Obiettivi. Mettere in evidenza la possibilità dell’utilizzo di osso omologo fresco (Fresh Frozen Bone, FFB) per la ricostruzione di difetti mascellari, al fine di poter eseguire una successiva riabilitazione implantoprotesica; in particolare si intende valutare la possibilità di una combinazione tra questa tecnica ricostruttiva e l’utilizzo di impianti ad alta valenza estetica, quali le fixture in ossido di zirconio di ultima generazione.
Materiali e metodi. Per la gestione del caso qui presentato sono distinguibili due fasi: una prima fase è stata dedicata alla ricostruzione del difetto osseo con l’utilizzo di innesti di osso omologo. L’FFB è un osso omologo fresco congelato fornito, su richiesta, dalla banca del tessuto muscolo-scheletrico per chirurgia ricostruttiva. La seconda fase è stata dedicata all’inserimento degli impianti; per la gestione di questo caso sono stati utilizzati impianti endossei monocomponente realizzati in ossido di zirconio sinterizzato stabilizzato con ittrio. Gli impianti sono caratterizzati da un design conico con filettatura doppia. La superficie impiantare, trattata con processi di sabbiatura, presenta caratteristiche microscopiche di rugosità media similari a quelle degli impianti in titanio. Il materiale di cui sono composti gli impianti, l’ossido di zirconio, risulta essere un materiale ceramico ad alta resistenza, derivato dalla depurazione del biossido di zirconio e del silicato di zirconio.
Risultati e conclusioni. L’uso di FFB in ambito oromaxillo- facciale può essere preso in seria considerazione come valida alternativa terapeutica all’utilizzo di osso autologo (cresta iliaca, calvaria). Vengono infatti a mancare tutti gli svantaggi legati al sito chirurgico donatore extraorale e la quantità di osso omologo disponibile è pressoché illimitata. Inoltre, avendo anche la possibilità di preparare gli innesti a blocco su modelli stereo-litografici, i tempi operatori si possono ridurre notevolmente. Risulta inoltre opportuno prendere in considerazione, nelle riabilitazioni dei settori estetici, i materiali ceramici e in particolare lo zirconio, che presenta una biocompatibilità tissutale e una stabilità molto simile al titanio.
chirurgia-orale 30 Settembre 2006
L’agenesia degli incisivi laterali superiori risulta essere la seconda più comune assenza di elementi dentari. Allo stato attuale esistono tre trattamenti per ripristinare la funzionalità di...
O33endodonzia 07 Luglio 2021
Uno studio in vitro di laboratorio su ratti, che verrà prossimamente pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno valutato l’effetto dell’eccessiva assunzione di...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 27 Luglio 2020
L’avulsione del dente provoca un riassorbimento dell’osso alveolare sia in senso verticale che orizzontale con un rimodellamento volumetrico spontaneo dei tessuti duri e...
O33implantologia 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Valutare radiograficamente se un elevato torque di inserimento della fixture implantare determini un aumento del riassorbimento osseo perimplantare.Materiali e metodi. In 32 pazienti...
O33implantologia 01 Settembre 2010
Obiettivi: Le cause di fallimento implantare possono essere di natura biologica o meccanica. Le cause meccaniche sono: frattura dell’impianto, frattura dell’abutment, allentamento...
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
O33Normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...