Obiettivi
Obiettivo del presente lavoro è illustrare l'utilizzo del pericranio a copertura di un innesto di calvaria nella ricostruzione di una mandibola gravemente atrofica, a scopo implantare, al fine di proteggere l'innesto nelle fasi di attecchimento e di mantenere il suo volume nel tempo.
Materiali e metodi
Una paziente di 72 anni affetta da edentulia completa della mandibola, associata a grave atrofia tridimensionale, si è rivolta all'attenzione degli autori per poter risolvere il suo quadro clinico mediante una riabilitazione implantoprotesica preceduta da una ricostruzione con trapianto osseo autologo. La procedura riabilitativa ha previsto la ricostruzione mediante osso prelevato dalla teca cranica parietale e ricoperto con innesti di pericranio. Dopo 5 mesi sono stati inseriti 5 impianti osteointegrati nella regione ricostruita (mandibola anteriore interforaminale). Il mascellare superiore, che presentava elementi dentari non recuperabili a causa di una grave parodontopatia, è stato trattato mediante avulsione degli elementi dentari e l'inserimento di 6 impianti endossei. Entrambe le arcate sono state riabilitate in una seconda fase con protesi fisse su impianti.
Risultati e conclusioni
La procedura ha permesso un'adeguata riabilitazione implantoprotesica di entrambe le arcate dimostrando l'efficacia del pericranio nel prevenire deiscenze precoci o tardive, e della calvaria nel ricreare e mantenere adeguati volumi ossei dopo l'inserimento di impianti in zone ricostruite a causa di grave atrofia.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 20 Gennaio 2006
In due pazienti consenzienti e selezionati per un prelievo tradizionale di calvaria a scopo preimplantare abbiamo voluto simulare un prelievo "minore" eseguibile in anestesia locale in ambulatorio...
aziende 27 Giugno 2025
Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec
O33implantologia 27 Giugno 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.
O33implantologia 25 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa
O33inchieste 25 Giugno 2025
Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...
O33implantologia 23 Giugno 2025
Una ricerca ha valutato i tassi di sopravvivenza considerando tre fattori: il tasso di sopravvivenza a lungo termine, la frequenza di fratture implantari e la perdita ossea...
O33implantologia 06 Novembre 2023
Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene
di Lara Figini
Gli autori hanno valutato la citocompatibilità di cinque membrane xenogeniche disponibili in commercio per procedure di rigenerazione orale e hanno determinato il contenuto dei fattori di crescita...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 18 Giugno 2012
ObiettiviDescrivere incidenza e caratteristiche delle complicanze nella rigenerazione ossea guidata (Guided Bone Regeneration, GBR), illustrare la gestione clinica delle complicanze intra e...
O33endodonzia 21 Settembre 2011
ObiettiviNella pratica clinica ci si imbatte frequentemente in problematiche parodontali; in questo caso clinico si analizza l’approccio sinergico endodontico-chirurgico-parodontale mediante guided...
Obiettivi. Analizzare i principi biologici su cui si basa la rigenerazione ossea guidata (GBR) e fornire informazioni sulle diverse membrane utilizzabili per rigenerare l’osso.Materiali e metodi....
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.