Dati di uno studio con follow-up a 5 anni
Si stima che 1 donna su 2 e 1 uomo su 5 oltre i 50 anni di età possano sviluppare una frattura a causa dell’osteoporosi. L'osteoporosi è definita come una malattia scheletrica, caratterizzata da una bassa densità dei tessuti ossei.
La consistenza e la densità ossea risultano da un equilibrio finemente regolato tra riassorbimento osseo e nuova formazione ossea, determinato dal degradare della matrice ossea, per opera degli osteoclasti, e dalla ricostruzione della stessa per opera degli osteoblasti. Un’alterazione di questo equilibrio porta a un deterioramento della microarchitettura dell'osso trabecolare, aumentando la fragilità ossea e la porosità ossea corticale.
L'osteoporosi sistemica può influenzare anche la quantità e la qualità dell'osso nel distretto maxillo-facciale, in particolare nelle regioni edentule.
Sulla base di studi preclinici di laboratorio su animali, si è ipotizzato che i pazienti con osteoporosi/osteopenia possano essere più a rischio di sviluppare una insufficiente osteointegrazione e una riduzione della sopravvivenza dell'implantologia a lungo termine.
Tuttavia, i dati attualmente disponibili in letteratura rimangono inconcludenti; inoltre, la maggior parte di questi sono a breve termine e non sono in grado di mostrare una correlazione effettiva tra osteoporosi e fallimento implantare.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio clinico multicentrico, pubblicato sul Journal of Dental Research di gennaio 2019, si è cercato di fornire informazioni a lungo termine sulla prestazione clinica degli impianti in pazienti affetti da osteoporosi primaria sistemica diagnosticata/osteopenia. Nello studio sono state prese in considerazione donne in post-menopausa che necessitavano di impianti.
A questi soggetti sono state eseguite delle misurazioni della densità minerale ossea nell'anca e nella colonna vertebrale, utilizzando due scansioni di assorbimetria a raggi x.
Sulla base dei punteggi T, sono state quindi divise in 2 gruppi:
Gli impianti sono stati posizionati in due fasi e caricati da 4 a 8 settimane dopo l’intervento di inserimento dell’impianto. Sei mesi dopo il carico e, successivamente, ogni anno sono stati valutati i parametri clinici e radiografici. In totale, sono stati collocati in 48 pazienti (età media: 67 anni) 148 impianti: sessantatré sono stati inseriti in 20 pazienti (gruppo O) e 85 in 28 pazienti (gruppo C). Dopo 5 anni, sono stati valutati 117 impianti (38 nel gruppo O e 79 nel gruppo C) in 37 pazienti.
Risultati
Il tasso di sopravvivenza cumulativo è risultato essere del 96,5%. Le alterazioni marginali complessive ossee, dopo 5 anni di carico, sono risultate essere -0,09±0,78 mm (gruppo O: -0,15±0,50 mm; gruppo C: -0,06±0,89 mm) a livello dell’impianto e -0,09±0,54 mm (gruppo O: -0,18±0,43 mm; gruppo C: 0,06±0,58 mm) a livello generale osseo orale delle pazienti (p >0,05).
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono però trovare conferma in altri lavori clinici analoghi, si può concludere che la terapia implantare orale in pazienti osteoporotiche è un’opzione terapeutica affidabile con tassi di osteointegrazione, sopravvivenza dell’impianto e alterazioni marginali a livello osseo, dopo 5 anni di carico funzionale, comparabili a quelli ottenuti in pazienti sane.
Implicazioni cliniche
Di fronte a pazienti affette da osteoporosi in post-menopausa l’odontoiatra può tranquillamente eseguire riabilitazioni implantari confidando in successi clinici a distanza di almeno 5 anni comparabili a quelli delle pazienti sane.
Per approfondire
Temmerman A, Rasmusson L, Kübler A, Thor A, Merheb J, Quirynen M. A prospective, controlled, multicenter study to evaluate the clinical outcome of implant treatment in women with osteoporosis/osteopenia: 5-year results. J Dent Res 2019;98(1):84-90.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
O33implantologia 24 Marzo 2025
Un studio condotto anche da ricercatori italiani ha valutato la stabilità dimensionale delle guide chirurgiche implantari dopo la sterilizzazione
approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33implantologia 23 Luglio 2024
La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body
di Lara Figini
O33implantologia 08 Maggio 2024
La revisione sistematica valuta il legame tra livelli sufficienti di vitamina D e il successo dell’osteointegrazione degli impianti dentali
di Lara Figini
O33ricerca 26 Febbraio 2024
Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...
di Lara Figini
O33implantologia 08 Marzo 2021
La perforazione rotante convenzionale è l’approccio più comune per la preparazione dell’alloggio implantare, ma esistono altri sistemi prevedibili per ottenere tale...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Maggio 2011
Obiettivi. Presentare i risultati clinici preliminari di un nuovo approccio chirurgico in casi di impianti postestrattivi immediati in zone estetiche.Materiali e metodi. Una radice non recuperabile...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate