I denti sovrannumerari sono elementi in eccesso rispetto alla normale formula dentaria. Nel caso di soggetti adulti non affetti da sindromi sistemiche, i dati relativi al tasso di incidenza varia, a livello globale, tra l’1,5% e il 3,5% in dentizione permanente.
Possono essere singoli o multipli, unilaterali o bilaterali, morfologicamente normali o malformati, erotti o inclusi[1]. Numerosi studi indicano che il 76-86% dei casi è rappresentato da elementi singoli, il 12-23% da due sovrannumerari e il 2-8% da tre o più. Inoltre, è stata riscontrata una netta preferenza per il sesso maschile, in proporzione di 2:1[1].
L’eziologia è ad oggi sconosciuta. È stata ipotizzata una base genetica attraverso l’osservazione di una maggiore frequenza di iperdonzia nell’ambito di una stessa famiglia[2]. Alcuni autori indicano la possibilità di un carattere autosomico dominante che può venire a mancare in alcune generazioni. Altri invece propongono una combinazione di geni e fattori ambientali per spiegarne la presenza[2].
I denti sovrannumerari vengono classificati in base alla loro localizzazione e alla loro morfologia.
Secondo il primo criterio si suddividono in:
In base alla morfologia, invece, vengono suddivisi in:
Raramente sono completamente asintomatici, ma spesso la loro presenza provoca problematiche quali la modificazione dell’arcata dentaria per mancata eruzione di almeno un elemento, per dislocazione o per affollamento, il riassorbimento radicolare del dente adiacente o della struttura ossea circostante, la formazione di cisti follicolari o da eruzione.
Vengono diagnosticati a seguito di esami radiologici come l’ortopantomografia (OPT), eseguita per altri scopi o per verificare un’ipotesi diagnostica sviluppata a seguito dell’esame clinico. Se si rende necessario, è poi possibile procedere con indagini radiologiche di secondo livello (per esempio, la tomografia computerizzata cone beam) che permettono di valutare non solo la morfologia e la localizzazione dell’elemento, ma anche la presenza o l’assenza di lesioni endossee associate. Nel caso in cui sussista quest’ultima condizione, il trattamento di elezione è la rimozione chirurgica dell’elemento in eccesso.
Tale procedura risulta invece controindicata qualora il sovrannumerario sia completamente asintomatico, non sia stato programmato un intervento di tipo ortodontico o implantare e/o la sua rimozione possa arrecare danno alle strutture adiacenti.
Caso clinico
Un paziente uomo, di 38 anni, si presentava con radici residue nei settori posteriori e riabilitazioni protesiche con segni di usura occlusale importante. Lamentava altresì dolenzia a livello di ATM destra con click reciproco ben rappresentato in apertura e chiusura, segno di perdita di dimensione verticale posteriore e difficoltà nella ricattura del disco articolare[1].
Alla visione della OPT iniziale (fig. 1) si evidenziava la presenza di elemento sovrannumerario tra 44 e 45[3] ben formato e rappresentato. Il piano terapeutico ha previsto la bonifica estrattiva dei residui radicolari presenti, l’inserimento di impianti conometrici (ImpLassic FTP, Dental Tech, Misinto, MB) (fig. 2) in posizione 4.6 (ImpLassic FTP 4,25x10 mm) e 4.7 (ImpLassic FTP 4,75x8 mm) usati come ancoraggio[2] per disincludere il dente sovrannumerario.
Fig. 1 OPT iniziale
Fig. 2 Inserimento impianti ImpLassic FTP
Trascorse 10 settimane sono stati scoperti gli impianti 46 e 47 (fig. 3) e contestualmente con l’estrazione dei residui radicolari di 44 e 45 è stata inserita la fixture in zona 45 (ImpLassic FTP 3,75x11,5 mm).
Fig. 3 Scopertura degli impianti 46 e 47
È stato applicato il bottone ortodontico sul dente sovrannumerario e, successivamente, legato al bandaggio ortodontico inferiore fino al 3.3 con un arco leggero 0,14 NiTi (figg. 4, 5).
Figg. 4, 5 Bandaggio ortodontico
L’ancoraggio assoluto con fixture protesica osteointegrata risulta quindi non gravare sugli elementi dentari bondati, che comunque sono stati solidarizzati tramite legatura metallica continua.
Dopo 8 mesi circa il sovrannumerario giunge in arcata disponibile come pilastro protesico. Nel frattempo sono stati inseriti fixture dell’arcata superiore (in particolare l’elemento 24 è post-estrattivo con grossa lesione periodontale cronica ben integrato) e inferiore sinistra. Il programma di riabilitazione protesica è proseguito confezionando due serie di provvisori con progressivo rialzo dell’occlusione, che ha consentito la scomparsa di dolenzia ATM dx e la netta riduzione del rumore articolare sia in apertura che in chiusura.
Stabilita la dimensione verticale corretta vengono eseguite corone protesiche in zirconio e ceramica di rivestimento a basso punto di fusione (figg. 6, 7).
Figg. 6, 7 Corone protesiche in zirconio e ceramica di rivestimento
Verificata l’estetica e l’assenza di precontatti in protrusiva e lateralità (fig. 8), alla cementazione viene consegnata una placca stampata rigida di 2 mm di spessore notturna (fig. 9) a protezione delle superfici occlusali protesiche e per ridurre parafunzioni occlusali, che sovente intervengono in caso di riabilitazioni protesiche complesse.
Fig. 8 Risultato estetico finale
Fig. 9 Placca di 2 mm notturna a protezione delle superfici occlusali protesiche
Si allega OPT di fine trattamento (fig. 10).
Fig. 10 OPT di fine trattamento
Bibliografia
1. Giancotti A, Grazzini F, De Dominicis F, Romanini G, Arcuri C. Multidisciplinary evaluation and clinical management of mesiodens. J Clin Pediatr Dent 2002;26(3):233-7.
2. Paoloni V, Mucedero M, Laganà G, Clementini M, Cozza P. I denti soprannumerari (Supernumerary teeth). Mondo Ortodontico 2011;36(5):184-95.
3. Klasser GD, Rinaldi MR et al. Alterazione dell’articolazione temporo-mandibolare interna. Louisiana State University School of Dentistry, giugno 2020.
4. Rinaldi MR et al. Transdisciplinary treatment of Class III malocclusion using conventional implant-supported anchorage: 10-year post-treatment follow-up. Dental Press J Orthod 2015 May-Jun; 20(3):69-79.
Con il contributo non condizionate di Dental Tech
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 15 Gennaio 2025
Questo studio valuta l’ accuratezza dei nuovi dispositivi implantologici elettronici di limitazione del torque (ET) a paragone con quella dei dispositivi di...
di Lara Figini
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33implantologia 09 Gennaio 2025
Questo studio valuta la correlazione tra le grandezze delle angolazioni multidirezionali degli impianti e la perdita ossea crestale perimplantare
di Lara Figini
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap