HOME - Implantologia
 
 
31 Dicembre 2009

Riabilitazione implantoprotesica nelle gravi atrofie dei mascellari

di D. Delvecchio, G. Ascani, M. Messi, E. Lupi, R. Girotto, G. Cesaretti


OBIETTIVI. Fornire una breve panoramica delle possibilità chirurgiche preprotesiche utili per creare basi ossee solide, sulle quali eseguire poi una riabilitazione implantoprotesica.
MATERIALI E METODI. Gli autori presentano un caso clinico nel quale si esegue la ricostruzione del mascellare superiore con osso autologo prelevato dalla cresta iliaca, descrivendo accuratamente tutte le fasi, dallo studio del caso alla riabilitazione protesica finale.
RISULTATI. Nel caso presentato è stato possibile ottenere una riabilitazione protesica fissa a supporto implantare stabile e durevole nel tempo, come dimostrato dal controllo clinico e radiografico a cinque anni.
CONCLUSIONI. Adeguate tecniche chirurgiche, associate all’utilizzo di osso autologo, possono permettere, anche in caso di estreme atrofie dei mascellari, buoni risultati clinici a lungo termine.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Venerdì 1 febbraio – presso La Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali – si svolgerà la giornata gratuita di...


Paolo BarelliRelatore della sessione dedicata a Assistenti alla Poltrona/Igienisti DentaliL'importanza della comunicazione strategica per lo studio odontoiatricoLa comunicazione è diventata la...


Obiettivi. La riabilitazione implantoprotesica nella monoedentulia mandibolare con deficit di spessore richiede un approccio rigenerativo. Tra le procedure cliniche per la risoluzione delle atrofie...


Obiettivi. Dopo l’inserimento dell’impianto si assiste di solito a un rimodellamento dell’osso crestale. Il platform switching è una tecnica che, con l’utilizzo di un abutment di diametro...


Obiettivi. Descrivere una metodica semplice, razionale ed ergonomica per la realizzazione di corone su impianti in zirconia e ceramica.Materiali e metodi. La peculiarità consiste nel realizzare in...


ObiettiviObiettivo del presente lavoro è illustrare l'utilizzo del pericranio a copertura di un innesto di calvaria nella ricostruzione di una mandibola gravemente atrofica, a scopo...


RiassuntoObiettivi: È stata valutata l’efficacia dell’osso e di una membrana connettivo-periostale autologhi (aCPRT) nella terapia rigenerativa di difetti ossei parodontali rispetto alla...


 Obiettivi. Determinare la rigenerazione ossea di difetti cistici delle ossa mascellari dopo riempimento con osso autologo o con copolimero PLA-PGA (Fisiograft ®) tramite valutazioni cliniche,...


OBIETTIVI. Valutare la riabilitazione di pazienti affetti da severa atrofia del mascellare superiore (V Classe secondo Cawood e Howell), riabilitati mediante rialzo del seno mascellare e innesto di...


Le moderne tecniche dell’ingegneria tissutale ossea, attraverso l’utilizzo combinato di biomateriali e cellule osteogeniche da essi veicolate, promettono la rigenerazione ossea in contesti...


Uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry ha indagato la sopravvivenza a 1 anno e le percentuali di successo di impianti e protesi pterigoidei in pazienti affetti da grave...

di Lara Figini


Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare i vantaggi derivanti dall’utilizzo del mucotomo nella tecnica di rialzo del seno mascellare secondo Summers, in caso di considerevoli...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi