OBIETTIVI. Valutare la sopravvivenza e il successo a lungo termine di impianti inseriti in pazienti affetti da esiti di labiopalatoschisi (LPS) trattati con innesto di osso autologo per la correzione della schisi alveolare.
MATERIALI E METODI. Tra il 1993 e il 2004, 115 pazienti affetti da esiti di LBS (già precedentemente trattati con labioplastica e palatoplastica) e con presenza di schisi alveolare residua associata a edentulismo parziale del mascellare anteriore, sono stati trattati mediante innesto osseo autologo prelevato da siti intraorali o extraorali per la chiusura della schisi alveolare. Tra questi, 30 pazienti (15 femmine e 15 maschi) sono stati selezionati per una riabilitazione protesica supportata da impianti osseointegrati. Sono stati inseriti 51 impianti endossei a livello delle aree ricostruite. La riabilitazione protesica è stata completata dopo ulteriori 4-6 mesi. Il follow-up medio degli impianti è stato di 70,4 mesi (range: 24-156 mesi). Sono stati valutati i seguenti parametri: 1) sopravvivenza e successo implantare secondo i criteri proposti da Albrektsson et al.; 2) parametri clinici perimplantari (indice di placca, indice di sanguinamento, profondità di sondaggio).
RISULTATI. Due dei 51 impianti sono stati rimossi per perdita di osseointegrazione (sopravvivenza = 94,7%). Sei impianti non hanno soddisfatto i requisiti di successo implantare a causa di un riassorbimento perimplantare eccessivo (percentuale di successo = 84,2%). I parametri clinici rilevati hanno indicato una buona salute dei tessuti molli perimplantari in tutti gli impianti sopravvissuti.
CONCLUSIONI. La riabilitazione implanto-protesica dei pazienti affetti da esiti di LBS trattati con innesto osseo autologo ha dimostrato una buona predicibilità dei risultati con sopravvivenza degli impianti paragonabile a quella ottenuta in casi di impianti inseriti in osso nativo. È stata invece riscontrata una percentuale di successo più bassa rispetto agli impianti inseriti in osso nativo, a causa di un più accentuato riassorbimento osseo perimplantare, in particolare nei primi due anni dopo l’inizio del carico protesico.
Implant-supported prostheses in the rehabilitation of patients affected by cleft lip and palate sequelae
OBJECTIVES. This study evaluated long-term survival and success rates of implants inserted in cleft lip and palate patients previously treated with autogenous bone grafts for the correction of residual alveolar cleft.
MATERIALS AND METHODS. Between 1993 and 2004 115 patients affected by sequelae of cleft lip and palate (previously treated with labioplasty and palatoplasty) and a residual alveolar cleft in association with a partially edentulous anterior maxilla were treated by autogenous bone grafts harvested from intraoral or extraoral sites. Among these, 30 patients (15 females and 15 males) were selected for rehabilitation with implant-supported prostheses and received a total of 51 endosseous implants in the grafted areas. Four to six months after implant placement, the prosthetic rehabilitation was started. Patients were followed from 24 to 156 months (mean: 70.4 months). The following parameters were evaluated: 1) survival and success rates according to the criteria of Albrektsson et al.; 2) clinical peri-implant parameters (plaque index, bleeding index, probing depth).
RESULTS. Two out of 51 implants were removed (survival rate 94.7%), due to loss of osseointegration. Six implants did not satisfy success criteria because of excessive peri-implant bone resorption: implant success rate was therefore 84.2%. Clinical parameters demonstrated healthy peri-implant soft tissues in all survived implants.
CONCLUSIONS. Dental rehabilitation of patients affected by sequelae of cleft lip and palate treated by grafting autogenous bone in the residual cleft and inserting implants in the grafted clefts demonstrated to be a reliable procedure with implant survival rates which are consistent with those observed for implants placed in native bone. On the contrary, the success rate of implants reported in this study was lower than that reported for implants placed in native bone, because of higher peri-implant resorption, in particular within two years after the start of prosthetic loading.
O33implantologia 05 Ottobre 2021
In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...
di Lara Figini
O33implantologia 03 Settembre 2020
In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...
di Lara Figini
O33implantologia 11 Giugno 2020
In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...
di Lara Figini
O33implantologia 26 Febbraio 2020
Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Ottobre 2019
La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...
di Lara Figini
O33patologia-orale 02 Marzo 2023
Una rassegna degli studi a riguardo e la gestione preventiva di questi casi pubblicata su Frontiers in Pediatrics
di Lara Figini
Gli Autori prendono in esame i problemi immediati posti dalla labiopalatoschisi, malattia congenita che richiede un pronto e immediato intervento da parte degli operatori sanitari. La schisi crea una...
O33implantologia 06 Novembre 2023
Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene
di Lara Figini
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
prodotti 17 Febbraio 2023
Maxilla-for-All® è un trattamento all’avanguardia per riabilitare il 100% dei casi di grave atrofia nel mascellare
O33implantologia 07 Novembre 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...
di Lara Figini
O33implantologia 20 Maggio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Clinical Implant Dentistry and Related Research, gli autori hanno voluto determinare se un aumento del rischio di fallimento dell’impianto...
di Lara Figini
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali