HOME - Implantologia
 
 
11 Luglio 2018

Implantologia dopo radioterapia e chemioterapia per cancro orale

Qual è la percentuale di successo a distanza?

di Lara Figini


Sebbene la riabilitazione protesica implantare abbia chiari benefici circa la qualità della vita dei pazienti, non è un trattamento sistematico comunemente usato nei soggetti oncologici.

La presenza di recidiva del cancro orale più di due anni dopo il trattamento della patologia stessa è inferiore al 5%, quindi sembra ragionevole eseguire i trattamenti implantari di riabilitazione solo quando il paziente abbia superato questo periodo critico ad alto rischio. Dopo tale lasso di tempo debbono essere valutate accuratamente le condizioni sistemiche del paziente prima di sottoporlo a interventi di implantologia che presuppongono un processo di osteointegrazione.

Inoltre, va valutata anche la motivazione del paziente in causa in quanto oltre a doversi sottoporre a un intervento chirurgico di implantologia deve anche mantenere in condizioni di “sanità” gli impianti endossei con un’accurata e costante igiene orale domiciliare.

Ma quale percentuali di successo possono avere gli impianti in soggetti che hanno subito trattamenti quali radioterapia e chemioterapia per tumore orale?


Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio retrospettivo pubblicato sul Journal of Clinical and Experimental Dentistry di giugno 2018 vengono analizzati dei pazienti riabilitati con impianti endossei dopo trattamento per cancro orale tra il 1991 e il 2011 con follow-up a 5 anni. Sono stati inclusi nello studio i pazienti con neoplasia maligna indirizzati all’Unità di riabilitazione protesica orale e maxillo-facciale dell'Ospedale universitario Virgen del Rocío (Siviglia, Spagna) per la riabilitazione implantare e con controlli a distanza fino a un periodo di cinque anni.

I criteri di esclusione sono stati i pazienti precedentemente riabilitati con protesi implantari, i pazienti per i quali la riabilitazione implantare fosse controindicata e i soggetti da cui non fosse stato possibile ottenere le informazioni necessarie per questo studio. Età, sesso, abitudine al fumo, presenza di patologia orale, tipo di trattamento subito per il cancro orale, edentulia, qualità ossea, tipo di riabilitazione protesica sono i dati osservati e registrati.

Il programma SPSS è stato utilizzato per l'analisi statistica delle variabili indagate; il chi-square test è stato impiegato per studiare il tasso di sopravvivenza degli impianti posizionati in relazione alle altre variabili registrate.

Risultati
17 pazienti sono stati analizzati in questo studio dopo essere stati trattati per cancro orale e riabilitati con protesi implantari, con un totale di 106 impianti posizionati
. Il 32% dei pazienti risultava parzialmente edentulo (4) e il 68,2% era invece completamente edentulo (13). A 5 anni di distanza è stato osservato un tasso di sopravvivenza degli impianti dell'87,7%.

Nel mascellare superiore, il tasso di sopravvivenza è risultato essere del 79,2% e nella mandibola del 93,7% (p=0,03). 91 impianti sono stati collocati nelle sedi ossee naturali dei pazienti (85,8%), mentre solo 15 sono stati inseriti in osso innestato (14,2%).

Nell’osso recettore naturale si sono registrati 9 impianti falliti (90,1% di tasso di sopravvivenza implantare), mentre nell’osso recettore innestato si sono registrati 4 impianti falliti (tasso di sopravvivenza implantare del 73,3%) (p=0,08).

Conclusioni
Dai dati ottenuti in questo studio si può constatare che il tasso di sopravvivenza dell’implantologia eseguita su pazienti trattati precedentemente per cancro orale con radioterapia e chemioterapia è alto, con valori inferiori registrati per gli impianti inseriti nell'osso innestato e nell’osso mascellare.

Implicazioni cliniche
A causa della dimensione limitata del campione, i risultati di questo lavoro necessitano di ulteriori studi prospettici a lungo termine a paragone, per valutare inoltre la relazione tra le dosi di radioterapia e il tempo richiesto per il posizionamento dell'impianto, il protocollo protesico utilizzato e il tipo di impianti impiegato.

Per approfondire:

Flores-Ruiz R, Castellanos-Cosano L, Serrera-Figallo MA, Cano-Díaz E, Torres-Lagares D, Gutiérrez-Pérez JL. Implant survival in patients with oral cancer: a 5-year follow-up. J Clin Exp Dent 2018 Jun 1;10(6):e603-9.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha cercato di valutare l’efficacia delle modifiche bioattive della superficie degli impianti dentali in titanio nel promuovere l’osseointegrazione e nel migliorare...


Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"


Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto


Immagine d'archivio

Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


La revisione sistematica valuta il legame tra livelli sufficienti di vitamina D e il successo dell’osteointegrazione degli impianti dentali

di Lara Figini


Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...

di Lara Figini


O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi