HOME - Implantologia
 
 
08 Febbraio 2022

Idrossiapatite nanocristallina: valutazione dell'efficacia in casi di rigenerazione parodontale dei difetti intraossei

In una revisione sistematica, pubblicata on-line su Annals of Anatomy, gli autori hanno valutato gli esiti clinici delle lesioni intraossee parodontali utilizzando innesti di idrossiapatite nanocristallina confrontandoli con quelli ottenuti dopo trattamento di debridement a cielo aperto...

di Lara Figini


Lo scopo principale del trattamento della parodontite è quello di apportare miglioramenti a livello di attacco clinico (CAL) e una riduzione della profondità di sondaggio delle tasche parodontali (PPD) per bloccare l’ulteriore perdita di osso. La rigenerazione parodontale nello specifico ha lo scopo di fornire stabilità a lungo termine del tessuto periodontale. I metodi convenzionali e considerati il gold standard per il trattamento...

Articoli correlati

L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


Gli autori hanno sviluppato e validato un nuovo sistema di intelligenza artificiale che può essere utilizzato per diagnosticare lo stato di salute gengivale con accuratezza, in...

di Lara Figini


Una revisione effettuata da ricercatori italiani mostrerebbe che la restrizione calorica, rispetto alla dieta normale, sarebbe associata a una riduzione dell'infiammazione locale e...


Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...

di Lara Figini


Con il dott. Roberto Rossi abbiamo parlato dei biomateriali in odontoiatria. Passato, presente e futuro. Guarda la video intervista


ObiettiviObiettivo del presente lavoro è illustrare l'utilizzo del pericranio a copertura di un innesto di calvaria nella ricostruzione di una mandibola gravemente atrofica, a scopo...


Obiettivi: Valutare l’efficacia del PLGA, biomateriale alloplastico originato dalla polimerizzazione dell’acido polilattico e poliglicolico, nei difetti parodontali infraossei. Metodi: Il metodo...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette