La perimplantite (PI) è una malattia infiammatoria cronica complessa altamente prevalente e spesso asintomatica che culmina nella perdita progressiva dell’osso di supporto attorno agli impianti dentali. Le eziologie sia della PI che della parodontite (PR) si ritiene che siano microbicamente mediate.
Acquisizioni recenti suggeriscono che esiste un forte livello di evidenza che i pazienti con una precedente storia di PR, con controllo inadeguato del biofilm e con mancanza di cure di manutenzione regolari, abbiano un rischio maggiore di sviluppare PI.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio clinico retrospettivo, pubblicato sul Journal of Periodontology di novembre 2021, gli autori hanno indagato se una storia di parodontite, secondo i criteri stabiliti dal World Workshop 2017, potesse essere correlata con un aumento del fallimento implantologico e con una maggiore insorgenza e gravità della perimplantite (PI).
In questo studio sono stati annoverati solo i pazienti con una storia di parodontite che avessero ricevuto una terapia correttiva non chirurgica e, se indicata, chirurgica prima del posizionamento di impianti.
Lo stadio e il grado della parodontite sono stati determinati per ciascun paziente incluso nello studio dal momento dell’inizio della terapia parodontale.
Sono stati costruiti modelli Cox Proportional Hazard Frailty per analizzare la correlazione tra stadio e grado della parodontite, al tempo basale, e il fallimento dell’impianto, così come l’insorgenza e la gravità di PI.
Risultati
Novantanove pazienti con una storia di parodontite pregressa hanno ricevuto 221 impianti e sono stati seguiti per una durata media di 10,6±4,5 anni dopo il posizionamento dell’impianto. Sei impianti (2,7%) sono falliti e il tasso di fallimento dell’impianto più elevato a causa di PI è stato riscontrato per i pazienti di grado C di parodontite (P <0,05), mentre solo un aumento della tendenza alla PI è stata osservata per gli stadi III e IV rispetto a I e II.
La classificazione ha influenzato significativamente il rischio di perdita di osso marginale (MBL) >25% della lunghezza dell’impianto (P = 0,022) negli impianti affetti da PI. Tuttavia, non è stata riscontrata una correlazione diretta tra un livello superiore di stadio e grado di parodontite e la prevalenza di PI.
Conclusioni
Dai dati di questo studio, che devono trovare conferma in altri lavori analoghi, si può concludere che non vi è un’associazione statisticamente significativa tra lo stadio o il grado della parodontite e la prevalenza di perimplantite (PI) riscontrata. Tuttavia, qualora vi sia diagnosi di PI, vi è una relazione tra il grado di parodontite e la gravità di PI o il verificarsi di fallimento degli impianti.
Implicazioni cliniche
Va considerato che in questo studio non sono stati totalmente contabilizzati i fattori che contribuiscono alla perimplantite (PI), come il (mal)posizionamento dell’impianto, la presenza di cemento residuo e alcune caratteristiche protesiche (profilo di emergenza e altezza del moncone).
Gli studi futuri dovrebbero considerare questi fattori per avere una migliore comprensione di come possano interagire con una precedente storia di parodontite per influenzare la prevalenza di PI e la sua severità.
Per approfondire
Ravidà A, Rodriguez MV, Saleh MHA, Galli M, Qazi M, Troiano G, Wang H-L, Galindo Moreno P. The correlation between history of periodontitis according to staging and grading and the prevalence/severity of peri-implantitis in patients enrolled in maintenance therapy. J Periodontol novembre 2021;92(11):1522-35.
O33implantologia 06 Novembre 2023
Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene
di Lara Figini
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
prodotti 17 Febbraio 2023
Maxilla-for-All® è un trattamento all’avanguardia per riabilitare il 100% dei casi di grave atrofia nel mascellare
O33implantologia 07 Novembre 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...
di Lara Figini
O33implantologia 20 Maggio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Clinical Implant Dentistry and Related Research, gli autori hanno voluto determinare se un aumento del rischio di fallimento dell’impianto...
di Lara Figini
O33parodontologia 03 Ottobre 2023
Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale
di Lara Figini
O33parodontologia 09 Novembre 2021
Uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology ha valutato i livelli salivari dei marker mieloidi correlati alla malattia parodontale e la loro potenziale...
di Lara Figini
O33parodontologia 07 Giugno 2021
Una dieta malsana con elevata assunzione giornaliera di zuccheri liberi e aggiunti aumenta il rischio di obesità ed è un importante fattore di rischio metabolico per le...
di Lara Figini
O33parodontologia 14 Aprile 2021
La malattia parodontale è una malattia infiammatoria e se non trattata può portare alla perdita dei denti, compromettendo la funzione masticatoria ed estetica. La malattia...
di Lara Figini
O33parodontologia 15 Gennaio 2021
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica causata da un biofilm disbiotico in ospiti geneticamente predisposti. Risulta essere la sesta malattia più frequente al...
di Lara Figini
O33endodonzia 24 Novembre 2023
Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Novembre 2023
La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena