HOME - Implantologia
 
 
20 Marzo 2006

Frattura di abutment ad accoppiamento conometrico. Caso clinico

di A. Dallari, L. Rovatti, B. Dallari, A. Canali


Viene considerata una complicanza molto rara ma possibile che grava sugli impianti che prevedono la connessione con l’abutment mediante accoppiamento conometrico, cioè la frattura del pivot con ritenzione dello stesso entro l’impianto. La complicanza è problematica, poiché il disaccoppiamento delle due parti è possibile solo applicando forze adeguate. Con l’ausilio di un caso clinico esplicativo, viene illustrata la tecnica attualmente consigliabile per la rimozione del gambo fratturato e per il ripristino dello status protesico preesistente. Viene altresì auspicato lo sviluppo di uno strumentario dedicato, in grado di facilitare una tecnica altrimenti non semplice.

Abutment fracture in a cono morse connection: a case report
The fracture of the abutment in an implant cono morse connection is a rare clinical accident that is difficult to treat and may be solved only if a suitable force is applied to the retained pivot. A purposely built device would be desirable to make this procedure easier. A case report is shown to describe step-by-step the technique suggested for pivot removing and restoring the previous prosthesis.

Qualifiche Autori:
Liberi professionisti - Modena



Articoli correlati

IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Gli impianti XCN® Narrow sono caratterizzati da un protocollo chirurgico estremamente semplice e da un innovativo design della fixture


Maxilla-for-All® è un trattamento all’avanguardia per riabilitare il 100% dei casi di grave atrofia nel mascellare


In uno studio di laboratorio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno determinato l'efficacia delle radiografia intraorale, tomografia...

di Lara Figini


Le fratture complesse di corona rappresentano dall’8,5% al 34,5% delle lesioni dentali traumatiche complessive e il trattamento delle esposizioni pulpari nei denti permanenti...

di Lara Figini


L’aumentata richiesta estetica, senza rinunciare alla preservazione delle strutture biologiche, ha portato allo sviluppo e all’utilizzo, negli ultimi anni, di nuove tipologie...

di Simona Chirico


Una ricerca ha indagato quale metodica aumenta il rischio

di Lara Figini, Massimo Gagliani


Sabato 22 ottobre 2016 si è tenuto a Orta San Giulio (NO) la 28 edizione dello storico congresso Piemontese organizzato da ANDI Novara. Durante la giornata, dedicata alla protesi fissa che ha...


Obiettivi. Descrivere le trapie applicate per ridurre le conseguenze di un importante trauma sportivo subito da un giovane paziente, con frattura del processo alveolare di 2.1 e 2.2.Materiali e...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi