Gli Autori presentano i risultati di un’analisi della letteratura riguardante la terapia implantare della edentulie parziali intercalate e distali. Sono stati analizzati sia i lavori scientifici riguardanti la riabilitazione implanto-protesica con metodica tradizionale (carico ritardato) che quelli più recenti con carico precoce e immediato degli impianti. Dall’analisi della letteratura vengono tratte alcune conclusioni con la formulazione di suggerimenti clinico-pratici e viene presentato un caso clinico esemplificativo.
Implant therapy of partially edentulous jaws: a review of literature
The aim of this article is to analyze the available literature concerning implant therapy in partially edentulous patient. Scientific data about delayed or early and immediate loading were reported. General guidelines and clinical suggestions for daily practice are also reported with the help of a clinical case.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano
Ospedale S. Paolo - Clinica Odontoiatrica
UO di Chirurgia Orale - Direttore: dott. M. Chiapasco
*Libero professionista - Milano e Parabiago
Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso
Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...
di Lara Figini
implantologia 25 Marzo 2020
Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)
O33implantologia 27 Febbraio 2020
Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...
implantologia 04 Marzo 2019
L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2010
Obiettivi: Descrivere l’uso della dima sia in fase diagnostica sia come guida durante la fase chirurgica e le corrette procedure di laboratorio che garantiscono l’efficacia di tali...
O33implantologia 30 Giugno 2009
Presentare i risultati di uno studio clinico sulla ricostruzione oro-maxillo-mandibolare con lembi liberi ossei rivascolarizzati. Si tratta di una tecnica consolidata, caratterizzata da una...
O33implantologia 30 Settembre 2008
Gli studi condotti per valutare i benefici delle overdenture impianto-supportate hanno mostrato nel lungo periodo che la sopravvivenza degli impianti è molto alta. Lo scopo di questo studio...
O33protesi 15 Giugno 2007
Nella pratica clinica quotidiana, capita spesso di incontrare pazienti che presentano edentulismi distali; spesso questi pazienti non sentono come problema la loro precarietà estetica e questo li...
O33implantologia 20 Marzo 2007
Le indicazioni alla sostituzione del dente singolo mediante un impianto osteointegrato e relativa corona protesica sono frequentemente rappresentate dall’assenza congenita di un elemento o dalla...
O33implantologia 15 Dicembre 2006
Gli Autori presentano i risultati di un’analisi della letteratura riguardante la terapia implantare degli edentulismi totali mascellari e mandibolari. Sono stati analizzati sia i lavori scientifici...
O33implantologia 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Valutare radiograficamente se un elevato torque di inserimento della fixture implantare determini un aumento del riassorbimento osseo perimplantare.Materiali e metodi. In 32 pazienti...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari