HOME - Implantologia
 
 
22 Febbraio 2023

Effetti locali e sistemici del rilascio di particelle di titanio dopo interventi di implantologia

In uno studio sperimentale in vitro, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'accumulo di ioni, nel sangue e negli organi, di particelle metalliche di titanio

di Lara Figini


Il titanio commercialmente puro (Ti) o le leghe di Ti sono i materiali metallici più comunemente usati in implantologia. Nonostante gli impianti si siano dimostrati un trattamento efficace per ripristinare la funzionalità e l'estetica nei pazienti edentuli, si guarda con preoccupazione al numero crescente di malattie perimplantari. Sebbene sia ben documentato che la perimplantite sia una condizione infiammatoria causata da batteri, ci sono...

Articoli correlati

Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...


La scelta tra conservare un elemento oppure eliminarlo e posizionare un impianto è tra le più frequenti e risolta in base alle competenze del professionista, per il prof. Gagliani la questione deve...

di Massimo Gagliani


L’odontoiatra che utilizza lo strumento per effettuare solo la diagnosi, motivandone l’esigenza, non viola il principio di giustificazione e di ottimizzazione dell’esposizione a radiazioni...


Full arch post-estrattivo con carico immediato e contestuale CTG: follow-up a 3 anni. Caso clinico del dott. Beretta      


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial