HOME - Implantologia
 
 
27 Aprile 2020

Case report: rimozione impianto fratturato e sostituzione con impianti BTI e l’ausilio del PRGF-Endoret®


di Marco Mozzati, Giorgia Gallesio

Marco Mozzati, Giorgia Gallesio Marco Mozzati, Giorgia Gallesio

Il paziente, donna di 57 anni, si presenta alla nostra attenzione per frattura implantare in sede 3.6. A seguito di una valutazione clinica e radiologica si decide di procedere alla rimozione dell’impianto fratturato e alla sua sostituzione con due impianti BTI in sede 3.6 e 3.7.

Viene eseguito un unico intervento chirurgico in cui viene rimosso l’impianto fratturato, estratto il 3.8 e posizionati due impianti BTI, rispettivamente di diametro 4 e di diametro 5.

Per questo caso si è deciso di adoperare il PRGF-Endoret® in associazione alla terapia implantare per migliorare i processi di osseointegrazione e per veicolare più facilmente i materiali da innesto. L’uso degli emoderivati facilita l’agglutinazione e la somministrazione del biomateriale osseo, evitandone la dispersione.

Il caso è stato gestito seguendo il protocollo di Anitua che prevede il massimo rispetto del tessuto osseo a partire dalla preparazione del sito che avviene a bassa velocità e senza irrigazione per recuperare l’osso rimosso.

Gli impianti prima del posizionamento vengono inumiditi con PRGF-Endoret® liquido attivato in modo da colmare l’interfaccia impianto-osso di fattori di crescita e proteine limitando così l’infiammazione locale e accelerando il processo di osteointegrazione.

Questi studi hanno dimostrato come la superficie implantare inumidita con il PRGF-Endoret® determina una nano-ricopertura biologicamente attiva che modifica l’interfaccia osso-impianto, aumentandone il contatto dell’85%, favorendo la formazione di osso duro lamellare attorno all’impianto e rendendo indistinguibile la midollare dalla corticale in tutte le sezioni analizzate.

Una volta posizionati gli impianti viene posizionato il materiale da innesto miscelato con il concentrato piastrinico e al di sopra di esso viene collocata una membrana di fibrina autologa.

In questo caso il secondo tempo chirurgico viene eseguito con il posizionamento di un innesto connettivale prelevato dal palato allo scopo di aumentare la gengiva aderente perimplantare.


Fig. 1 La radiografia endorale evidenzia un impianto endosseo fratturato


Figg. 2a, b Visione clinica della zona interessata (a); si noti il sito chirurgico dopo un’incisione in cresta e l’estrazione del 3.7 (b)


Figg. 3a-c La parte residua dell’impianto viene rimossa lasciando una lacuna ossea



Figg. 4a-c Sequenza chirurgica della preparazione implantare, avvitamento e posizionamento delle cover


Figg. 5a-c Materiale da innesto miscelato con il concentrato piastrinico; al di sopra di esso si colloca una membrana in fibrina autologa


Figg. 6a, b A sutura eseguita si inietta nei tessuti un concentrato in forma sol


Fig. 7 Radiografia endorale di controllo a tre mesi dall’intervento


Figg. 8a, b Secondo tempo chirurgico con posizionamento di un innesto connettivale prelevato dal palato


Fig. 9 Radiografia endorale a dodici mesi dal carico protesico che evidenzia la buona stabilità del tessuto osseo perimplantare

Con il contributo non condizionante di BTI Biotechnology Institute         

Articoli correlati

Il caso clinico descrive la sostituzione di un elemento naturale fratturato con una riabilitazione globale in zirconia associata all’uso di tecnologie digitali


IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...


Ripristino edentulia totale con poco osso di un paziente di 70 anni. Caso clinico del dott. Gil Patrick Vismara


L’impianto dentale ha un intimo contatto con l'osso e una riduzione della sua qualità causata dall'osteoporosi potrebbe influenzare l'osteointegrazione e di conseguenza il...

di Lara Figini


In questo caso clinico viene descritta la sostituzione dell’elemento fratturato con una prima fixture a carico immediato, persa alla terza settimana di guarigione, rimossa rigenerando l’osso...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi