HOME - Implantologia
 
 
01 Settembre 2011

Valutazione clinica e microbiologica di impianti a connessione conometrica rispetto a impianti a connessione esagonale: caso clinico

di G. De Paolis, A. Quaranta, S. Zappia, I. Vozza, M. Quaranta


Obiettivi
I fallimenti implantari, causati da patologie sistemiche, traumi chirurgici, fattori biomeccanici e altro, sono classificabili in precoci o tardivi. Scopo del presente caso clinico è valutare nello stesso paziente due differenti riabilitazioni supportate da impianti con connessione esagonale interna (arcata superiore) e con connessione combinata (arcata inferiore).

Materiali e metodi
Sono state eseguite protesi totali, supportate da più impianti, su entrambe le arcate in un paziente maschio di 65 anni con edentulismo totale. Sono state rilevate le impronte per sviluppare i modelli di studio e realizzare dime chirurgiche protesicamente guidate. A 3 e 5 mesi dall’intervento è stato effettuato un prelievo microbiologico con tecnica PCR real-time.

Risultati e conclusioni
I risultati microbiologici hanno mostrato una composizione del biofilm subgengivale perimplantare simile nelle due sistematiche implantari; a livello della connessione si è evidenziata una maggiore ermeticità in quella conometrica/esagonale. I follow-up a 3 e 5 mesi non hanno mostrato fallimento implantare o complicanze di tipo biologico o meccanico. Non si sono osservate differenze cliniche e/o radiografiche tra le due diverse connessioni implantari.



Articoli correlati

Con più di 40 anni di esperienza nel settore biomedicale e dell'implantologia dentale, Dental Tech ha fatto del suo marchio un sinonimo di qualità e affidabilità.L'obiettivo...


ObiettiviPrendere in esame il grande rialzo del pavimento del seno mascellare. Nella prima parte viene descritto l’intervento, nella seconda, di carattere sperimentale, sono illustrati i risultati...


ObiettiviLo scopo di questo lavoro era studiare il comportamento nel mascellare superiore di overdenture su barra “pianificate” supportate da impianti a connessione conometrica, esaminando...


RiassuntoObiettivi: Il carico immediato dell’arcata superiore edentula è uno degli obiettivi della moderna implantologia: la procedura permette di ridurre i tempi di trattamento e i disagi al...


La riabilitazione implanto-protesica di elementi dentari singoli rappresenta una vera e propria sfida per l’odontoiatra, che deve tener conto di un concetto fondamentale ovvero quello di realizzare...


Le leucemie, forme di proliferazione abnorme e atipica di elementi immaturi della serie bianca del sangue, sono le più comuni forme di neoplasiamaligna dell’età infantile.Le leucemie sono...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi