Un nuovo studio a lungo termine condotto in collaborazione con l'Università medica di Graz per un periodo di follow-up da 5 a 12 anni non ha trovato nessuna traccia di perimplantite attorno agli impianti dentali bicomponenti Patent™ inseriti
È il secondo studio a lungo termine a ottenere questi risultati. Ma in che modo il sistema implantare Patent™ riesce a evitare l'infiammazione cronica dei tessuti a lungo termine?
Lo specialista dott. Roland Glauser, che opera a Zurigo, risponde a questa domanda.
Da sempre impegnato nella ricerca di un sistema implantare completo, ha dedicato molti anni a studi indipendenti sulle superfici implantari, comprese quelle di Patent™.
Nessun segno di perimplantite attorno a un sistema implantare bicomponente dopo 12 anni: che ne pensa di questi risultati?
Questi risultati sono davvero eccezionali! Avendo alle spalle 35 anni di esperienza in odontoiatria implantare, sia come odontoiatra che come ricercatore, mi baso molto sulle evidenze scientifiche. Risultati come questi dopo un periodo di osservazione così lungo sono estremamente rari.
Riesce a spiegare come sono stati raggiunti questi risultati?
Anch’io mi sono posto questa domanda. Tuttavia, dopo avere analizzato approfonditamente la riabilitazione implantare ho scoperto che i risultati possono essere spiegati in maniera logica.
Ciò che distingue Patent™ dagli altri impianti dentali è la sua topografia superficiale nell'area transmucosa, che è “mucofila”; quindi, attrae le cellule mucose e facilita un'adesione straordinariamente forte e profonda dei tessuti molli. Per intenderci, questo “firewall biologico” che viene a crearsi funge da barriera difensiva contro i batteri.
Inoltre, il sistema implantare non presenta micro-gap a livello dell'osso crestale che è il punto dove potrebbero accumularsi con effetto critico i batteri. Questi fattori combinati spiegano i risultati a lungo termine osservati in questo studio.
Perché i risultati dello studio sono così importanti?
Quando i pazienti perdono un dente si verifica un riassorbimento del volume osseo a medio termine. Se tale dente viene sostituito con un impianto, in genere si prevede la perdita o il rimodellamento dell’osso. Non è stato così nel presente studio: i livelli ossei sono rimasti in gran parte stabili. Anche i tessuti molli erano per lo più sani.
Questi dati sono particolarmente significativi se si considera che lo studio includeva pazienti con fenotipo gengivale sottile, forti fumatori e soggetti con salute compromessa a causa di varie patologie che interessano le condizioni generali, come il cancro e la sindrome di Down, e con problemi di salute orale come la parodontite.
Come si ripercuotono questi risultati sulla pratica implantare quotidiana?
Rappresentano una notizia positiva per gli odontoiatri, poiché questa tecnologia avanzata ci consente di ottenere risultati eccellenti a lungo termine nella pratica implantare quotidiana.
Con questo sistema implantare ora possiamo ridurre il rischio di perimplantite a lungo termine. Si potrebbe sostenere che, in qualità di odontoiatra curante, sono io a decidere a favore o contro la perimplantite scegliendo il sistema implantare.
Quali conclusioni ne trae?
Grazie a Patent™ ora ho un sistema implantare che può avere un’applicazione quotidiana su tutti i pazienti e che ha dimostrato di prevenire le complicanze biologiche. Questo fatto è particolarmente importante, poiché gli studi indicano che la probabilità di perimplantite è direttamente correlata a varie malattie sistemiche, come il diabete.
Guardando al futuro, ora ho i mezzi per ridurre questo fattore di rischio e migliorare la sicurezza del mio trattamento come odontoiatra e curante.
Riflettendo sui risultati dello studio, è evidente che il sistema implantare dentale Patent™ non è indicato solo per casi particolari, ma rappresenta il sistema implantare ideale per l'uso quotidiano.
Il dott. Roland Glauser, è un odontoiatra specializzato in implantologia oltre che ricercatore. Esercita la libera professione a Zurigo (©Saúde Oral).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 13 Giugno 2025
Una ricerca ha cercato di valutare l’efficacia delle modifiche bioattive della superficie degli impianti dentali in titanio nel promuovere l’osseointegrazione e nel migliorare...
O33implantologia 04 Giugno 2025
Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto
O33implantologia 24 Marzo 2025
Un studio condotto anche da ricercatori italiani ha valutato la stabilità dimensionale delle guide chirurgiche implantari dopo la sterilizzazione
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione