HOME - Implantologia
 
 
02 Novembre 2020

Il miglior trattamento della peri-implantite è la prevenzione: “The BIOBLOCK® concept” - Case report


di Massimo Cianci, Tommaso Cianci, Riccardo Maggi, Ines Cianci

Massimo CianciMassimo Cianci

Le cause che possono determinare la comparsa di un processo di peri-implantite sono molteplici[1], ma in questi ultimi anni importanti e ben documentati studi di bio-ingegneria hanno dimostrato come l’interfaccia impianto-pilastro protesico con connessione diretta rappresenta, soprattutto in condizioni di carico dinamico, l’area nella quale non è possibile ottenere un sigillo biologico adeguato a impedire la colonizzazione batterica e lo sviluppo di conseguenti processi di peri-implantite[2].

Il macro-gap e il micro-gap che, rispettivamente, si creano soprattutto su connessioni esterne ma anche interne conometriche durante le fasi dinamiche della masticazione determinano una lenta ma inesorabile colonizzazione batterica nell’interfaccia diretta pilastro-impianto e l’inevitabile sviluppo di fenomeni infiammatori dei tessuti peri-implantari che sfociano frequentemente in processi irreversibili di peri-implantite[3] (figg. 1, 2).


Figura 1


Figura 2


Il concetto di BIOBLOCK®, introdotto dal dottor Eduardo Anitua conseguente a molti anni di ricerca sperimentale e clinica, consente un sigillo biologico ed ermetico nella zona critica di connessione tra pilastro e impianto garantendo stabilità a lungo termine dei tessuti molli e duri peri-implantari: con tale procedura l’impianto è connesso al pilastro protesico non in maniera diretta, ma attraverso un pilastro transepiteliale avvitato all’impianto (fig. 3) e la superficie di ciascun componente si adatta in maniera specifica con i differenti tessuti peri-implantari – concetto BIOBLOCK® – garantendo un perfetto sigillo ermetico tra piattaforma implantare e pilastro transepiteliale sia in condizioni statiche che dinamiche[4] (figg. 4, 5).


Figura 3


Figura 4


Figura 5


Figura 6


Il paziente, un uomo di 56 anni in buona salute generale e non fumatore, si presentava alla nostra osservazione presso IITS® a causa del distacco di una vecchia veneer su un premolare superiore (1.5) con frattura parziale del moncone protesico e con evidenti problematiche endodontiche pregresse (fig. 7): si decideva di procedere all’avulsione della radice e al contestuale intervento di sinus lift con approccio crestale (Protocollo Anitua) e rigenerazione ossea (GBR) dell’alveolo post-estrattivo con osso autologo recuperato dalla fresatura biologica dell’alveolo mischiato a osso eterologo in granuli di origine bovina e PRGF® sia nella sua forma liquida che in membrana (figg. 9, 10).


Figura 7


Figura 8


Figura 9


Figura 10


Due mesi dopo l’avulsione, avendo ottenuto un significativo incremento osseo in direzione verticale di 6 mm (fig. 11), si inseriva un impianto post-estrattivo ritardato BTI Core Narrow 3,5 x 11,5 mm di lunghezza la cui morfologia conica permetteva di ottenere una stabilità primaria adeguata al carico immediato (fig. 12): la connessione tetralobata interna con piattaforma unificata Narrow 3,5 mm di questa nuova linea implantare favorisce una maggiore stabilità dei tessuti ed è anche indicata, come in questo caso, per la riabilitazione di spazi interdentali compromessi.


Figura 11


Figura 12



Inoltre la superficie UnicCa®, ottenuta attraverso una modifica con ioni di calcio e tipica di tutti gli impianti BTI, è una superficie elettropositiva, pulita e superidrofilica, stimola l’attività osteogenica e promuove la stabilità ossea peri-implantare minimizzando l’aderenza batterica e favorendo la conservazione dei tessuti marginali[6]. In questo caso abbiamo applicato il concetto BIOBLOCK® utilizzando un pilastro trans-epiteliale Unit allargato altezza 2 mm con piattaforma implantare 3,5 mm ed emergenza protesica 4,1 mm, con carico immediato (figg. 13, 14): il controllo radiografico a sei mesi dimostra ottima stabilità dei tessuti peri-implantari (fig. 15).


Figura 13


Figura 14


Figura 15




Possiamo pertanto concludere che il concetto BIOBLOCK® che prevede l’utilizzo di protesi avvitate su pilastri transepiteliali garantisce una sigillatura ermetica e biologica che favorisce la conservazione dell’osso marginale intorno agli impianti e previene l’instaurarsi di fenomeni reversibili come la mucosite o irreversibili come la conseguente peri-implantite.

Per informazioni contattare l’IITS di Sondrio (www.scuolaimplantologia.it)

Bibliografia nel PDF allegato.


Massimo Cianci1, Tommaso Cianci2, Riccardo Maggi3, Ines Cianci3

1Medico chirurgo odontoiatra IITS Sondrio

2Universidad Europea de Madrid

3Odontotecnico presso IITS

Con il contributo non condizionante di BTI Biotechnology Institute    



Articoli correlati

Il caso clinico descrive la sostituzione di un elemento naturale fratturato con una riabilitazione globale in zirconia associata all’uso di tecnologie digitali


IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...


Ripristino edentulia totale con poco osso di un paziente di 70 anni. Caso clinico del dott. Gil Patrick Vismara


L’impianto dentale ha un intimo contatto con l'osso e una riduzione della sua qualità causata dall'osteoporosi potrebbe influenzare l'osteointegrazione e di conseguenza il...

di Lara Figini


In questo caso clinico viene descritta la sostituzione dell’elemento fratturato con una prima fixture a carico immediato, persa alla terza settimana di guarigione, rimossa rigenerando l’osso...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi