HOME - Implantologia
 
 
15 Febbraio 2008

Impianti post-estrattivi immediati

di B. Levorin, *G. Vrespa


Lo scopo di questo lavoro è quello di confermare che la tecnica dell’impianto post-estrattivo immediato eseguita nello scrupoloso rispetto di indicazioni e controindicazioni e attuata utilizzando un protocollo operativo corretto permette di ottenere risultati affidabili e predicibili, con una percentuale di successo sovrapponibile a quella ottenibile nelle situazioni implantari standard. Lo studio longitudinale su 138 impianti post-estrattivi immediati consecutivi eseguito dagli Autori ed esemplificato dalla documentazione di un caso clinico evidenzia un successo nel medio termine del 97,83%.
A questo vanno aggiunti gli innegabili vantaggi quali: 1) la prevenzione o la riduzione del riassorbimento crestale postestrattivo; 2) il mantenimento di un livello e di una morfologia ottimali delle papille perimplantari; 3) il minor trauma chirurgico osseo; 4) la diminuzione dei tempi di guarigione e dell’intero trattamento, che rendono questa soluzione terapeutica una prima scelta, soprattutto quando la cavità ossea residua post-estrattiva è a quattro pareti e non sono presenti processi infiammatori acuti al momento dell’avulsione dell’elemento dentario interessato.

Immediate post-extraction implants: clinical modifications and follow-up
The purpose of this study is to prove that post-extractive immediate implants, when indications and contraindications are carefully observed and a correct protocol is carried out, allows reliable and predictable results with a very high percentage of success, comparable to that of standard implants.
This longitudinal study about 138 consecutive immediate post-extractive implants performed by the Authors and illustrated by these clinical cases shows a 97.83% middle- term success. Moreover, it offers the following advantages: 1) prevention or reduction of post-extractive crestal resorption; 2) maintenance of an excellent height and morphology of perimplantary papillae; 3) smaller surgical trauma; 4) shorter healing and treatment time, thus making this procedure a first choice treatment, especially when there is a four wall post-extractive socket and acute inflammation is absent.


Qualifiche Autori:
Libero professionista - Padova
*Istituto Scientifico San Raffaele - Milano - Servizio di Odontoiatria
Direttore: prof. E. Gherlone
Servizio Ricerche in Implantologia e Biomateriali
Responsabile: dott. G. Vrespa



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...

di Lara Figini


In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...

di Lara Figini


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...

di Lara Figini


La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...

di Lara Figini


Molti sono i fattori che determinano il successo o il fallimento a lungo termine degli impianti dentali, e uno di questi è la contaminazione batterica.Ben poco si sa...

di Lara Figini


ObiettiviValutare e discutere i risultati clinici di riabilitazioni supportate da impianti posizionati in siti infetti per ragioni di tipo endodontico.Materiali e metodiÈ stata effettuata una...


Obiettivi. Presentare i risultati clinici preliminari di un nuovo approccio chirurgico in casi di impianti postestrattivi immediati in zone estetiche.Materiali e metodi. Una radice non recuperabile...


Attualmente nei protocolli di protesi implanto-supportata parlare di osteointegrazione appare riduttivo. Sempre più si è affermato il concetto di periointegrazione dando maggiore importanza ai...


L’inserzione immediata di un impianto nell’alveolo postestrattivo è una metodica che indubbiamente offre dei vantaggi in termine di tempo e di costi sia per l’odontoiatra che per il paziente....


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi