La riabilitazione della zona posteriore del mascellare con protesi fisse implanto-supportate necessita talvolta l’adozione di tecniche di “sinus lifting” a causa della presenza del seno mascellare la cui conformazione anatomica è spesso sfavorevole. In questo articolo vengono presentati i risultati clinici e radiografici a 11 anni di una metodica di rialzo del seno mascellare con inserzione di impianti endossei in un’unica fase chirurgica usando come materiale da innesto la Biostite, una idrossiapatite riassorbibile mista a collagene equino, glucosamina e condroitinsolfato. Tra il 1996 ed il 2007 sono stati trattati 26 pazienti per un totale di 27 rialzi di seno mascellare. Contestualmente sono stati inseriti 49 impianti endossei. La seconda fase chirurgica e la protesizzazione sono state eseguite a distanza di 10 mesi dal posizionamento implantare. Dopo la protesizzazione e per tutto il periodo di follow-up il 100% degli impianti sono risultati clinicamente e radiograficamente osteointegrati. I pazienti sono stati controllati clinicamente e radiograficamente ogni anno. Il periodo complessivo di follow-up è stato di 132 (media 72 mesi). Nell’arco del periodo di osservazione il riassorbimento osseo marginale medio nella zona cervicale attorno agli impianti è stato di 1,8mm (range compreso tra 0 e 4mm) mentre il riassorbimento del tessuto mineralizzato ottenuto nel seno mascellare apicalmente agli impianti è stato in media pari a 1,8 mm. L’elevata percentuale di sopravvivenza implantare e la stabilità nel tempo del tessuto mineralizzato ottenuto evidenzia come la Biostite possa essere considerata un valido materiale da innesto nelle tecniche di rialzo del seno mascellare.
O33implantologia 20 Maggio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Clinical Implant Dentistry and Related Research, gli autori hanno voluto determinare se un aumento del rischio di fallimento dell’impianto...
di Lara Figini
implantologia 19 Maggio 2022
Studio clinico del JCP Digest n. 95, ora disponibile in italiano, che ha coinvolto pazienti con perdita di due elementi dentali che necessitavano di protesi dentarie fisse...
O33implantologia 03 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato su Oral surgery, Oral medicine, Oral pathology and Oral radiology, gli autori hanno cercato di stabilire perché alcuni impianti possono sembrare ben...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Aprile 2022
In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Marzo 2022
In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno analizzato la relazione tra la frazione di volume osseo, come indicatore quantitativo della...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania