HOME - Implantologia
 
 
01 Giugno 2011

Uso di strutture in zirconia e ceramica pressofusa nelle riabilitazioni implantoprotesiche estese in presenza di deficit non trattabili dei tessuti duri e molli

di M. Rapani, C. Rapani, D. Di Iorio, G. Vitale, B. Sinjari


Obiettivi
Valutare le possibilità di utilizzo delle strutture implantoprotesiche in zirconia nelle riabilitazioni complesse con deficit ossei e dei tessuti molli non trattabili.
Materiali e metodi
Le protesi in zirconia, come anche pilastri e sottostrutture, sono realizzate sempre più frequentemente e iniziano a comparire studi clinici a tempi medi che sembrano confortare le aspettative sperimentali. Viene mostrato l’impiego di sottostrutture in zirconia accompagnate da ceramizzazione della flangia e corone in ceramica pressofusa in due casi clinici a un follow-up di sei anni.
Risultati e conclusioni
La corretta riabilitazione implantoprotesica ha come precisa indicazione una restaurazione dei tessuti duri e molli tale da garantire risultati estetici e funzionali ottimali. Tale evenienza, del tutto auspicabile, non è possibile in determinati pazienti, sia per la necessità di tempi lunghi sia per la scarsa sopportazione delle terapie proposte. In tali casi, la realizzazione protesica ha il compito di recuperare un’estetica non ottimale nel rispetto della biologia, della meccanica e della funzione del paziente, relativamente ai tessuti sia orali sia periorali. Numerosi altri lavori protesici realizzati con follow-up variabile da uno a sei anni sono stati eseguiti con risultati positivi. Sulla base dei risultati ottenuti e dal riscontro di ulteriori articoli presenti in letteratura, riteniamo che in numerosi casi l’utilizzo della zirconia possa essere una valida alternativa alla consueta protesi su metallo.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente  procedure cliniche personalizzate minimamente...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio internazionale ha analizzato l’influenza del colore degli abutment e dello spessore dei tessuti molli sull’estetica delle corone in disilicato di litio su impianti


Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...


Due emendamenti al decreto Prestazioni sanitarie istituiscono un registro dei medici estetici che seguono un percorso formativo ad hoc ma l’iscrizione sarebbe preclusa agli odontoiatri


Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive


Una ricerca ha valutato i tassi di sopravvivenza considerando tre fattori: il tasso di sopravvivenza a lungo termine, la frequenza di fratture implantari e la perdita ossea...


approfondimenti     30 Maggio 2025

Zirconia in odontoiatria

Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...


Immagine di repertorio di Vincenzo Castellano

Una ricerca pubblicata su JOR ha valutato gli effetti dei pigmenti coloranti sulle proprietà della Zirconia dentale, meglio quella pre-colorata


Immagine di repertorio

Questa revisione sistematica mira a determinare l'efficacia sulla forza di legame di vari trattamenti superficiali di mordenzatura della zirconia a paragone...

di Lara Figini


Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi