Il presente studio valuta il tasso di fallimento implantare e la perdita di osso marginale (MBL) nei pazienti con bruxismo a paragone con i pazienti non bruxisti
La longevità dei denti, dei restauri dentali e degli impianti dentali è influenzata da una serie di fattori legati ai materiali utilizzati, tecnici e legati al paziente.
Nello specifico, il bruxismo è correlato a diverse conseguenze negative, sia a livello dei denti naturali che a livello degli impianti dentali, ove può causare sovraccarico ed essere per questo associato a un rischio più elevato di fallimento dell'impianto, generando complicanze tecniche e fallimenti del supporto implantare, compresa anche la frattura degli impianti stessi.
Tali fallimenti e complicanze comportano non solo sofferenza per i pazienti, ma anche un aumento dei costi e di sedute aggiuntive per far fronte alle problematiche.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In una recente revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation di gennaio 2024, gli autori hanno valutato il fallimento implantare e la perdita di osso marginale (MBL) nei pazienti con probabile bruxismo rispetto ai pazienti non bruxisti.
La revisione è stata registrata in PROSPERO (CRD42021238397). La ricerca bibliografica elettronica è stata eseguita a settembre 2022 mediante PubMed/Medline, Web of Science e Science Direct, e a essa è stata abbinata anche una ricerca bibliografica manuale.
Due revisori indipendenti hanno effettuato lo screening degli abstract, e la valutazione del testo completo, la valutazione della qualità (strumento National Institutes of Health) e hanno eseguito l’estrazione dei dati. È stata effettuata la meta-analisi a effetto casuale a coppie.
Risultati
Di 1338 studi individuati, 27 sono stati inclusi presentando dati su 2105 impianti in probabili bruxisti e 10.264 impianti in soggetti non bruxisti, rispettivamente con 138 e 352 fallimenti implantari.
La meta-analisi ha evidenziato che gli impianti posizionati in probabili soggetti bruxisti avevano un rischio di fallimento più elevato rispetto ai non-bruxisti.
Diciotto studi hanno fornito dati generali sul MBL ma non hanno riportato risultati separati tra bruxisti e non bruxisti, pertanto non è stato possibile analizzare l'MBL.
Conclusioni
Dai dati di questa revisione, che devono trovare conferma in altri studi e revisioni analoghi, si può concludere che gli impianti inseriti in pazienti probabili bruxisti presentano un rischio di fallimento significativamente più elevato rispetto agli impianti inseriti in pazienti non bruxisti.
Implicazioni cliniche
I risultati di questa revisione dovrebbero essere considerati nella pianificazione e nella gestione del trattamento implantare.
Per approfondire
Birgitta Häggman-Henrikson, David Ali, Mustafa Aljamal, Bruno Ramos Chrcanovic. Bruxism and dental implants: a systematic review and meta-analysis. J Oral Rehabil gennaio 2024;51:202-17.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”
sleep-medicine 27 Novembre 2024
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinica Medicine, ha cercato di stimare la insorgenza di OSAS e Bruxismo del sonno in pazienti affetti da Cefalea muscolo-tensiva
O33sleep-medicine 09 Settembre 2024
La revisione narrativa ha lo scopo di creare un’adeguata consapevolezza nei dentisti riguardo la neuroscienza del sonno e dei disturbi del sonno e la loro importanza per la...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Novembre 2023
Lo studio esamina i cambiamenti ossei nell'angolo mandibolare, nel ramo e nel collo condilare dei pazienti con bruxismo dopo il trattamento con tossina botulinica A (BTX-A) con...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2023
Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33implantologia 23 Luglio 2024
La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body
di Lara Figini
O33implantologia 08 Maggio 2024
La revisione sistematica valuta il legame tra livelli sufficienti di vitamina D e il successo dell’osteointegrazione degli impianti dentali
di Lara Figini
O33ricerca 26 Febbraio 2024
Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...
di Lara Figini
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Cronaca 30 Aprile 2025
20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture