Obiettivi. Analizzare l’influenza delle superfici implantari sui processi di guarigione ossea. In particolare, nella prima parte sono prese in esame le superfici implantari lisce e microrugose, mentre nella seconda parte sono analizzate le superfici nanostrutturate e DLF (Direct Laser Fabrication).
Materiali e metodi. Attraverso un’ampia revisione della letteratura sono presi in esame gli aspetti fondamentali dei processi di guarigione ossea e sono descritte le tradizionali superfici implantari mettendo in evidenza limiti e vantaggi degli impianti sia a superficie liscia sia a superficie rugosa. Sono esaminate le varie tecniche attraverso le quali si ottengono le diverse tipologie di impianto.
Risultati e conclusioni. La moderna implantologia orale si orienta sempre più verso protocolli di carico anticipato e immediato e la topografia della superficie implantare, nei suoi aspetti micro- e ultrastrutturali, rappresenta un elemento fondamentale per poter ottenere l’osteointegrazione. Attualmente, si ritiene che gli impianti con superficie microrugosa stimolino una maggiore e più rapida apposizione di nuovo osso rispetto agli impianti con superficie liscia.
O33implantologia 05 Ottobre 2021
In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...
di Lara Figini
O33implantologia 03 Settembre 2020
In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...
di Lara Figini
O33implantologia 11 Giugno 2020
In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...
di Lara Figini
O33implantologia 26 Febbraio 2020
Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Ottobre 2019
La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania