In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano farmaci antipiastrinici (AP), anticoagulanti orali (OAC) e anticoagulanti orali diretti (DOAC)
I farmaci antipiastrinici e anticoagulanti sono ormai ampiamente somministrati nella prevenzione e nel trattamento delle trombosi venose e arteriose.Le categorie principali dei farmaci antitrombotici sono:farmaci antipiastrinici (AP) quali l’aspirina, il dipiridamolo e il tienopiridine (clopidogrel, ticlopidina e prasugrel) che sono più comunemente prescritti in pazienti con malattie cardiovascolari ischemiche, malattie cerebrovascolari e...
Come altre realtà leader nei settori di riferimento, siamo convinti del valore della qualità dell’informazione, frutto di un attento lavoro di professionisti che cercano ogni giorno di costruire conoscenza di valore in un mare di informazioni spesso non veritiere, approssimative e condizionate.
Proprio per perseguire queste finalità alcuni contenuti sono riservati esclusivamente agli utenti registrati a Medikey e possessori di un abbonamento a Odontoiatria33.
Se hai un codice coupon, clicca qui
acquista abbonamentoSei già in possesso di un abbonamento? Effettua il login:
accedi a medikeyO33conservativa 04 Luglio 2022
Nel lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health viene presentata una ricerca bibliografica al fine di analizzare sia l’estrusione ortodontica che...
implantologia 25 Maggio 2022
Il dott. Baruffaldi presenta un protocollo di chirurgia guidata per la riabilitazione di una arcata completa inferiore attraverso protesi fissa su impianti
O33chirurgia-orale 24 Marzo 2022
In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno voluto stabilire se i pazienti trapiantati di rene potessero avere un rischio maggiore di...
di Lara Figini
O33endodonzia 07 Marzo 2022
Negli ultimi 5 anni, grazie ad attrezzature e materiali di tecnologia chirurgica avanzata, il tasso di successo della microchirurgia endodontica è molto migliorato e tutt’ora...
di Lara Figini
O33parodontologia 03 Febbraio 2022
Si definisce recessione gengivale lo spostamento apicale del margine gengivale rispetto alla giunzione smalto-cemento (CEJ), che porta all’esposizione della superficie...
di Lara Figini
Approfondimenti 05 Luglio 2022
La FDA ha approvato un algoritmo per la diagnosi delle lesioni cariose. Analizzando le Rx rileverebbe le lesioni cariose non individuate dall'odontoiatra
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa