Il presente studio valuta il tasso di fallimento implantare e la perdita di osso marginale (MBL) nei pazienti con bruxismo a paragone con i pazienti non bruxisti
La longevità dei denti, dei restauri dentali e degli impianti dentali è influenzata da una serie di fattori legati ai materiali utilizzati, tecnici e legati al paziente.
Nello specifico, il bruxismo è correlato a diverse conseguenze negative, sia a livello dei denti naturali che a livello degli impianti dentali, ove può causare sovraccarico ed essere per questo associato a un rischio più elevato di fallimento dell'impianto, generando complicanze tecniche e fallimenti del supporto implantare, compresa anche la frattura degli impianti stessi.
Tali fallimenti e complicanze comportano non solo sofferenza per i pazienti, ma anche un aumento dei costi e di sedute aggiuntive per far fronte alle problematiche.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In una recente revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation di gennaio 2024, gli autori hanno valutato il fallimento implantare e la perdita di osso marginale (MBL) nei pazienti con probabile bruxismo rispetto ai pazienti non bruxisti.
La revisione è stata registrata in PROSPERO (CRD42021238397). La ricerca bibliografica elettronica è stata eseguita a settembre 2022 mediante PubMed/Medline, Web of Science e Science Direct, e a essa è stata abbinata anche una ricerca bibliografica manuale.
Due revisori indipendenti hanno effettuato lo screening degli abstract, e la valutazione del testo completo, la valutazione della qualità (strumento National Institutes of Health) e hanno eseguito l’estrazione dei dati. È stata effettuata la meta-analisi a effetto casuale a coppie.
Risultati
Di 1338 studi individuati, 27 sono stati inclusi presentando dati su 2105 impianti in probabili bruxisti e 10.264 impianti in soggetti non bruxisti, rispettivamente con 138 e 352 fallimenti implantari.
La meta-analisi ha evidenziato che gli impianti posizionati in probabili soggetti bruxisti avevano un rischio di fallimento più elevato rispetto ai non-bruxisti.
Diciotto studi hanno fornito dati generali sul MBL ma non hanno riportato risultati separati tra bruxisti e non bruxisti, pertanto non è stato possibile analizzare l'MBL.
Conclusioni
Dai dati di questa revisione, che devono trovare conferma in altri studi e revisioni analoghi, si può concludere che gli impianti inseriti in pazienti probabili bruxisti presentano un rischio di fallimento significativamente più elevato rispetto agli impianti inseriti in pazienti non bruxisti.
Implicazioni cliniche
I risultati di questa revisione dovrebbero essere considerati nella pianificazione e nella gestione del trattamento implantare.
Per approfondire
Birgitta Häggman-Henrikson, David Ali, Mustafa Aljamal, Bruno Ramos Chrcanovic. Bruxism and dental implants: a systematic review and meta-analysis. J Oral Rehabil gennaio 2024;51:202-17.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
sleep-medicine 27 Novembre 2024
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinica Medicine, ha cercato di stimare la insorgenza di OSAS e Bruxismo del sonno in pazienti affetti da Cefalea muscolo-tensiva
O33sleep-medicine 09 Settembre 2024
La revisione narrativa ha lo scopo di creare un’adeguata consapevolezza nei dentisti riguardo la neuroscienza del sonno e dei disturbi del sonno e la loro importanza per la...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Novembre 2023
Lo studio esamina i cambiamenti ossei nell'angolo mandibolare, nel ramo e nel collo condilare dei pazienti con bruxismo dopo il trattamento con tossina botulinica A (BTX-A) con...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2023
Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Giugno 2023
Uno studio trasversale ha indagato l'associazione tra bruxismo (BR) e disturbi muscolo-scheletrici (DMS). Obiettivo secondario, quello di indagare l'associazione tra usura...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33implantologia 23 Luglio 2024
La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body
di Lara Figini
O33implantologia 08 Maggio 2024
La revisione sistematica valuta il legame tra livelli sufficienti di vitamina D e il successo dell’osteointegrazione degli impianti dentali
di Lara Figini
O33ricerca 26 Febbraio 2024
Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap