HOME - Implantologia
 
 
15 Dicembre 2007

Impianti post-estrattivi a carico immediato: studio clinico

di A. Forabosco, T. Grandi


L’implantologia moderna mira a soluzioni che rendano possibile ridurre i tempi terapeutici e i costi con una parallela ottimizzazione dei risultati funzionali ed estetici. Il posizionamento di impianti in alveoli post-estrattivi e la loro protesizzazione immediata rappresentano un’alternativa terapeutica che, se rispettosa di un protocollo standardizzato, porta a una migliore conservazione del processo alveolare residuo e a un’architettura più naturale dei tessuti molli. Scopo di questo studio è stato quello di valutare il comportamento di impianti one-piece posizionati e caricati immediatamente in tutte le aree dell’arcata dentale subito dopo l’estrazione del dente e di verificare la risposta dei tessuti molli e la guarigione ossea nel follow up a 12 mesi. Sono stati selezionati 40 soggetti; in ciascun paziente, subito dopo l’estrazione del dente, è stato inserito un impianto one-piece (JDNow®, JDentalCare srl) con chirurgia flapless, 14 in sede mandibolare e 26 in sede mascellare, ed è stato caricato immediatamente. È stato effettuato un esame radiografico ed è stato eseguito un sondaggio del solco parodontale dopo 6 e 12 mesi. La sopravvivenza implantare è stata del 100% dopo 1 anno di follow up. Il sondaggio perimplantare è risultato inferiore a 3 mm su tutta la circonferenza dell’impianto a ogni visita di follow up in tutti i pazienti. Il livello dell’osso marginale perimplantare è risultato al di sopra della prima spira dell’impianto nel 95% dei casi dopo 6 mesi di osservazione, nel 97,5% dei casi dopo 1 anno di osservazione. L’implantologia osteointegrata post-estrattiva a carico immediato abbinata all’utilizzo di impianti one-piece rappresenta una soluzione terapeutica predicibile. Gli Autori ritengono che tale tecnica, per la sua semplicità d’uso, per i vantaggi biologici e per la minore morbidità, possa essere sempre più utilizzata a vantaggio sia del paziente sia dell’implantologo.

Clinical evaluation of post-extractive implants with immediate loading
Modern implant dentistry aims at solutions that reduce treatment times and costs while improving functional and aesthetic outcomes. Immediate placement of implants after dental extraction is a treatment option that can improve healing, bone formation and soft tissue esthetics, provided that a standard protocol is carefully followed.
The aim of this study was to evaluate immediate loading of single post-extraction implants and to assess bone healing and soft tissue integration after 12 months.
A sample of 40 patients was selected and a single one-piece implant (JDNow®, JDentalCare srl) was inserted after that tooth were extracted with flapless surgery. 14 implants in the mandible and 26 in the maxilla were immediately loaded.
Periodontal probing and radiographic assessment of marginal bone level were performed after 6 and 12 months. Implant survival rate was 100%. Periodontal probing was less than 3mm all around implant during the follow up in all patients. Marginal bone level was at or above the first screw turn in 95% of the cases after 6 months and in 97.5% after 1 year. Immediate loading on post-extractive one-piece implants represents a predictable therapeutic solution with fewer complications. The Authors think that this technique can be useful for both patient and dentist, being easy to use and having biological advantages.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
UO Complessa di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale
Cattedra di Parodontologia
Titolare: prof. A. Forabosco



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso


Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...

di Lara Figini


Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)


L'immagine è una elaborazione informatica e non rispecchia la realtà clinica

Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...

di Marco Esposito


L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi...

di Lara Figini


Lo scopo del lavoro è presentare una tecnica semplice, affidabile, che consenta la risoluzione immediata di problematiche estetiche nei casi di monoedentulismi. L’impianto è stato inserito con la...


L’utilizzo di impianti in titanio osteointegrati per la riabilitazione protesica del cavo orale ha inizio negli anni Sessanta a opera di Bränemark e collaboratori (1). La Scuola svedese,...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi