HOME - Implantologia
 
 
04 Marzo 2019

Riabilitazione di mandibole edentule con implantologia a carico immediato. Grado di successo a 10 anni 

di Lara Figini


L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi sempre affrontato con sofferenza dai pazienti, soprattutto per gli edentuli totali, sia per ragioni estetiche che funzionali.

Ecco perché sono stati messi a punto dei protocolli a carico immediato per ottenere una funzionalità subitanea in pazienti edentuli. Uno di questi è la metodica All-on-4, che mira tra le altre cose a minimizzare l'invasione chirurgica, ed è caratterizzata da una riabilitazione con arcata completa su almeno quattro impianti.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Prosthodontic Research di gennaio 2019, gli autori hanno valutato i risultati clinici a lungo termine e i fattori di rischio per impianti a carico immediato nel trattamento di mandibole completamente edentule.

Gli autori hanno studiato retrospettivamente 220 impianti in 52 pazienti che hanno ricevuto impianti a carico immediato in mandibole completamente edentule.

Per le analisi statistiche sono state utilizzate l’analisi di sopravvivenza di Kaplan-Meier, il test di log-rank e l'analisi parametrica di sopravvivenza a effetti misti multilivello.

Risultati
Tredici impianti in sette pazienti sono andati incontro a fallimento. Il tasso cumulativo di sopravvivenza degli impianti a carico immediato in mandibole edentule a 10 anni è risultato essere del 93,9%, significativamente (p = 0,049) più alto nelle donne rispetto agli uomini.

Nessuna delle variabili predittive si è manifestata significativamente associata alla sopravvivenza dell'impianto, fatta eccezione per il sesso.

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio clinico giapponese, che devono trovare conferma in altri lavori analoghi, si può concludere che il trattamento implantare a carico immediato per mandibole completamente edentule offre risultati clinici accettabili a lungo termine (10 anni).

Implicazioni cliniche
Nei casi di edentulia totale ove il paziente manifesta un disagio non trascurabile sia estetico che funzionale, l’odontoiatra può confidare in un buon successo a lungo termine delle metodiche a carico immediato.

Per approfondire

Kaneda K, Kondo Y, Masaki C, Mukaibo T, Tsuka S, Tamura A, Aonuma F, Shinmyouzu K, Iwasaki M, Ansai T, Hosokawa R. Ten-year survival of immediate-loading implants in fully edentulous mandibles in the Japanese population: a multilevel analysis. J Prosthodont Res 2019 Jan;63(1):35-9.

Articoli correlati

Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente


In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...

di Lara Figini


Una revisione sistematica della letteratura analizza il tasso di fallimento, la perdita di osso marginale e la resa estetica della tecnica socket-shield rispetto alle metodiche...

di Arianna Bianchi


In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’accuratezza di due diverse dime chirurgiche fabbricate mediante cinque diverse tecnologie di...

di Lara Figini


In una revisione recente, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research, gli autori hanno indagato quale fosse l’ampiezza biologica ideale intorno agli impianti dentali e le sue...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...

di Lara Figini


L’epatite C (HCV) è un’infezione virale che colpisce una stima di 71 milioni di persone in tutto il mondo, con oltre 1 milione di nuove infezioni ogni anno. La prevenzione...

di Lara Figini


ObiettiviL’autore prende in esame la malattia ateromatosa quale causa di gravi patologie cardiache e cerebrali e si propone, anche attraverso un’analisi della letteratura, di analizzarne le...


È recentissimo uno studio italiano - condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche dell’Università di Verona - in cui si evidenziano le relazioni tra...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi