HOME - Implantologia
 
 
30 Aprile 2006

Rialzo di cresta con materiale alloplastico

di G.C. Leghissa, G. Redaelli, *A.R. Botticelli, **D. Zaffe


Viene descritto un caso di rialzo di cresta in senso verticale in zona mascellare premolare superiore sinistra, utilizzando materiale alloplastico. L’uso di materiali alloplastici come alternativa all’osso autologo ha numerosi vantaggi, tra i quali l’assenza di un sito chirurgico donatore, la riduzione del rischio di lesioni neurologiche e/o vascolari e la diminuzione della morbilità postoperatoria. Nella Sinus Consensus Conference of Sinus Lifting tenutasi a Boston nel 1996 si è discusso, tra gli altri argomenti, su quale sia il miglior materiale riempitivo da utilizzare negli interventi di osteointegrazione: si è concluso che, superate le prime 24 settimane, non si evidenziano particolari differenze a seconda del materiale utilizzato. I dati clinici, radiologici e istologici rilevati in questo studio sono in accordo con le tesi rilevabili in letteratura.

Alveolar ridge augmentation by alloplastic graft: a case report
The Authors report a case of alveolar ridge vertical augmentation by alloplastic graft in the premolar area of an upper jaw. Alloplastic graft materials as an alternative to autologous bone grafting offers several advantages: absence of a donor site, reduced risk of nervous and vascular damages, fewer post-operative complications. Clinical, radiological and histological results of this case report are in agreement with those of current literature.

Qualifiche Autori:
Libero professionista - Milano
*Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Patologia Umana e Ereditaria - Direttore: prof. M. Scappaticci
**Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia  Dipartimento di Anatomia e Istologia
Direttore: prof. G. Marotti                                 



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La riabilitazione della zona posteriore del mascellare con protesi fisse implanto-supportate necessita talvolta l’adozione di tecniche di “sinus lifting” a causa della presenza del seno...


Obiettivo del lavoro è verificare l’azione di un nuovo materiale per la rigenerazione ossea guidata (GBR). Dopo chirurgia estrattiva, un copolimero di acido D-L-lattico e acido glicolico,...


In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...

di Lara Figini


In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...

di Lara Figini


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...

di Lara Figini


La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi