HOME - Implantologia
 
 
19 Settembre 2012

Microstruttura e funzione del tessuto osseo. Parte II: carico immediato e biomateriali

di T. Traini, E. Gherlone, P. Capparè


PositionPosition

Obiettivi
Scopo del lavoro è fare una revisione sull'adattamento della microstruttura ossea agli impianti in relazione al carico e all'uso di biomateriali.

Materiali e metodi
Le evidenze istologiche più significative raccolte negli ultimi 10 anni di attività di ricerca condotta sia su modello animale sia sull'uomo offrono lo spunto per una valutazione comparativa sull'architettura funzionale dell'osso. In particolare, sono valutati l'effetto del carico immediato sull'orientamento delle fibre collagene nella matrice ossea mineralizzata; il processo di osteointegrazione implantare alla presenza di biomateriali inseriti contemporaneamente agli impianti; le differenze microstrutturali fra l'osso di alcuni modelli animali usualmente impiegati nella ricerca e l'osso umano.

Risultati
L'applicazione del carico immediato consente di ottenere una migliore organizzazione della matrice ossea peri-implantare. In particolare, si ha una prevalente disposizione trasversale delle fibre collagene che, di conseguenza, determina nell'osso un incremento della resistenza ai carichi compressivi. Inoltre, se lo stimolo meccanico peri-implantare è adeguato, si ottiene anche un processo vero e proprio di corticalizzazione ossea. Il contestuale inserimento di impianti e biomateriali porta a una rigenerazione ossea prevalente intorno alle particelle di biomateriale, mentre l'osteointegrazione degli impianti è di tipo "focale". La microstruttura e i meccanismi di adattamento e rigenerazione ossea nei modelli animali più usati nella ricerca presentano marcate differenze con quelli umani.

Conclusioni
Il carico immediato, in presenza di adeguata stabilità primaria, migliora la qualità dell'osteointegrazione. Negli impianti inseriti contestualmente a biomateriali, dopo la seconda fase chirurgica, si dovrebbe applicare un carico progressivo. Nella sperimentazione in vivo su modelli animali la scelta del modello da impiegare dovrebbe essere circostanziata dagli obiettivi da testare e sottoposta a considerazioni etiche.

Leggi la prima parte del testo:
- Microstruttura e funzione del tessuto osseo. Parte I: meccanismi di adattamento



Articoli correlati

In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...

di Lara Figini


In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...

di Lara Figini


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...

di Lara Figini


La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...

di Lara Figini


Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...

di Lara Figini


Con il dott. Roberto Rossi abbiamo parlato dei biomateriali in odontoiatria. Passato, presente e futuro. Guarda la video intervista


In una revisione sistematica, pubblicata on-line su Annals of Anatomy, gli autori hanno valutato gli esiti clinici delle lesioni intraossee parodontali utilizzando innesti di idrossiapatite...

di Lara Figini


La perforazione rotante convenzionale è l’approccio più comune per la preparazione dell’alloggio implantare, ma esistono altri sistemi prevedibili per ottenere tale...

di Lara Figini


Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene

di Lara Figini


IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi