Gli Autori presentano i risultati di un’analisi della letteratura riguardante la terapia implantare nei pazienti parodontalmente compromessi. Sono stati analizzati sia i lavori scientifici che riportano i risultati della terapia implantare nel solo gruppo di pazienti affetti da malattia parodontale, sia quelli più rari che svolgono un confronto tra i risultati ottenuti in pazienti parodontalmente compromessi e pazienti parodontalmente sani. Dall’analisi della letteratura vengono tratte alcune conclusioni con la formulazione di suggerimenti clinico-pratici e viene presentato un caso clinico esemplificativo.
Implant treatment in periodontal patients: a literature review
The aim of this study is to review literature concerning implant therapy in periodontally compromised patients.
In this review the Authors analyzed clinical studies about success and survival rates of dental implants in these patients; they also analyzed clinical trials comparing implant therapy in periodontally compromised patients with healthy patients.
General guidelines and some suggestions for daily practice are also reported with the support of a clinical case.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano
Ospedale S. Paolo - Clinica Odontoiatrica
UO di Chirurgia Orale - Direttore: dott. M. Chiapasco
*Libero professionista - Milano e Parabiago
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative