Ripristino edentulia totale con poco osso di un paziente di 70 anni. Caso clinico del dott. Gil Patrick Vismara
Si presenta nello studio un uomo di settant'anni, edentulo da venti per una grande insofferenza alle protesi mobili: vuole poter tornare a sorridere e a mangiare serenamente.
Dopo un’attenta analisi anamnestica – e nonostante le indagini radiografiche mostrino un’importante atrofia ossea mascellare e mandibolare compatibile con la datazione dell’edentulia – si decide di effettuare una riabilitazione implantologica per una protesi fissa.
In regime di anestesia locale si procede in mascella con posizionamento per via transmucosa di impianti monofasici Overmed EasyPiece nelle misure 3,5x11,5 mm con parte transmucosa inclinata a 30° in 15 e 25, 3,5x10 mm con parte transmucosa inclinata 15° in 22 e 4x10 mm MUA 15° in 12.
Mediante l’utilizzo di micromotore implantare a 1200 gpm sono state usate frese cilindriche per osteotomia Overmed fino a 2,8 mm; dopo il passaggio della fresa pilota sono stati utilizzati i pin di parallelismo con angolatura 15 e 30 gradi per ottenere la conferma delle corrette angolazioni.
Riscontrato un torque maggiore di 30 Ncm su tutti gli impianti si è potuto procedere al posizionamento delle torrette di connessione protesica.
Alla mandibola si è optato per un approccio a cielo scoperto per poter individuare bilateralmente l’emergenza NAI in modo tale da sfruttare la maggiore ampiezza di arco possibile; per il resto, la procedura è stata analoga al mascellare superiore.
Alla mandibola si è proceduto con posizionamento impianti Overmed EasyPiece 3,5x11,5 mm con parte transmucosa inclinata a 15° in 32 e 42; con parte transmucosa inclinata a 30° in 35 e 45.
Il mattino successivo all’intervento sono state consegnate le protesi provvisorie avvitate tipo Toronto con grande soddisfazione del paziente.
L’utilizzo degli impianti monofasici Overmed EasyPiece ha fornito vantaggi nella fase chirurgica accorciando il tempo di intervento, rendendo più immediato il riconoscimento del corretto posizionamento rotazionale degli impianti ed eliminando tutte le problematiche inerenti al serraggio dei MUA tradizionali.
Dal punto di vista protesico gli impianti Easypiece hanno mostrato vantaggi nelle dimensioni verticale e nell’ingombro della connessione lasciando al laboratorio maggiori margini di lavoro; inoltre, danno maggiore tranquillità nel lungo periodo evitando le problematiche legate alla possibilità di rotture meccaniche degli esagoni MUA e delle relative viti passanti.
Fig. 1 Rx iniziale
Fig. 2 Superiore
Fig. 3 Inferiore
Fig. 4 Pin di parallelismo 30°
Fig. 5 Pin di parallelismo 15°
Fig. 6 Inserimento impianti
Fig. 7 Impianti inseriti superiore
Fig. 8 Inserimento torrette
Fig. 9 Apertura lembo inferiore
Fig. 10 Inserimento impianti nell’inferiore
Fig. 11 Impianti nel superiore e nell’inferiore
Fig. 12 Rx finale
Fig. 13 Sorriso finale
Note:
La chirurgia è stata condotta dal dott. Gil Patrick Vismara, laureato in medicina e chirurgia nel 2002 presso l’Università di Brescia, Specializzato in chirurgia maxillo facciale nel 2007 presso l’Università di Verona, Specialista di medicina d’urgenza, Chirurgo Orale e Implantologo.
La sala chirurgica, il personale di assistenza sanitaria, il laboratorio odontotecnico e le attrezzature necessarie per l’intervento sono state fornite dal Centro Odontoiatrico di via Aldo Moro 4, Lallio (Bergamo).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 27 Giugno 2025
Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec
O33implantologia 27 Giugno 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.
O33implantologia 25 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa
O33inchieste 25 Giugno 2025
Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...
O33implantologia 23 Giugno 2025
Una ricerca ha valutato i tassi di sopravvivenza considerando tre fattori: il tasso di sopravvivenza a lungo termine, la frequenza di fratture implantari e la perdita ossea...
O33implantologia 13 Giugno 2025
Una ricerca ha cercato di valutare l’efficacia delle modifiche bioattive della superficie degli impianti dentali in titanio nel promuovere l’osseointegrazione e nel migliorare...
O33implantologia 04 Giugno 2025
Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
O33implantologia 24 Marzo 2025
Un studio condotto anche da ricercatori italiani ha valutato la stabilità dimensionale delle guide chirurgiche implantari dopo la sterilizzazione
approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale