L’atrofia dei processi alveolari, conseguente alla perdita dei denti, è spesso un elemento che limita la possibilità di inserire impianti endossei e ne condiziona comunque il corretto posizionamento a causa degli assi di inserimento, che risultano vestibolarizzati o lingualizzati nell’intento di ricercare volumi ossei sufficienti.
In questo lavoro, 8 pazienti che presentavano un rilevante assottigliamento delle creste ossee mandibolari sono stati selezionati per il trattamento della separazione delle corticali e la successiva espansione, mediante l’impiego di espansori conici progressivi da inserire per avvitamento fra le corticali, allo scopo di ottenere le condizioni sufficienti per l’inserimento delle fixture.
I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi, sui quali l’espansione e l’inserimento degli impianti sono avvenuti con due modalità diverse per i tempi nei quali l’iter si è sviluppato.
Tutti i pazienti hanno conseguito apprezzabili guadagni ossei che hanno permesso la collocazione ottimale degli impianti, tutti perfettamente osteointegrati e funzionalizzati senza complicanze.
I risultati clinici portano alla conclusione che la tecnica di separazione ed espansione delle corticali, eseguita con espansori conici progressivi, sembra permettere una buona predicibilità anche in osso di tipo D1-D2, dovuta alle particolari incisioni osteotomiche, oltre a un approccio più controllabile da parte del chirurgo e a un minor rischio di complicanze e fratture indesiderate.
Controlled bony expansion of D1-D2 density lower jaw: a comparison of two techniques
The Authors report eight cases where a severe resorption and thinning of mandibular bony ridge occurred. The patients were divided in two groups. A bone expansion was performed in one or two surgical times by using cortical separation and screwing progressive conical expanders, followed by the insertion of implant fixtures.
A good implant insertion, an excellent osteointegration and an adequate functional integration were obtained. The best results of bone expansion were obtained with the two-step surgery. The above mentioned technique seems to assure predictable results even in a D1-D2 density type bone.
Qualifiche Autori:
Libero professionista - Milano
*Libero professionista - Arese (NO)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap