HOME - Implantologia
 
 
19 Maggio 2022

Impianti corti: due impianti adiacenti o un unico impianto con un cantilever?

Studio clinico del JCP Digest n. 95, ora disponibile in italiano, che ha coinvolto pazienti con perdita di due elementi dentali che necessitavano di protesi dentarie fisse supportate da impianti


JCP Digest n. 95 è consultabile gratuitamente sul sito di EFP (a questo link) con la sintesi in italiano del lavoro ‘Due impianti corti o un impianto corto con un cantilever: risultati a cinque anni di uno studio clinico randomizzato’, published in the JCP: J Clin Periodontol. 48 (11): 1480-1490. DOI: 10.1111/jcpe13541. Autori: Daniel S. Thoma, Karin Wolleb, Roman Schellenberg, Franz-Josef Strauss, Christoph H.F. Hämmerle e Ronald E. Jung.  

La lunghezza degli impianti –spiegano gli Autori- è un fattore importante durante la pianificazione del trattamento implantare. Nelle aree posteriori, l’altezza verticale dell’osso è solitamente limitata dal seno mascellare o dal nervo alveolare inferiore. Questo porta spesso a preferire impianti più corti. Revisioni hanno suggerito che i tassi di sopravvivenza degli impianti corti a superficie ruvida sono simili a quelli degli impianti più lunghi. In situazioni cliniche in cui ci sono lacune di due elementi nelle aree posteriori della mascella e della mandibola, due opzioni sono indicate per ripristinare la funzione e l’estetica: due impianti adiacenti o un singolo impianto con un cantilever".  

Gli impianti corti singoli, sono la modalità di trattamento meglio documentata e presentano alti tassi di sopravvivenza dopo cinque anni in termini di impianto e di riabilitazione. Il posizionamento di un impianto singolo con un cantilever può avere dei vantaggi come una minore morbilità del paziente, un tempo di trattamento più breve e un costo inferiore. Questo approccio offre un’alternativa in condizioni anatomiche sfavorevoli. Tuttavia, è stato ipotizzato che i cantilever possano aumentare le forze occlusali e funzionali sull’impianto, compromettendo il successo insieme a parametri peri-implantari sfavorevoli. In letteratura mancano informazioni sui risultati clinici che confrontano due impianti singoli rispetto a un impianto singolo con un cantilever.  

JCP Digest è la pubblicazione di EFP (European Federation of Periodontology), associazione che racchiude le 36 principali società scientifiche internazionale di parodontologia e implantologia, per l’Italia è rappresentata con la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP). 



Articoli correlati

Immagine di repertorio

Quelli corti possono essere un'alternativa affidabile per riabilitare mascellari atrofici senza pre-chirurgia per aumentare il volume osseo. Il parere del prof. Di Stefano


In uno studio split-mouth, pubblicato sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Implants di aprile 2021, gli autori hanno valutato clinicamente e radiograficamente le overdenture...

di Lara Figini


Difetti ossei trasversali e verticali sono casi frequenti che i dentisti si trovano ad affrontare e che spesso portano all’uso di tecniche invasive al fine di aumentare il...


Immagine di archivio

La presenza di un volume osseo adeguato è fondamentale per la sopravvivenza dell’impianto e il successo a lungo termine.Diverse procedure – quali rialzo del seno mascellare,...

di Lara Figini


Una donna di 76 anni arrivò alla mia attenzione mostrando un severo riassorbimento a livello del mascellare superiore (altezza ossea residua 5mm). La paziente era edentula nell'arcata...


Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...

di Lara Figini


L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...

di Lorenzo Breschi


La zirconia (ZrO2) è una ceramica policristallina ad alta resistenza ed è considerata un materiale adatto per corone singole (SC) e protesi dentali fisse a più elementi (FDP),...

di Lara Figini


protesi     26 Luglio 2018

Longevità delle corone singole

Dati di uno studio retrospettivo olandese

di Lara Figini


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi