HOME - Implantologia
 
 
20 Marzo 2007

Riabilitazione con impianti di edentulismi singoli. Analisi retrospettiva

di G. Garlini, *V. Chierichetti, *A. Mirandola, *C. Bianchi, C. Maiorana


Le indicazioni alla sostituzione del dente singolo mediante un impianto osteointegrato e relativa corona protesica sono frequentemente rappresentate dall’assenza congenita di un elemento o dalla sua perdita traumatica e, indipendentemente dall’origine dell’edentulismo, dalla presenza di elementi dentari adiacenti in stato di salute.
Scopo di questo studio retrospettivo multicentrico è quello di valutare la sopravvivenza di 153 impianti 3I tipo Osseotite, utilizzati nella riabilitazione di singoli edentulismi, con un periodo di follow-up da 1 a 7 anni. Sono state considerate le fixture inserite nel periodo intercorso tra il settembre 1996 e il settembre 2003, su 134 pazienti di età compresa tra i 23 e i 71. La percentuale di sopravvivenza degli impianti nella prima fase chirurgica è stata del 98,1%.
Durante i controlli periodici si è osservato un fallimento avvenuto entro i primi 12 mesi di carico. Per quanto riguarda le percentuali di successo in relazione alla lunghezza degli impianti risultano quasi sovrapponibili senza differenze tra gli impianti cosiddetti “corti”e “lunghi”.
Le percentuali di sopravvivenza a 7 anni di carico degli impianti singoli riscontrate in questo studio sono infatti elevate (97%), in linea con quanto riportato in analoghi o simili studi scientifici.

A 7 years retrospective analysis of single-tooth implants
The substitution of a single tooth with an osteointegrated implant is indicated when a teeth is congenitally absent or lost after a trauma, or when teeth adjacent to the edentulos space are healthy.
This multicentric retrospective study analysed the clinical conditions of 153 Osseotite 3I single-tooth implant consecutively inserted over a period of 7 year. Between september 1996 and september 2003, 134 patients were treated (aged from 23 to 71). The survival rate after surgical phase was 98.1%. During the first year after loading only one implant failed. In relation to survival rate, no difference were noticed between the so called “short” and “long” implants. After 7 years of function, the survival rate was of 97 % for single tooth implants.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano - Clinica Odontoiatrica
Direttore: prof. F. Santoro
Reparto di Implantologia
Responsabile: prof. C. Maiorana
*Libero professionista - Milano



Articoli correlati

Obiettivi: Descrivere l’uso della dima sia in fase diagnostica sia come guida durante la fase chirurgica e le corrette procedure di laboratorio che garantiscono l’efficacia di tali...


Presentare i risultati di uno studio clinico sulla ricostruzione oro-maxillo-mandibolare con lembi liberi ossei rivascolarizzati. Si tratta di una tecnica consolidata, caratterizzata da una...


Gli studi condotti per valutare i benefici delle overdenture impianto-supportate hanno mostrato nel lungo periodo che la sopravvivenza degli impianti è molto alta. Lo scopo di questo studio...


Nella pratica clinica quotidiana, capita spesso di incontrare pazienti che presentano edentulismi distali; spesso questi pazienti non sentono come problema la loro precarietà estetica e questo li...


Implantologia sempre più in primo piano: la crescita di interesse che in questi anni si è registrata intorno a questa specialità ne fa un punto di riferimento e di stimolo per molti...


In una recente revisione, pubblicata sul Journal of Dentistry di dicembre 2022, gli autori hanno analizzato i dati raccolti da studi pubblicati a livello mondiale sulla prevalenza...

di Lara Figini


In implantologia la posizione implantare è di fondamentale importanza sia per ottenere una buona estetica che una valida funzionalità. Inoltre, un posizionamento implantare...

di Lara Figini


ObiettiviI fallimenti implantari, causati da patologie sistemiche, traumi chirurgici, fattori biomeccanici e altro, sono classificabili in precoci o tardivi. Scopo del presente caso clinico è...


Obiettivi. Si è voluto riproporre un caso di monoedentulismo di un incisivo centrale superiore risolto nel 1972 (l’intervento fu eseguito dal prof. U. Pasqualini) con lama a moncone avvitabile, e...


Obiettivi: Gli impianti dentali hanno rivoluzionato la riabilitazione delle mandibole edentule. Una delle opzioni di trattamento è rappresentata dalla barra fresata su impianti con protesi...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi