HOME - Implantologia
 
 
15 Maggio 2006

Stabilità a lungo termine del rialzo del seno mascellare. Studio clinico

di F. Bertolini, D. Del Grosso, S. Ferrari, A. Dal Rì, E. Sesenna


Nel campo della chirurgia preprotesica dei mascellari atrofici è importante che il chirurgo preveda le conseguenze dell’atto chirurgico e dei risultati a lungo termine dopo un adeguato periodo di follow-up. Il rialzo del seno mascellare con osso autologo sembra oggi una procedura sicura, anche se influenzabile da molti fattori, quali l’età e il sesso del paziente, le abitudini viziate (fumo), la larghezza della cresta alveolare residua, la tipologia implantare, l’uso di materiale da innesto autologo o di sintesi, il periodo di controllo postoperatorio. Nello studio sono state analizzate queste variabili e le loro correlazioni, discutendo i risultati e comparandoli a quelli desunti dalla letteratura.

Long-term outcome of maxillary sinus grafting in implant dentistry: a clinical study
When considering preprosthetic surgery of edentulous jaws, it is important that the clinician clearly foresees surgical consequences and long-term outcome after an adequate follow-up. Maxillary sinus grafting with autologous bone nowadays seems to be a safe procedure, even if it can be influenced by many variables, such as age and sex, bad habits (smoking), width of residual alveolar bone, type of implant, use of other biomaterials, follow-up length. In this study, the Authors have analyzed all these variables and their relationship; the results are discussed before comparing them with data available in the literature.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Parma
Dipartimento di Scienze Otorino-Odonto-Oftalmologiche e Cervico-Facciali - Divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale  Direttore: prof. E. Sesenna



Articoli correlati

Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


Come evitare le complicanze emorragiche

di Lara Figini


ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...


ObiettiviLa tecnica chirurgica del “rialzo del seno mascellare” induce uno stato di infiammazione fisica del seno legata allo scollamento e al sollevamento mucoperiosteo, con conseguente...


La chirurgia plastica parodontale (CPP) comprende numerose tecniche chirurgiche affidabili che vengono effettuate per esigenze estetiche. Lo scopo di questo case report è quello di suggerire che la...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi