Le cause che possono determinare la comparsa di un processo di peri-implantite sono molteplici[1], ma in questi ultimi anni importanti e ben documentati studi di bio-ingegneria hanno dimostrato come l’interfaccia impianto-pilastro protesico con connessione diretta rappresenta, soprattutto in condizioni di carico dinamico, l’area nella quale non è possibile ottenere un sigillo biologico adeguato a impedire la colonizzazione batterica e lo sviluppo di conseguenti processi di peri-implantite[2].
Il macro-gap e il micro-gap che, rispettivamente, si creano soprattutto su connessioni esterne ma anche interne conometriche durante le fasi dinamiche della masticazione determinano una lenta ma inesorabile colonizzazione batterica nell’interfaccia diretta pilastro-impianto e l’inevitabile sviluppo di fenomeni infiammatori dei tessuti peri-implantari che sfociano frequentemente in processi irreversibili di peri-implantite[3] (figg. 1, 2).
Figura 1
Figura 2
Il concetto di BIOBLOCK®, introdotto dal dottor Eduardo Anitua conseguente a molti anni di ricerca sperimentale e clinica, consente un sigillo biologico ed ermetico nella zona critica di connessione tra pilastro e impianto garantendo stabilità a lungo termine dei tessuti molli e duri peri-implantari: con tale procedura l’impianto è connesso al pilastro protesico non in maniera diretta, ma attraverso un pilastro transepiteliale avvitato all’impianto (fig. 3) e la superficie di ciascun componente si adatta in maniera specifica con i differenti tessuti peri-implantari – concetto BIOBLOCK® – garantendo un perfetto sigillo ermetico tra piattaforma implantare e pilastro transepiteliale sia in condizioni statiche che dinamiche[4] (figg. 4, 5).
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Il paziente, un uomo di 56 anni in buona salute generale e non fumatore, si presentava alla nostra osservazione presso IITS® a causa del distacco di una vecchia veneer su un premolare superiore (1.5) con frattura parziale del moncone protesico e con evidenti problematiche endodontiche pregresse (fig. 7): si decideva di procedere all’avulsione della radice e al contestuale intervento di sinus lift con approccio crestale (Protocollo Anitua) e rigenerazione ossea (GBR) dell’alveolo post-estrattivo con osso autologo recuperato dalla fresatura biologica dell’alveolo mischiato a osso eterologo in granuli di origine bovina e PRGF® sia nella sua forma liquida che in membrana (figg. 9, 10).
Figura 7
Figura 8
Figura 9
Figura 10
Due mesi dopo l’avulsione, avendo ottenuto un significativo incremento osseo in direzione verticale di 6 mm (fig. 11), si inseriva un impianto post-estrattivo ritardato BTI Core Narrow 3,5 x 11,5 mm di lunghezza la cui morfologia conica permetteva di ottenere una stabilità primaria adeguata al carico immediato (fig. 12): la connessione tetralobata interna con piattaforma unificata Narrow 3,5 mm di questa nuova linea implantare favorisce una maggiore stabilità dei tessuti ed è anche indicata, come in questo caso, per la riabilitazione di spazi interdentali compromessi.
Figura 11
Figura 12
Inoltre la superficie UnicCa®, ottenuta attraverso una modifica con ioni di calcio e tipica di tutti gli impianti BTI, è una superficie elettropositiva, pulita e superidrofilica, stimola l’attività osteogenica e promuove la stabilità ossea peri-implantare minimizzando l’aderenza batterica e favorendo la conservazione dei tessuti marginali[6]. In questo caso abbiamo applicato il concetto BIOBLOCK® utilizzando un pilastro trans-epiteliale Unit allargato altezza 2 mm con piattaforma implantare 3,5 mm ed emergenza protesica 4,1 mm, con carico immediato (figg. 13, 14): il controllo radiografico a sei mesi dimostra ottima stabilità dei tessuti peri-implantari (fig. 15).
Figura 13
Figura 14
Figura 15
Possiamo pertanto concludere che il concetto BIOBLOCK® che prevede l’utilizzo di protesi avvitate su pilastri transepiteliali garantisce una sigillatura ermetica e biologica che favorisce la conservazione dell’osso marginale intorno agli impianti e previene l’instaurarsi di fenomeni reversibili come la mucosite o irreversibili come la conseguente peri-implantite.
Per informazioni contattare l’IITS di Sondrio (www.scuolaimplantologia.it)
Bibliografia nel PDF allegato.
Massimo Cianci1, Tommaso Cianci2, Riccardo Maggi3, Ines Cianci3
1Medico chirurgo odontoiatra IITS Sondrio
2Universidad Europea de Madrid
3Odontotecnico presso IITS
Con il contributo non condizionante di BTI Biotechnology Institute
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 15 Gennaio 2025
Questo studio valuta l’ accuratezza dei nuovi dispositivi implantologici elettronici di limitazione del torque (ET) a paragone con quella dei dispositivi di...
di Lara Figini
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33implantologia 09 Gennaio 2025
Questo studio valuta la correlazione tra le grandezze delle angolazioni multidirezionali degli impianti e la perdita ossea crestale perimplantare
di Lara Figini
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare