HOME - Implantologia
 
 
04 Marzo 2019

Riabilitazione di mandibole edentule con implantologia a carico immediato. Grado di successo a 10 anni 

di Lara Figini


L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi sempre affrontato con sofferenza dai pazienti, soprattutto per gli edentuli totali, sia per ragioni estetiche che funzionali.

Ecco perché sono stati messi a punto dei protocolli a carico immediato per ottenere una funzionalità subitanea in pazienti edentuli. Uno di questi è la metodica All-on-4, che mira tra le altre cose a minimizzare l'invasione chirurgica, ed è caratterizzata da una riabilitazione con arcata completa su almeno quattro impianti.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Prosthodontic Research di gennaio 2019, gli autori hanno valutato i risultati clinici a lungo termine e i fattori di rischio per impianti a carico immediato nel trattamento di mandibole completamente edentule.

Gli autori hanno studiato retrospettivamente 220 impianti in 52 pazienti che hanno ricevuto impianti a carico immediato in mandibole completamente edentule.

Per le analisi statistiche sono state utilizzate l’analisi di sopravvivenza di Kaplan-Meier, il test di log-rank e l'analisi parametrica di sopravvivenza a effetti misti multilivello.

Risultati
Tredici impianti in sette pazienti sono andati incontro a fallimento. Il tasso cumulativo di sopravvivenza degli impianti a carico immediato in mandibole edentule a 10 anni è risultato essere del 93,9%, significativamente (p = 0,049) più alto nelle donne rispetto agli uomini.

Nessuna delle variabili predittive si è manifestata significativamente associata alla sopravvivenza dell'impianto, fatta eccezione per il sesso.

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio clinico giapponese, che devono trovare conferma in altri lavori analoghi, si può concludere che il trattamento implantare a carico immediato per mandibole completamente edentule offre risultati clinici accettabili a lungo termine (10 anni).

Implicazioni cliniche
Nei casi di edentulia totale ove il paziente manifesta un disagio non trascurabile sia estetico che funzionale, l’odontoiatra può confidare in un buon successo a lungo termine delle metodiche a carico immediato.

Per approfondire

Kaneda K, Kondo Y, Masaki C, Mukaibo T, Tsuka S, Tamura A, Aonuma F, Shinmyouzu K, Iwasaki M, Ansai T, Hosokawa R. Ten-year survival of immediate-loading implants in fully edentulous mandibles in the Japanese population: a multilevel analysis. J Prosthodont Res 2019 Jan;63(1):35-9.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente


In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...

di Lara Figini


Una revisione sistematica della letteratura analizza il tasso di fallimento, la perdita di osso marginale e la resa estetica della tecnica socket-shield rispetto alle metodiche...

di Arianna Bianchi


In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’accuratezza di due diverse dime chirurgiche fabbricate mediante cinque diverse tecnologie di...

di Lara Figini


In una revisione recente, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research, gli autori hanno indagato quale fosse l’ampiezza biologica ideale intorno agli impianti dentali e le sue...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...

di Lara Figini


L’epatite C (HCV) è un’infezione virale che colpisce una stima di 71 milioni di persone in tutto il mondo, con oltre 1 milione di nuove infezioni ogni anno. La prevenzione...

di Lara Figini


ObiettiviL’autore prende in esame la malattia ateromatosa quale causa di gravi patologie cardiache e cerebrali e si propone, anche attraverso un’analisi della letteratura, di analizzarne le...


È recentissimo uno studio italiano - condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche dell’Università di Verona - in cui si evidenziano le relazioni tra...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi