HOME - Implantologia
 
 
01 Giugno 2010

Valutazione dell’efficacia di una terapia antibiotica locale nella perimplantite

di E.M. Polizzi, G. Pasini


Obiettivi: Valutare gli effetti del trattamento perimplantare non chirurgico con l’utilizzo di un antibiotico locale e compararli con un trattamento standard di levigatura non chirurgica perimplantare, valutando parametri clinici, microbiologici e radiologici, secondo un modello di studio clinico controllato e randomizzato.
Materiali e metodi: Sono stati inclusi nello studio 40 impianti con perimplantite diagnosticata mediante esame clinico e radiografico che rispettavano i criteri di inclusione ed esclusione preposti. Erano presenti infiammazione e rossore gengivale, suppurazione e/o sanguinamento al sondaggio, profondità di sondaggio patologica e riassorbimento osseo circonferenziale evidenziato con radiografia periapicale. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi, uno test e uno di controllo. Il protocollo prevedeva, al basale, registrazione dei parametri clinici (PD, BOP, suppurazione, indice di placca, morfologia dei tessuti molli perimplantari, radiografia, esame microbiologico; levigatura del difetto per scompaginare il biofilm, lavaggio con soluzione fisiologica e, nel gruppo test, applicazione di un antibiotico locale (Implacid) e a tre mesi registrazione dei parametri, radiografia di controllo ed esame microbiologico. Chiusura dello studio.
Risultati: I pazienti appartenenti al gruppo test, in cui è stato utilizzato un antibiotico locale in aggiunta al trattamento convenzionale non chirurgico per la cura delle perimplantiti, hanno mostrato dopo tre mesi un miglioramento della condizione dei tessuti perimplantari più marcato rispetto ai pazienti del gruppo di controllo sottoposti al solo trattamento convenzionale non chirurgico. Questa tendenza era statisticamente significativa per quanto riguarda il sanguinamento al sondaggio e la carica batterica a livello della tasca perimplantare, mentre per il PPD e la valutazione della placca batterica superficiale, sebbene dopo tre mesi il miglioramento medio fosse superiore nel gruppo test rispetto al gruppo di controllo, tale differenza non è risultata statisticamente significativa.
Conclusioni: L’impiego di un antibiotico locale nei pazienti affetti da perimplantite è una procedura clinica ampiamente riconosciuta dalla comunità scientifica. Il farmaco impiegato si è dimostrato valido e in grado di migliorare significativamente lo stato infiammatorio dei tessuti perimplantari e la carica batterica presente nel solco. Sarebbe, tuttavia, auspicabile un’ulteriore valutazione dei parametri clinici e microbiologici a sei e a 12 mesi per confermare i risultati osservati nella presente analisi preliminare.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La revisione riassume i dati pubblicati in letteratura sui fattori di rischio di questa patologia che può comportare la perdita dell'impianto dopo l'osteointegrazione

di Lara Figini


La prof.ssa Nardi indica i protocolli personalizzati di terapia fotodinamica domiciliare a supporto del mantenimento implantare e dell’eubiosi del cavo orale per assicurare il successo della...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Valutazione del rilascio di titanio e del successo a distanza a paragone con il trattamento tradizionale

di Lara Figini


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


La revisione sistematica valuta il legame tra livelli sufficienti di vitamina D e il successo dell’osteointegrazione degli impianti dentali

di Lara Figini


Obiettivi. Valutare l’efficacia dell’antibiotico-terapia locale (piperacillina sodica) in aggiunta alla strumentazione meccanica-manuale nel trattamento di tasche parodontali selezionate,...


Un Lavoro pubblicato su Oral Diseases ha valutato l’efficacia di un gel di vitamina D a uso topico orale nella prevenzione della mucosite orale indotta da radioterapia

di Lara Figini


I tumori della testa e del collo sono oggi purtroppo comuni e gli approcci multidisciplinari sono rappresentati da chirurgia, chemioterapia e radioterapia. Tuttavia, la...

di Lara Figini


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi