Il 10 novembre scorso a Berlino, durante il Congresso Bone and Tissue Days, il premio biennale “Straumann-botiss YoungPro Award” come migliore ricercatore under 35 a livello mondiale nel campo dei biomateriali in implantologia è stato conferito all’italiano Piero Papi (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali, dell’Università Sapienza di Roma) per il lavoro “Immediate implant placement and peri-implant augmentation with a porcine derived acellular dermal matrix and synthetic bone in the aesthetic area” condotto presso il Policlinico Umberto I, Università Sapienza di Roma, sotto la supervisione del professor Giorgio Pompa, direttore del reparto di Chirurgia Orale, afferente al DAI Testa Collo (direttore professoressa Antonella Polimeni).
Di seguito la sintesi del Lavoro realizzata dallo stesso autore, il dott. Piero Papi.
Lo studio
In questo studio, condotto presso la UOC di Chirurgia Orale del Policlinico Umberto I, sono stati arruolati 15 pazienti, con necessità di una riabilitazione implanto-protesica nel settore estetico. Gli obiettivi dello studio erano quelli di valutare i risultati dell’utilizzo di una matrice dermica tridimensionale di origine suina e di un sostituto osseo sintetico nelle procedure di rigenerazione ossea guidata, contestuali al posizionamento implantare.
I pazienti arruolati presentavano incisivi centrali e laterali superiori mancanti, con un’ampiezza e uno spessore della gengiva cheratinizzata inferiore ai 2 mm e la perdita della convessità gengivale dovuta all’estrazione dentaria, avvenuta nelle 8 settimane precedenti.
Sono stati posizionati gli impianti dentali (Bone Level Tapered Roxolid, Straumann), di diametro standard o ridotto, ed è stata contestualmente effettuata la rigenerazione ossea guidata utilizzando un sostituto osseo sintetico (Maxresorb, botiss biomaterials) per correggere il difetto osseo e ripristinare un corretto spessore della parete vestibolare e una matrice dermica 3d (Mucoderm, botiss biomaterials) per ripristinare la convessità gengivale perduta.
Fig. 1 Situazione clinica pre-operatoria della convessità gengivale in caso di assenza di incisivo laterale sinistro
Fig. 2 Rigenerazione ossea guidata con Maxresorb
Fig. 3 Chiusura con matrice Mucoderm, lasciata parzialmente esposta
I risultati a un 1 anno di follow-up hanno mostrato un guadagno medio di circa 2 mm della gengiva cheratinizzata attorno agli impianti, sia in ampiezza che in spessore, con un’eccellente stabilità dei tessuti peri-implantari nel corso del periodo di osservazione.
L’utilizzo di questa membrana ha consentito di evitare il prelievo dal palato di un innesto di tessuto connettivo, con eccellenti risultati estetici e funzionali.
Fig. 4 Situazione clinica post-operatoria a un anno di follow-up
prodotti 07 Febbraio 2023
Nuovi biomateriali osteoconduttivi sintetici, performanti, duttili, sicuri, pratici, economici, risolutivi e utili per ogni necessità
O33strumenti-e-materiali 22 Settembre 2022
Ecco cosa ne pensa il professor Robert Kelly del Dipartimento di Scienze Ricostruttive dell'Università del Connecticut, in un editoriale pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry
di Lara Figini
O33conservativa 23 Maggio 2019
Quando si verifica l’esposizione del tessuto polpa, è fondamentale proteggerlo da agenti nocivi per prevenire pulpite o necrosi irreversibile. Cause principali di esposizione...
chirurgia-orale 22 Febbraio 2018
L'utilizzo di biomateriali è una pratica comune per "ingegnerizzare" il coagulo ematico che è alla base della neoformazione ossea, aumentandone la stabilità dimensionale durante...
chirurgia-orale 01 Aprile 2014
La perdita di un dente determina un calo di funzionalità dell'osso alveolare, che si traduce in un processo di rimodellamento fino all'inevitabile contrazione volumetrica della cresta...
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 17 Ottobre 2023
Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...
di Lara Figini
O33implantologia 06 Novembre 2023
Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene
di Lara Figini
O33implantologia 31 Luglio 2020
In implantologia non è insolito che, per vari motivi, vengano inseriti impianti in posizioni al di fuori dell’involucro osseo con conseguente deiscenza ossea vestibolare....
di Lara Figini
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa