La misura della stabilità primaria che presenta un impianto al momento del suo inserimento è un parametro fondamentale per il chirurgo orale, in particolare nelle procedure di carico immediato. Infatti, a valori troppo bassi di stabilità primaria corrisponde la possibilità che l’impianto sia soggetto a micromovimenti superiori a 100-150 micron.
In tal caso, si ha il fallimento per mancata osteointegrazione. Anche quando l’impianto è stabile, la misura accurata della stabilità primaria permette di determinare se la riabilitazione potrà essere eseguita secondo un protocollo di carico immediato o classico.
Oggi è noto che la misura percettiva e soggettiva della stabilità al momento dell’inserimento non è affidabile; per questo, le due grandezze utilizzate nel setting clinico per misurare la stabilità sono il torque di inserimento (insertion torque, IT) e il coefficiente di stabilità implantare (implant stability quotient) misurato attraverso l’analisi della frequenza di risonanza (resonance frequency analysis, RFA).
Le due grandezze sono una misura di fenomeni fisici differenti: la prima, rappresenta il massimo torque che è stato necessario applicare per inserire l’impianto, ovvero il massimo attrito che si è sviluppato tra osso e impianto; la seconda, rappresenta la capacità dell’impianto di oscillare lateralmente, ovvero è una misura di quanto esso è stabilizzato lateralmente dal tessuto in cui è inserito. Le due grandezze sono quindi espressione di diverse interazioni fisiche tra osso e impianto. Inoltre, entrambe misurano la stabilità dell’impianto a posizionamento avvenuto e non danno alcuna informazione relativamente a come l’impianto ha interagito con il tessuto osseo durante l’inserimento.
Recentemente, l’attenzione dei ricercatori del settore si è concentrata sullo studio di parametri dinamici, il cui valore dipende da tutte le interazioni che l’impianto ha avuto con il tessuto durante il suo inserimento; tra questi parametri, l’integrale della curva torque-profondità è di particolare interesse perché misura la quantità di energia che è stata necessaria per giungere al posizionamento dell’impianto.
Lo studio riassunto in questo articolo aveva lo scopo di verificare se e quanto l’integrale fornisce misure di stabilità primaria altrettanto o più significative di quanto non facciano gli altri parametri; per questo, gli autori hanno posizionato un certo numero di impianti cilindrici in blocchi di poliuretano espanso, misurandone la stabilità primaria attraverso l’integrale, il torque di inserimento, l’ISQ e, essendo lo studio in vitro, anche attraverso il reverse torque (RT).
I blocchi di poliuretano rappresentano un sistema sperimentale, validato a livello internazionale per questo tipo di esperimenti, che simula alcune proprietà macroscopiche del tessuto osseo, quali ad esempio la resistenza alla compressione. Sono prodotti con diverse densità che simulano le diverse densità ossee che si possono incontrare nel setting clinico: questo fatto è stato sfruttato dagli autori dell’articolo per studiare i differenti parametri di stabilità primaria in tutto l’intervallo delle densità fisiologiche, utilizzando blocchi con diversa densità.
Misurata la stabilità primaria degli impianti utilizzando l’integrale della curva torque-profondità e gli altri parametri in blocchi di diverse densità, gli autori hanno studiato sia quanto l’integrale correlava con le altre misure di stabilità, sia come l’integrale e gli altri parametri variavano in funzione della densità. Il primo tipo di analisi ha permesso di dimostrare che l’integrale correla in modo significativo con tutte le altre grandezze di misura della stabilità primaria: questo ha permesso di dimostrare che l’integrale è una misura attendibile della stabilità primaria implantare; il secondo risultato, più importante, è stato che l’integrale è più sensibile di tutti gli altri parametri alle variazioni di densità. Quest’ultimo risultato ha permesso di rispondere in modo affermativo a una delle domande principali dello studio: l’Integrale, in quanto grandezza dinamica di misura della stabilità primaria, fornisce informazioni più precise rispetto a quelle dei parametri comunemente utilizzati nella pratica clinica.
Gli autori hanno, inoltre, dimostrato che nell’intervallo di densità fisiologiche del tessuto osseo l’integrale varia in modo lineare, costruendo – valida per il particolare sistema modello utilizzato – la prima curva di correlazione integrale-densità, sia in condizione di irrigazione che senza. Lo studio riveste una particolare importanza in quanto dimostra che il chirurgo orale ha oggi a sua disposizione un nuovo parametro, più sensibile, per misurare la stabilità primaria; a questa maggiore sensibilità si associa la possibilità di caratterizzare con maggiore precisione, a parità di densità ossea al sito di impianto, il comportamento di differenti sistemi implantari in funzione del protocollo di preparazione prescelto.
Le future ricerche saranno indirizzate allo studio di quanto la presenza di uno strato di osso corticale, assente nei blocchi impiegati nel lavoro in oggetto, abbia influenza sull’integrale, ovvero sullo scambio di energia dinamico che avviene tra osso e impianto e, quindi, quanto esso contribuisca, in modo dinamico, alla stabilizzazione dell’impianto stesso.
Gli autori, interpellati sui possibili futuri sviluppi di questo filone di ricerca hanno indicato tra i loro obiettivi quello di comprendere se è possibile, oggi, costruire una relazione razionale – data una particolare micro- e macro-morfologia implantare – tra densità ossea, anatomia ossea (spessore della corticale), protocollo di preparazione del sito implantare e stabilità primaria dinamica ottenibile, misurata dall’integrale.
Un’ulteriore linea di ricerca consiste nello studiare la relazione tra densità, integrale e altri parametri di stabilità primaria in blocchi ossei di origine equina a collagene conservato: la somiglianza di questi con l’osso umano a livello strutturale (presenza di trabecole ossee, risposta simile alle deformazioni elastiche) potrebbe permettere di scoprire ulteriori proprietà dell’integrale della curva torque-profondità, questo nuovo promettente parametro di misura della stabilità primaria implantare. In sintesi, possiamo dire che oggi il chirurgo ha a disposizione uno valore (integrale) ricavato intra-operatoriamente da un fisiodispenser, in grado di oggettivare lo scambio di energia avvenuto fra osso e impianto e quindi della stabilità ottenuta. Quest’ultima consentirà la scelta più appropriata del protocollo di carico.
Per approfondire
Di Stefano D, Arosio P, Gastaldi G, Gherlone E. The insertion torque-depth curve integral as a measure of implant primary stability: An in vitro study on polyurethane foam blocks. J Prosthet Dent 2018;120(5):706-14.
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Uno studio di follow-up a lungo termine ha analizzato la longevità degli impianti e la frequenza di complicazioni biologiche e tecniche nel lungo periodo
O33implantologia 10 Marzo 2025
Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali
O33implantologia 04 Marzo 2025
Una ricerca italiana ha cercato di valutare quale dei due “stressa” meno la gengiva. Ricerca che ha, anche, cercato di osservare la modellazione ossea in condizioni post-estrattiva
O33parodontologia 28 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul numero di gennaio di Dental Cadmos si propone di fornire una guida per ridurre il rischio di insorgenza e recidiva delle malattie perimplantari
O33implantologia 04 Giugno 2019
Gli ultimi sviluppi della ricerca clinica e scientifica in merito alla quantificazione della stabilità primaria suggeriscono fortemente che l’utilizzo di parametri di misura...
implantologia 11 Aprile 2019
I protocolli diagnostici e chirurgici giocano un ruolo fondamentale nel successo della riabilitazione implantoprotesica. La loro definizione deve essere chiara e fondata su...
O33implantologia 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Valutare radiograficamente se un elevato torque di inserimento della fixture implantare determini un aumento del riassorbimento osseo perimplantare.Materiali e metodi. In 32 pazienti...
O33implantologia 01 Settembre 2010
Obiettivi. Le moderne tecnologie di acquisizione radiografica e conversione delle immagini, associate alla realizzazione di modelli 3D con software specifici, permettono di costruire, attraverso il...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi