HOME - Implantologia
 
 
06 Giugno 2023

Riabilitazione protesica con impianti a carico immediato ad ancoraggio in parete ossea nasale

Viene presentato un caso clinico di riabilitazione implanto-protesica di un paziente con atrofia ossea e grave situazione parodontale

Andrea Rosato

M.D. è un paziente di 71 anni, Asa 2, insoddisfatto della propria situazione a causa delle difficoltà masticatorie.

Dopo avere effettuato un esame obiettivo e radiografico si evidenzia la presenza di un ponte in metallo-ceramica cementato da 13 a 23 con elemento 14 a sbalzo. In arcata inferiore, invece, si evidenzia la presenza di tre impianti, in sede 44-34-35, riabilitati con corone cementate in metallo-ceramica e protesi mobile a ganci su queste ultime.

Il paziente riferisce che ha intenzione di riabilitare entrambe le arcate in tempi diversi e che la sua priorità è l’arcata superiore, in quanto gli elementi che sorreggono il ponte sono parodontali e presentano una mobilità di II grado.

Riferisce che il ponte è stato cementato diverse volte e che non è disposto ad accettare una soluzione mobile o semi mobile.

Si propone l’estrazione di tutti gli elementi rimasti e l’inserimento di 4 impianti con protesi a carico immediato, realizzata in giornata.


Fig. 1 Ortopantomografia iniziale


Si procede quindi con la presa impronte e registri di masticazione, la rimozione del ponte e la bonifica dell’arcata superiore, seguita da pulizia degli alveoli e regolarizzazione ossea.

Successivamente, dopo un adeguato scollamento dei tessuti, procediamo con l’evidenziare le fosse nasali e lo scollamento della membrana nasale, essendo il nostro obiettivo l’inserimento di impianti di una misura adeguata al caso, possibilmente ancorati alla parete ossea nasale.

Inseriamo due impianti (ImpLassic FT3 3.75x16 mm, Dental Tech, Misinto) in posizione 15-25 con un’angolazione di 30 gradi e due impianti (ImpLassic FT3 3.75x13 mm, Dental Tech, Misinto) in posizione 12-22 con un’ angolazione di 17 gradi.

Tutti gli impianti raggiungono un torque superiore ai 60 Ncm, permettendoci di rispettare il nostro progetto e garantire al paziente una dentatura provvisoria fissa a carico immediato.


Fig. 2 Impianto Dental Tech ImpLassic FT3 3.75x16 mm


Fig. 3 Impianti inseriti con MUA collocati


Si inseriscono 4 MUA, rispettivamente di altezza 1 e angolazione 17 gradi su impianti in sede 22-12, altezza 1 e angolazione 30 gradi su impianto in sede 15 e, infine, altezza 3 con un’angolazione di 30 gradi su impianto in sede 25.

Tutti i MUA vengono avvitati con un torque di 20 Ncm come indicato dalla casa produttrice (Dental Tech).

Una volta suturato con sutura riassorbibile 5-0, procediamo alla presa impronte con gesso per avere una maggiore precisione e passività della protesi provvisoria.

Si registrano anche occlusione, dimensione verticale, linea del sorriso, a riposo, linea media e canina del paziente. È da evidenziare che il paziente presenta una terza classe scheletrica. Cercheremo di raggiungere una battura in testa con il provvisorio.


Fig. 4 Ortopantomografia post-intervento


Una volta prese le impronte e i dovuti registri lasciamo che il paziente vada a casa a riposare; tornerà nel tardo pomeriggio per la consegna.

Montiamo il manufatto protesico ed eseguiamo una radiografia panoramica di controllo per verificare che le torrette siano scese correttamente sui MUA. Avvitiamo a 20 Ncm e procediamo con il registro occlusale.

Si decide di lasciare un contatto lieve in settore anteriore a causa dell’occlusione del paziente per evitare possibili rotture dei denti della protesi provvisoria.


Fig. 5 Impronta in gesso


Fig. 6 Protesi con rinforzo (provvisoria) avvitata


Fig. 7 Ortopantomografia finale


Procederemo con la realizzazione della protesi definitiva tre mesi dopo l’intervento.

Al paziente è stata ricettata una cura antibiotica (agumentin 875 mg/125 mg ogni 12 ore per 6 giorni) e una cura cortisonica (Bentelan 1 mg 3 volte al giorno per 3 giorni, riducendo la dose gradualmente a 1-2 volte al giorno per altri 2 giorni).

Autore del Lavoro: Andrea Rosato, Odontoiatra, chirurgo orale, libero professionista in Parma


Con il contributo non condizionate di Dental Tech.




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha cercato di valutare l’efficacia delle modifiche bioattive della superficie degli impianti dentali in titanio nel promuovere l’osseointegrazione e nel migliorare...


Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"


Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto


Immagine d'archivio

Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...


Soluzioni efficaci per prevenire l’allentamento delle viti implantari: il ruolo delle connessioni coniche e conometriche


L'importanza della precisione nei componenti protesici: garanzia di stabilità, longevità e risultati ottimali per gli impianti dentali


Precisione e affidabilità nei sistemi implantari: miglioramenti nei Tbase per linee FTK e ImpLassic FTP


DentalTech amplia la gamma prodotti per poter assistere i professionisti in modo sempre più diretto e completo, mantenendo particolare attenzione alla qualità del servizio e del...


In questo caso clinico viene descritta la sostituzione dell’elemento fratturato con una prima fixture a carico immediato, persa alla terza settimana di guarigione, rimossa rigenerando l’osso...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi