La riabilitazione di mandibole o mascellari edentuli e la stabilizzazione di protesi mobili è un problema di frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana: a questo fine vengono spesso realizzate overdentures ancorate ad impianti.
L’obiettivo di questo lavoro è stato valutare l’efficacia di mini impianti appositamente progettati per la stabilizzazione di overdentures mandibolari e mascellari, analizzando la sopravvivenza degli impianti e delle protesi, i risultati clinici ottenuti e la soddisfazione globale dei pazienti.
Sono stati utilizzati impianti di piccolo calibro progettati per il supporto, con carico immediato, delle protesi totali, in 13 pazienti completamente edentuli, portatori da almeno due anni di protesi totali funzionalmente ed esteticamente valide, ma instabili. Sono stati inseriti 4 impianti per arcata, direttamente fissati alle protesi, oppure consolidati mediante l’utilizzo di una barra provvista di attacchi.
Dopo 12 mesi la percentuale di successo è stata del 98,07% (un impianto perso su un totale di 52), con generale soddisfazione dei pazienti e ottimi risultati clinici.
Mini-screw implants for denture stabilization: a 12-months follow-up
INTRODUCTION. Stabilization of dentures in rehabilitation of edentulous jaws is a problem frequently found in dental practice: overdentures supported by implants are a solution often used.
AIM OF THE WORK. The purposes of this work are to evaluate mini-screws implants efficacy in stabilizing mandibular and maxillary overdentures and to analyse implant/prosthesis survival rates, clinical results and patient satisfaction.
MATERIALS AND METHODS. The Authors used immediately loaded narrow-diameter implants as support for overdentures in atrophic edentulous upper and lower jaws. The sample comprised 13 patients wearing dentures for at least two years. All dentures showed good aesthetics and function but were remarkably unstable. 4 endosseous implants were inserted in any jaw and were either directly joined to dentures or connected by a bar. RESULTS. After 12 months the success rate reached 98.07% (just one implant out of 52 went lost), with general satisfaction of all patients and good clinical results.
Qualifiche Autori:
Liberi professionisti, Alessandria
O33protesi 14 Ottobre 2021
Può essere un’alternativa valida alla protesi mobile tradizionale? Valutazione dei costi e della soddisfazione dei pazienti
agora-del-lunedi 04 Ottobre 2021
Si tratta di una soluzione risolutiva per la semplicità chirurgica e la relativa economicità che può risolvere con successo l’edentulia di molti pazienti. Il prof. Gagliani si chiede perché la...
O33implantologia 18 Maggio 2021
In uno studio split-mouth, pubblicato sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Implants di aprile 2021, gli autori hanno valutato clinicamente e radiograficamente le overdenture...
di Lara Figini
O33implantologia 27 Novembre 2019
L’overdenture su impianti mascellare (MIO) è stata introdotta per la prima volta negli anni Ottanta ed è la migliore opzione qualora non si possa procedere a una soluzione...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania