HOME - Implantologia
 
 
01 Ottobre 2010

Chiusura spontanea di una fenestrazione gengivale sopra una membrana non riassorbibile

di M. Mimmo


Obiettivi In procedure di rigenerazione ossea guidata (GBR), una membrana in politetrafluoruro espanso (e- PTFE) esposta viene contaminata dai batteri in un tempo medio di circa 4 settimane; la sua contaminazione richiede un’immediata rimozione. Viene presentato un caso in cui è stato possibile mantenere la membrana in situ affinché potesse espletare per intero la sua funzione.
Materiali e metodi. Durante una riabilitazione implantoprotesica con rigenerazione ossea e uso di membrana in e- PTFE, si è determinata una fenestrazione gengivale in zona 11; grazie alla compliance della paziente, alla sede della fenestrazione e alla possibilità di controllarla più volte alla settimana, abbiamo mantenuto in sede la membrana, trattandola con applicazione di gel di clorexidina.
Risultati. Dopo alcune settimane, non solo non si è verificata infezione della membrana, ma anzi la fenestrazione si è totalmente richiusa, permettendo alla membrana di portare a termine la sua funzione.
Conclusioni. È possibile che le membrane in e-PTFE che si espongono possano essere mantenute in bocca senza che si verifichi infezione.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli autori hanno valutato la citocompatibilità di cinque membrane xenogeniche disponibili in commercio per procedure di rigenerazione orale e hanno determinato il contenuto dei fattori di crescita...

di Lara Figini


ObiettiviDescrivere incidenza e caratteristiche delle complicanze nella rigenerazione ossea guidata (Guided Bone Regeneration, GBR), illustrare la gestione clinica delle complicanze intra e...


L’interruzione della vascolarizzazione a causa della lesione di un tessuto porta alla formazione di fibrina e all’aggregazione piastrinica; le piastrine e le cellule adiacenti rilasciano numerosi...


Obiettivo del lavoro è verificare l’azione di un nuovo materiale per la rigenerazione ossea guidata (GBR). Dopo chirurgia estrattiva, un copolimero di acido D-L-lattico e acido glicolico,...


La rigenerazione guidata dell’osso attraverso membrane barriera ad azione occlusiva è praticabile in differenti difetti ossei alveolari. Tale fenomeno si può comprendere se si conosce la cascata...


Obiettivo dello studio valutare i cambiamenti nella qualità dell'immagine e gli artefatti sulle radiografie ottenute con lastre ai fosfori (PSP) dopo la disinfezione con alcol...

di Lara Figini


Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...

di Lara Figini


Il rilevamento ottico mediante autofluorescenza batterica può valutare obiettivamente lo stato di infezione endodontica in tempo reale analizzando la RF degli essudati...

di Lara Figini


In un recente studio clinico randomizzato, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato l’efficacia del ritrattamento endodontico di denti con parodontite apicale...

di Lara Figini


In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno voluto stabilire se i pazienti trapiantati di rene potessero avere un rischio maggiore di...

di Lara Figini


L’incappucciamento diretto della polpa è una procedura utilizzata da moltissimi anni e prevede il posizionamento di un apposito materiale direttamente sulla parte di polpa...

di Lara Figini


L’ansia severa o fobia nei confronti dei trattamenti dentali è molto comune. Si stima che ben il 75% degli adulti negli Stati Uniti manifestino una certa “paura del...

di Lara Figini


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi