HOME - Implantologia
 
 
01 Ottobre 2010

Riabilitazione di un caso complesso con l’utilizzo di innesti di osso omologo e impianti in zirconio di ultima generazione

di A.E. Borgonovo, R. Boninsegna, M. Dolci, G. Ghirlanda, R. Censi


Obiettivi. Mettere in evidenza la possibilità dell’utilizzo di osso omologo fresco (Fresh Frozen Bone, FFB) per la ricostruzione di difetti mascellari, al fine di poter eseguire una successiva riabilitazione implantoprotesica; in particolare si intende valutare la possibilità di una combinazione tra questa tecnica ricostruttiva e l’utilizzo di impianti ad alta valenza estetica, quali le fixture in ossido di zirconio di ultima generazione.
Materiali e metodi. Per la gestione del caso qui presentato sono distinguibili due fasi: una prima fase è stata dedicata alla ricostruzione del difetto osseo con l’utilizzo di innesti di osso omologo. L’FFB è un osso omologo fresco congelato fornito, su richiesta, dalla banca del tessuto muscolo-scheletrico per chirurgia ricostruttiva. La seconda fase è stata dedicata all’inserimento degli impianti; per la gestione di questo caso sono stati utilizzati impianti endossei monocomponente realizzati in ossido di zirconio sinterizzato stabilizzato con ittrio. Gli impianti sono caratterizzati da un design conico con filettatura doppia. La superficie impiantare, trattata con processi di sabbiatura, presenta caratteristiche microscopiche di rugosità media similari a quelle degli impianti in titanio. Il materiale di cui sono composti gli impianti, l’ossido di zirconio, risulta essere un materiale ceramico ad alta resistenza, derivato dalla depurazione del biossido di zirconio e del silicato di zirconio.
Risultati e conclusioni. L’uso di FFB in ambito oromaxillo- facciale può essere preso in seria considerazione come valida alternativa terapeutica all’utilizzo di osso autologo (cresta iliaca, calvaria). Vengono infatti a mancare tutti gli svantaggi legati al sito chirurgico donatore extraorale e la quantità di osso omologo disponibile è pressoché illimitata. Inoltre, avendo anche la possibilità di preparare gli innesti a blocco su modelli stereo-litografici, i tempi operatori si possono ridurre notevolmente. Risulta inoltre opportuno prendere in considerazione, nelle riabilitazioni dei settori estetici, i materiali ceramici e in particolare lo zirconio, che presenta una biocompatibilità tissutale e una stabilità molto simile al titanio.



Articoli correlati

L’agenesia degli incisivi laterali superiori risulta essere la seconda più comune assenza di elementi dentari. Allo stato attuale esistono tre trattamenti per ripristinare la funzionalità di...


Uno studio in vitro di laboratorio su ratti, che verrà prossimamente pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno valutato l’effetto dell’eccessiva assunzione di...

di Lara Figini


Immagine di archivio

L’avulsione del dente provoca un riassorbimento dell’osso alveolare sia in senso verticale che orizzontale con un rimodellamento volumetrico spontaneo dei tessuti duri e...

di Alessandra Abbà


Obiettivi. Valutare radiograficamente se un elevato torque di inserimento della fixture implantare determini un aumento del riassorbimento osseo perimplantare.Materiali e metodi. In 32 pazienti...


Obiettivi: Le cause di fallimento implantare possono essere di natura biologica o meccanica. Le cause meccaniche sono: frattura dell’impianto, frattura dell’abutment, allentamento...


Obiettivi. Dopo l’inserimento dell’impianto si assiste di solito a un rimodellamento dell’osso crestale. Il platform switching è una tecnica che, con l’utilizzo di un abutment di diametro...


Luigi Canullo

Uno studio italiano valuta se aumentare lo spazio dei tessuti molli perimplantari usando un sistema implantare tissue-level con collare convergente in associazione alla tecnica BOPT consente un...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi