La migrazione accidentale di impianti dentali nel seno mascellare rappresenta una complicazione relativamente frequente nella pratica clinica e, in particolare, durante la fase chirurgica; in alcuni casi può causare sinusiti. La presenza di tessuto osseo di altezza inadeguata a livello della regione laterale del mascellare superiore può essere considerata una controindicazione per la chirurgia implantare e può rendere particolarmente complessa la riabilitazione protesica su impianti di segmenti edentuli.
In questi casi è possibile elevare chirurgicamente il pavimento del seno mascellare con l’utilizzo di innesti ossei, come descritto da Boyne. In letteratura molti studi hanno evidenziato complicazioni infettive legate all’invasione del seno mascellare da parte di impianti posizionati a stretto contatto con la mucosa del seno. Tuttavia ci sono solo pochi studi riguardo la migrazione di impianti nel seno. In questo lavoro vengono presentati 11 casi clinici, valutando ipotesi e possibili meccanismi attraverso cui un impianto può migrare nel seno.
Dental implants migration in the maxillary sinus: prevention and management
Accidental displacement of dental implants in the maxillary sinus is a relatively common complication in clinical practice. This adverse event usually occurs during surgery and sometimes produces sinusitis. Inadequate bone height in the lateral part of the maxilla is a contra-indication for implant surgery. For these reasons, implant supported prosthesis in posterior maxilla may be very difficult.
Despite these limitations, residual bone between alveolar process and sinus floor may be high enough for conventional implant placement. However, this may not always be possible, and in some cases, the sinus floor must be elevated by the use of bone grafts, as first described by Boyne. Many Authors reported infective complications following sinus invasion by implants touching the mucosa. However, reports of actual implant displacement in the maxillary sinus are few. In this article 11 cases are reported; possible mechanisms of implant migration inside maxillary sinus are also discussed.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Chieti “G. D’Annunzio”
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. S. Caputi
Cattedra di Tecnologie Protesiche e di Laboratorio I e II
Titolare: prof. A. Scarano
O33implantologia 09 Aprile 2021
Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
chirurgia-orale 29 Maggio 2018
O33chirurgia-orale 09 Gennaio 2012
ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...
O33chirurgia-orale 01 Novembre 2011
ObiettiviLa tecnica chirurgica del “rialzo del seno mascellare” induce uno stato di infiammazione fisica del seno legata allo scollamento e al sollevamento mucoperiosteo, con conseguente...
O33implantologia 15 Dicembre 2021
In una revisione recente, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research, gli autori hanno indagato quale fosse l’ampiezza biologica ideale intorno agli impianti dentali e le sue...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 18 Novembre 2020
I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...
di Lara Figini
O33implantologia 10 Febbraio 2020
Attualmente l’implantologia dentale è una terapia di routine eseguita su pazienti giovani ma anche su soggetti più anziani, con o senza problematiche sistemiche.Nonostante...
di Lara Figini
O33implantologia 26 Novembre 2019
La mucosite perimplantare (PiM) è definita come un’infiammazione gengivale con sanguinamento al sondaggio (BOP) e aumento della profondità di sondaggio (PD), senza però...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Ottobre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Investigative and Clinical Dentistry, gli autori hanno valutato il sanguinamento al sondaggio, la profondità di tasca e la perdita di osso...
di Lara Figini
O33implantologia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: In condizioni che simulano il posizionamento di impianti, gli autori hanno valutato l’efficienza di taglio, l’usura e la produzione di calore di due diversi tipi di fresa...
O33implantologia 24 Ottobre 2008
Gli interventi di chirurgia implantologica sottopongono pazienti e operatori a molte infezioni crociate se condotte senza una serie di procedure mirate a evitare la diffusione di germi patogeni.Nello...
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP