Obiettivi: Valutare gli effetti del trattamento perimplantare non chirurgico con l’utilizzo di un antibiotico locale e compararli con un trattamento standard di levigatura non chirurgica perimplantare, valutando parametri clinici, microbiologici e radiologici, secondo un modello di studio clinico controllato e randomizzato.
Materiali e metodi: Sono stati inclusi nello studio 40 impianti con perimplantite diagnosticata mediante esame clinico e radiografico che rispettavano i criteri di inclusione ed esclusione preposti. Erano presenti infiammazione e rossore gengivale, suppurazione e/o sanguinamento al sondaggio, profondità di sondaggio patologica e riassorbimento osseo circonferenziale evidenziato con radiografia periapicale. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi, uno test e uno di controllo. Il protocollo prevedeva, al basale, registrazione dei parametri clinici (PD, BOP, suppurazione, indice di placca, morfologia dei tessuti molli perimplantari, radiografia, esame microbiologico; levigatura del difetto per scompaginare il biofilm, lavaggio con soluzione fisiologica e, nel gruppo test, applicazione di un antibiotico locale (Implacid) e a tre mesi registrazione dei parametri, radiografia di controllo ed esame microbiologico. Chiusura dello studio.
Risultati: I pazienti appartenenti al gruppo test, in cui è stato utilizzato un antibiotico locale in aggiunta al trattamento convenzionale non chirurgico per la cura delle perimplantiti, hanno mostrato dopo tre mesi un miglioramento della condizione dei tessuti perimplantari più marcato rispetto ai pazienti del gruppo di controllo sottoposti al solo trattamento convenzionale non chirurgico. Questa tendenza era statisticamente significativa per quanto riguarda il sanguinamento al sondaggio e la carica batterica a livello della tasca perimplantare, mentre per il PPD e la valutazione della placca batterica superficiale, sebbene dopo tre mesi il miglioramento medio fosse superiore nel gruppo test rispetto al gruppo di controllo, tale differenza non è risultata statisticamente significativa.
Conclusioni: L’impiego di un antibiotico locale nei pazienti affetti da perimplantite è una procedura clinica ampiamente riconosciuta dalla comunità scientifica. Il farmaco impiegato si è dimostrato valido e in grado di migliorare significativamente lo stato infiammatorio dei tessuti perimplantari e la carica batterica presente nel solco. Sarebbe, tuttavia, auspicabile un’ulteriore valutazione dei parametri clinici e microbiologici a sei e a 12 mesi per confermare i risultati osservati nella presente analisi preliminare.
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
O33implantologia 17 Maggio 2023
Valutazione del rilascio di titanio e del successo a distanza a paragone con il trattamento tradizionale
di Lara Figini
O33implantologia 12 Maggio 2023
Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare
di Lara Figini
O33implantologia 25 Gennaio 2023
In uno studio di laboratorio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno determinato l'efficacia delle radiografia intraorale, tomografia...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Gennaio 2023
SIdP sensibilizza i cittadini ad avere cura degli impianti come dei denti naturali e ricorda ai dentisti che devono scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del paziente
prodotti 17 Febbraio 2023
Maxilla-for-All® è un trattamento all’avanguardia per riabilitare il 100% dei casi di grave atrofia nel mascellare
O33implantologia 07 Novembre 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...
di Lara Figini
O33implantologia 20 Maggio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Clinical Implant Dentistry and Related Research, gli autori hanno voluto determinare se un aumento del rischio di fallimento dell’impianto...
di Lara Figini
O33implantologia 03 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato su Oral surgery, Oral medicine, Oral pathology and Oral radiology, gli autori hanno cercato di stabilire perché alcuni impianti possono sembrare ben...
di Lara Figini
O33parodontologia 01 Giugno 2011
Obiettivi. Valutare l’efficacia dell’antibiotico-terapia locale (piperacillina sodica) in aggiunta alla strumentazione meccanica-manuale nel trattamento di tasche parodontali selezionate,...
O33patologia-orale 21 Luglio 2021
Un Lavoro pubblicato su Oral Diseases ha valutato l’efficacia di un gel di vitamina D a uso topico orale nella prevenzione della mucosite orale indotta da radioterapia
di Lara Figini
O33patologia-orale 29 Luglio 2020
I tumori della testa e del collo sono oggi purtroppo comuni e gli approcci multidisciplinari sono rappresentati da chirurgia, chemioterapia e radioterapia. Tuttavia, la...
di Lara Figini
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re