HOME - Implantologia
 
 
15 Febbraio 2008

Impianti post-estrattivi immediati

di B. Levorin, *G. Vrespa


Lo scopo di questo lavoro è quello di confermare che la tecnica dell’impianto post-estrattivo immediato eseguita nello scrupoloso rispetto di indicazioni e controindicazioni e attuata utilizzando un protocollo operativo corretto permette di ottenere risultati affidabili e predicibili, con una percentuale di successo sovrapponibile a quella ottenibile nelle situazioni implantari standard. Lo studio longitudinale su 138 impianti post-estrattivi immediati consecutivi eseguito dagli Autori ed esemplificato dalla documentazione di un caso clinico evidenzia un successo nel medio termine del 97,83%.
A questo vanno aggiunti gli innegabili vantaggi quali: 1) la prevenzione o la riduzione del riassorbimento crestale postestrattivo; 2) il mantenimento di un livello e di una morfologia ottimali delle papille perimplantari; 3) il minor trauma chirurgico osseo; 4) la diminuzione dei tempi di guarigione e dell’intero trattamento, che rendono questa soluzione terapeutica una prima scelta, soprattutto quando la cavità ossea residua post-estrattiva è a quattro pareti e non sono presenti processi infiammatori acuti al momento dell’avulsione dell’elemento dentario interessato.

Immediate post-extraction implants: clinical modifications and follow-up
The purpose of this study is to prove that post-extractive immediate implants, when indications and contraindications are carefully observed and a correct protocol is carried out, allows reliable and predictable results with a very high percentage of success, comparable to that of standard implants.
This longitudinal study about 138 consecutive immediate post-extractive implants performed by the Authors and illustrated by these clinical cases shows a 97.83% middle- term success. Moreover, it offers the following advantages: 1) prevention or reduction of post-extractive crestal resorption; 2) maintenance of an excellent height and morphology of perimplantary papillae; 3) smaller surgical trauma; 4) shorter healing and treatment time, thus making this procedure a first choice treatment, especially when there is a four wall post-extractive socket and acute inflammation is absent.


Qualifiche Autori:
Libero professionista - Padova
*Istituto Scientifico San Raffaele - Milano - Servizio di Odontoiatria
Direttore: prof. E. Gherlone
Servizio Ricerche in Implantologia e Biomateriali
Responsabile: dott. G. Vrespa



Articoli correlati

In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...

di Lara Figini


In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...

di Lara Figini


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...

di Lara Figini


La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...

di Lara Figini


Molti sono i fattori che determinano il successo o il fallimento a lungo termine degli impianti dentali, e uno di questi è la contaminazione batterica.Ben poco si sa...

di Lara Figini


ObiettiviValutare e discutere i risultati clinici di riabilitazioni supportate da impianti posizionati in siti infetti per ragioni di tipo endodontico.Materiali e metodiÈ stata effettuata una...


Obiettivi. Presentare i risultati clinici preliminari di un nuovo approccio chirurgico in casi di impianti postestrattivi immediati in zone estetiche.Materiali e metodi. Una radice non recuperabile...


Attualmente nei protocolli di protesi implanto-supportata parlare di osteointegrazione appare riduttivo. Sempre più si è affermato il concetto di periointegrazione dando maggiore importanza ai...


L’inserzione immediata di un impianto nell’alveolo postestrattivo è una metodica che indubbiamente offre dei vantaggi in termine di tempo e di costi sia per l’odontoiatra che per il paziente....


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi