origine batterica che, se trascurata, può culminare nella perdita dei denti. Le caratteristiche istopatologiche della PD sono:● perdita...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33implantologia 23 Luglio 2024
La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body
di Lara Figini
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap