Obiettivi
I fallimenti implantari, causati da patologie sistemiche, traumi chirurgici, fattori biomeccanici e altro, sono classificabili in precoci o tardivi. Scopo del presente caso clinico è valutare nello stesso paziente due differenti riabilitazioni supportate da impianti con connessione esagonale interna (arcata superiore) e con connessione combinata (arcata inferiore).
Materiali e metodi
Sono state eseguite protesi totali, supportate da più impianti, su entrambe le arcate in un paziente maschio di 65 anni con edentulismo totale. Sono state rilevate le impronte per sviluppare i modelli di studio e realizzare dime chirurgiche protesicamente guidate. A 3 e 5 mesi dall’intervento è stato effettuato un prelievo microbiologico con tecnica PCR real-time.
Risultati e conclusioni
I risultati microbiologici hanno mostrato una composizione del biofilm subgengivale perimplantare simile nelle due sistematiche implantari; a livello della connessione si è evidenziata una maggiore ermeticità in quella conometrica/esagonale. I follow-up a 3 e 5 mesi non hanno mostrato fallimento implantare o complicanze di tipo biologico o meccanico. Non si sono osservate differenze cliniche e/o radiografiche tra le due diverse connessioni implantari.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Con più di 40 anni di esperienza nel settore biomedicale e dell'implantologia dentale, Dental Tech ha fatto del suo marchio un sinonimo di qualità e affidabilità.L'obiettivo...
O33chirurgia-orale 01 Febbraio 2012
ObiettiviPrendere in esame il grande rialzo del pavimento del seno mascellare. Nella prima parte viene descritto l’intervento, nella seconda, di carattere sperimentale, sono illustrati i risultati...
O33implantologia 01 Settembre 2011
ObiettiviLo scopo di questo lavoro era studiare il comportamento nel mascellare superiore di overdenture su barra “pianificate” supportate da impianti a connessione conometrica, esaminando...
O33implantologia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: Il carico immediato dell’arcata superiore edentula è uno degli obiettivi della moderna implantologia: la procedura permette di ridurre i tempi di trattamento e i disagi al...
O33implantologia 31 Ottobre 2008
La riabilitazione implanto-protesica di elementi dentari singoli rappresenta una vera e propria sfida per l’odontoiatra, che deve tener conto di un concetto fondamentale ovvero quello di realizzare...
O33igiene-e-prevenzione 30 Settembre 2008
Le leucemie, forme di proliferazione abnorme e atipica di elementi immaturi della serie bianca del sangue, sono le più comuni forme di neoplasiamaligna dell’età infantile.Le leucemie sono...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap