HOME - Implantologia
 
 
30 Aprile 2008

Stabilizzazione delle protesi mobili con mini impianti: follow-up a 12 mesi

di P. Guazzotti, A. Dagna


La riabilitazione di mandibole o mascellari edentuli e la stabilizzazione di protesi mobili è un problema di frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana: a questo fine vengono spesso realizzate overdentures ancorate ad impianti.
L’obiettivo di questo lavoro è stato valutare l’efficacia di mini impianti appositamente progettati per la stabilizzazione di overdentures mandibolari e mascellari, analizzando la sopravvivenza degli impianti e delle protesi, i risultati clinici ottenuti e la soddisfazione globale dei pazienti.
Sono stati utilizzati impianti di piccolo calibro progettati per il supporto, con carico immediato, delle protesi totali, in 13 pazienti completamente edentuli, portatori da almeno due anni di protesi totali funzionalmente ed esteticamente valide, ma instabili. Sono stati inseriti 4 impianti per arcata, direttamente fissati alle protesi, oppure consolidati mediante l’utilizzo di una barra provvista di attacchi.
Dopo 12 mesi la percentuale di successo è stata del 98,07% (un impianto perso su un totale di 52), con generale soddisfazione dei pazienti e ottimi risultati clinici.

Mini-screw implants for denture stabilization: a 12-months follow-up
INTRODUCTION. Stabilization of dentures in rehabilitation of edentulous jaws is a problem frequently found in dental practice: overdentures supported by implants are a solution often used.
AIM OF THE WORK. The purposes of this work are to evaluate mini-screws implants efficacy in stabilizing mandibular and maxillary overdentures and to analyse implant/prosthesis survival rates, clinical results and patient satisfaction.
MATERIALS AND METHODS. The Authors used immediately loaded narrow-diameter implants as support for overdentures in atrophic edentulous upper and lower jaws. The sample comprised 13 patients wearing dentures for at least two years. All dentures showed good aesthetics and function but were remarkably unstable. 4 endosseous implants were inserted in any jaw and were either directly joined to dentures or connected by a bar. RESULTS. After 12 months the success rate reached 98.07% (just one implant out of 52 went lost), with general satisfaction of all patients and good clinical results.
 
Qualifiche Autori:
Liberi professionisti, Alessandria



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...

di Lara Figini


Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont

di Massimo Gagliani


In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...

di Lara Figini


Può essere un’alternativa valida alla protesi mobile tradizionale? Valutazione dei costi e della soddisfazione dei pazienti


agora-della-domenica     04 Ottobre 2021

Overdenture

Si tratta di una soluzione risolutiva per la semplicità chirurgica e la relativa economicità che può risolvere con successo l’edentulia di molti pazienti. Il prof. Gagliani si chiede perché la...

di Massimo Gagliani


Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari

di Lara Figini


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi