I recenti progressi in implantologia hanno portato a un aumento del numero di pazienti trattati, con tassi di sopravvivenza degli interventi superiori al 95% in una popolazione sana.
Sempre più frequentemente ci si trova ad affrontare interventi di implantologia in soggetti anziani o in persone che hanno subito dei trattamenti chemioterapici per tumore.
I chemioterapici tradizionali sono caratterizzati da una mancanza di selettività per le cellule tumorali, caratteristica che può portare a resistenza ai farmaci o causare tossicità sistemica.
Recentemente sono stati introdotti dei trattamenti chemioterapici mirati migliori, che dipendono da anticorpi monoclonali (mAb), che si legano a bersagli specifici sulla superficie delle cellule tumorali. Questi farmaci differiscono dai trattamenti tradizionali in quanto bersagliano specificatamente le cellule cancerose bloccando le vie oncogeniche e limitando l’angiogenesi.
Questi nuovi chemioterapici oltre a essere più specifici garantiscono meno effetti collaterali; tuttavia, i periodi di trattamento richiedono tempi più lunghi di quelli tradizionali. Ma questi chemioterapici possono interferire sull’osteointegrazione degli impianti dentali?
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vivo su animali, pubblicato sul British Journal of Oral and Maxillofacial Surgery di febbraio 2019, gli autori hanno esaminato l’effetto della chemioterapia mirata antiangiogenetica sull’osteointegrazione degli impianti di titanio.
Quattordici conigli bianchi della Zelanda sono stati assegnati casualmente in due gruppi di sette ciascuno:
L'osteointegrazione degli impianti è stata misurata mediante tomografia computerizzata (CT) ed è stata effettuata una valutazione istomorfometrica.
Risultati
Sia la tomografia computerizzata che l’analisi istomorfometrica hanno mostrato una minor osteointegrazione nel gruppo A Avastin® rispetto al gruppo controllo.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono trovare conferma con altri lavori analoghi e in studi clinici su uomo, si può concludere che l’inibizione farmacologica dell’angiogenesi da parte del bevacizumab può influenzare negativamente l’osteointegrazione degli impianti di titanio su animali.
Implicazioni cliniche
L’odontoiatra deve tenere in considerazione che nei casi di implantologia in pazienti in cura o che hanno subito una terapia con chemioterapici mirati anti-angiogenetici negli ultimi tempi, l’osteointegrazione può essere influenzata negativamente dall’assunzione di bevacizumab nello specifico.
Per approfondire
Al-Jandan B. Effect of antiangiogenic targeted chemotherapy on the osseointegration of titanium implants in rabbits. Br J Oral Maxillofac Surg 2019 Feb;57(2):157-63.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
patologia-orale 29 Novembre 2018
Mentre la diagnosi precoce e i progressi nella terapia oncologica per i bambini continuano a migliorare, le complicazioni orali rimangono una causa significativa di morbilità e di potenziale...
O33igiene-e-prevenzione 01 Febbraio 2012
ObiettiviDa anni i farmaci classificati come bifosfonati sono utilizzati nelle terapie di varie patologie reumatiche e oncologiche. Oltre all’azione curativa hanno dimostrato di avere effetti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Introduzione. In questo articolo viene illustrato il caso di un paziente sottoposto a chemioterapia all’età di tre anni per un linfoma non-Hodking. I linfomi sono tra i tumori maligni più...
Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente
O33protesi 18 Novembre 2022
In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...
di Lara Figini
O33implantologia 23 Febbraio 2022
Una revisione sistematica della letteratura analizza il tasso di fallimento, la perdita di osso marginale e la resa estetica della tecnica socket-shield rispetto alle metodiche...
O33implantologia 14 Gennaio 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’accuratezza di due diverse dime chirurgiche fabbricate mediante cinque diverse tecnologie di...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Dicembre 2021
In una revisione recente, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research, gli autori hanno indagato quale fosse l’ampiezza biologica ideale intorno agli impianti dentali e le sue...
di Lara Figini
O33implantologia 05 Ottobre 2021
In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...
di Lara Figini
O33implantologia 03 Settembre 2020
In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...
di Lara Figini
O33implantologia 11 Giugno 2020
In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...
di Lara Figini
O33implantologia 26 Febbraio 2020
Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap