HOME - Implantologia
 
 
19 Settembre 2012

Microstruttura e funzione del tessuto osseo. Parte II: carico immediato e biomateriali

di T. Traini, E. Gherlone, P. Capparè


PositionPosition

Obiettivi
Scopo del lavoro è fare una revisione sull'adattamento della microstruttura ossea agli impianti in relazione al carico e all'uso di biomateriali.

Materiali e metodi
Le evidenze istologiche più significative raccolte negli ultimi 10 anni di attività di ricerca condotta sia su modello animale sia sull'uomo offrono lo spunto per una valutazione comparativa sull'architettura funzionale dell'osso. In particolare, sono valutati l'effetto del carico immediato sull'orientamento delle fibre collagene nella matrice ossea mineralizzata; il processo di osteointegrazione implantare alla presenza di biomateriali inseriti contemporaneamente agli impianti; le differenze microstrutturali fra l'osso di alcuni modelli animali usualmente impiegati nella ricerca e l'osso umano.

Risultati
L'applicazione del carico immediato consente di ottenere una migliore organizzazione della matrice ossea peri-implantare. In particolare, si ha una prevalente disposizione trasversale delle fibre collagene che, di conseguenza, determina nell'osso un incremento della resistenza ai carichi compressivi. Inoltre, se lo stimolo meccanico peri-implantare è adeguato, si ottiene anche un processo vero e proprio di corticalizzazione ossea. Il contestuale inserimento di impianti e biomateriali porta a una rigenerazione ossea prevalente intorno alle particelle di biomateriale, mentre l'osteointegrazione degli impianti è di tipo "focale". La microstruttura e i meccanismi di adattamento e rigenerazione ossea nei modelli animali più usati nella ricerca presentano marcate differenze con quelli umani.

Conclusioni
Il carico immediato, in presenza di adeguata stabilità primaria, migliora la qualità dell'osteointegrazione. Negli impianti inseriti contestualmente a biomateriali, dopo la seconda fase chirurgica, si dovrebbe applicare un carico progressivo. Nella sperimentazione in vivo su modelli animali la scelta del modello da impiegare dovrebbe essere circostanziata dagli obiettivi da testare e sottoposta a considerazioni etiche.

Leggi la prima parte del testo:
- Microstruttura e funzione del tessuto osseo. Parte I: meccanismi di adattamento



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...

di Lara Figini


In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...

di Lara Figini


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...

di Lara Figini


La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...

di Lara Figini


Con il dott. Roberto Rossi abbiamo parlato dei biomateriali in odontoiatria. Passato, presente e futuro. Guarda la video intervista


In una revisione sistematica, pubblicata on-line su Annals of Anatomy, gli autori hanno valutato gli esiti clinici delle lesioni intraossee parodontali utilizzando innesti di idrossiapatite...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi