Il dott. Baruffaldi presenta un protocollo di chirurgia guidata per la riabilitazione di una arcata completa inferiore attraverso protesi fissa su impianti
Nell’odontoiatria moderna hanno sempre più preso piede numerose tecnologie che permettono di rendere maggiormente predicibile il nostro flusso di lavoro. Nel caso specifico dell’implantologia, possiamo affidarci alle varie tecniche di chirurgia guidata che integrano un disegno CAD della protesi e la successiva progettazione della posizione implantare.
La realizzazione del caso qui presentato ha previsto una riabilitazione dell’arcata inferiore utilizzando il protocollo D.I.G.I.T. (Digitally Guided Implant Therapy, “A suggested protocol to increase the accuracy of prosthetic phases in case of full-arch model-free fully guided computer-aided implant placement and immediate loading”, di A. Baruffaldi, M. Baruffaldi, C. Maiorana, P.P. Poli). Tecnica approfondita nel libro Edra appena pubblicato “Tecniche digitali in chirurgia e protesi implementare – Dal chair-side alla tecnica DIGIT-Skyn concept”
Caso clinico
All’anamnesi remota la paziente, di 72 anni, riferiva unicamente un ipotiroidismo controllato in terapia. A livello dell’arcata superiore presentava una precedente riabilitazione su impianti realizzata da un collega, mentre inferiormente vi era una situazione di edentulia parziale con mobilità di secondo e terzo grado degli elementi residui.
Si è deciso quindi di optare per una bonifica degli elementi ormai compromessi e di procedere con una riabilitazione fissa su impianti.
Sulla base di un’impronta ottica e di una CBCT è stata realizzata una ceratura diagnostica virtuale usando come riferimento la dimensione verticale e l’occlusione della paziente che come si può osservare erano comunque conservate.
Sulla base della ceratura sono state pianificate le posizioni dei sei impianti che avrebbero supportato la protesi.
Per quanto riguarda il tipo di connessione protesica, è stata scelta la soluzione conometrica, accoppiando quindi per frizione i monconi implantari a coppette secondarie inglobate nella protesi.
Utilizzando quindi il wax-up virtuale e la pianificazione implantare, prima dell’intervento sono state prodotte:
La combinazione tra la tecnica D.I.G.I.T. e la protesi conometrica ha molti vantaggi:
Nelle immagini che seguono viene illustrato lo svolgimento del caso.
Figg. 1-4 Foto intraorali che mostrano l’elevato grado di compromissione parodontale degli elementi residui e la dimensione verticale che comunque è conservata
Fig. 5 Immagine radiografica della situazione iniziale
Fig. 6 Ceratura diagnostica virtuale basata sull’impronta ottica e sulla CBCT
Figg. 7-9 Componenti della mascherina chirurgica: la guida per il posizionamento dei pin, quella per l’inserimento degli impianti e, infine, la protesi provvisoria, la cui posizione è sempre guidata dagli attacchi a palla sulla mascherina di base
Figg. 10-13 Inserita la mascherina di base si procede con le estrazioni e con il posizionamento degli impianti seguiti dai monconi conometrici. Si esegue una rigenerazione vestibolare con biomateriali agli impianti del 4 quadrante, e si sceglie di non caricare l’impianto in zona 46 per motivi di insufficiente stabilità primaria
Figg. 14-16 Si ribassa la protesi provvisoria sulle cappette conometriche e, una volta rifinita e lucidata, questa viene inserita nel cavo orale della paziente e la conometria viene attivata
Fig. 17 La conservazione di un corretto rapporto occlusale è garantita dalla guida della mascherina con i pin, che permette di trasporre fedelmente nel cavo orale della paziente quanto progettato in precedenza
Figg. 18, 19 Guarigione a 6 mesi e confezionamento della protesi definitiva con flange ridotte nella zona distale per facilitare le manovre di igiene domiciliare, d’accordo con la paziente
Fig. 20 Ortopanoramica di controllo a 1 anno che mostra una buona stabilità dei livelli ossei
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 17 Ottobre 2023
Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...
di Lara Figini
protesi 02 Novembre 2023
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali
clinical-arena 15 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...
di Dino Re
protesi 06 Ottobre 2023
Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali
O33implantologia 15 Dicembre 2020
Gli autori hanno confrontato l’accuratezza della posizione in 2D e 3D di quattro protocolli chirurgici implantari guidati utilizzando un’analisi delle deviazioni lineari e angolari
di Lara Figini
O33implantologia 09 Maggio 2012
Obiettivi: Scopo del lavoro è presentare un nuova tecnica di rialzo di seno per via crestale durante un intervento di chirurgia implantare guidata utilizzando un set di frese disegnate per...
L'odontoiatra digitale permette di ottimizzare i flussi di lavoro e di rendere sempre più predicibile il risultato finale di un trattamento implantoprotesico. In questo ambito, il software...
O33implantologia 31 Gennaio 2010
OBIETTIVI. Identificare quali siano le metodiche di pianificazione computerizzata e chirurgia guidata del trattamento implantoprotesico e descriverne l’applicabilità nella pratica clinica....
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica