HOME - Implantologia
 
 
22 Luglio 2014

Sostituzione implanto-protesica di incisivi laterali agenesici

di Salvatore Belcastro, Mario Guerra


Le agenesie dentali rappresentano una tipologia di edentulia in cui la riabilitazione implanto-protesica ha radicalmente cambiato l'approccio terapeutico, rispetto a quelli che erano gli orientamenti dell'epoca pre-implantologica.
Rivestono un ruolo primario nell'ambito delle anomalie dentarie, in relazione alla loro incidenza, significativamente più alta rispetto ad altre forme di anomalie quali quelle di forma, di struttura o di volume, soprattutto in quanto interessano spesso regioni ad alta valenza estetica quali quella degli incisivi laterali superiori.

Nel presente caso clinico si tratta della sostituzione implanto-protesica di due incisivi laterali superiori agenesici in una Paziente di sesso femminile. L'agenesia degli incisivi laterali era associata a mesio-dislocazione dei canini  al posto degli incisivi laterali e dunque l'obiettivo terapeutico era rappresentato dalla sostituzione dei denti mancanti in zona canina e dalla trasformazione protesica dei canini permanenti presenti in incisivi laterali.

L'esame clinico iniziale metteva in evidenza una buona situazione dento-parodontale generale; l'igiene orale e la collaborazione da parte della paziente, fortemente motivata alla soluzione del problema, erano ottime. L'esame radiologico ortopanoramico iniziale mostrava una buona quantità di osso apicalmente alle radici degli elementi decidui che apparivano sottili e parzialmente riassorbite.

  • Agenesia dei laterali superiori con mesio-dislocazione dei canini permanenti al posto degli incisivi laterali. Visione frontale

  • Visione laterale di destra

  • Visione laterale di sinistra

  • Ortopantomografia iniziale


l progetto terapeutico prevedeva un posizionamento implantare post-estrattivo immediato associato a carico immediato non funzionale tramite l'utilizzo di monconi temporanei e corone in resina precedentemente allestite, da ribasare in bocca dopo la preparazione dei monconi.

L'intervento procedeva attraverso i seguenti momenti:

- Estrazione minimamente traumatica degli elementi dentali;

- Sondaggio alveolare e revisione chirurgica;

- Preparazione del sito implantare con tecnica flapless;

- Inserimento implantare;

- Posizionamento e preparazione dei monconi temporanei;

- Adattamento e consegna delle corone provvisorie.

Dopo l'estrazione, eseguita con i consueti passaggi di scollamento-lussazione-estrazione, la revisione chirurgica tramite cucchiaio alveolare consentiva la completa rimozione dei frustoli di tessuto di granulazione e di legamento parodontale residuo.


  • Estrazione del canino da latte di destra

  • Estrazione del canino da latte di sinistra

  • Toilette chirurgica

  • Toilette chirurgica

  • Mappatura alveolare tramite sonda parodontale

  • Mappatura alveolare tramite sonda paradontale


La preparazione del sito implantare veniva effettuata con approccio flapless, ovvero senza l'esecuzione del lembo. Una volta determinato, sul versante palatale dell'alveolo, il giusto asse di preparazione, si lavorava fino alla profondità programmata; la sequenza di frese comunemente impiegate per il diametro implantare da posizionare completava la preparazione dell'alveolo chirurgico. Non era richiesto l'uso della fresa svasatrice dal momento che a livello cervicale l'alveolo presentava un diametro maggiore di quello implantare. Il posizionamento di due impianti Leone Max Stability da 3,75 mm di diametro e 12 mm di lunghezza ha consentito l'ottenimento di una elevata stabilità primaria, essenziale per portare a termine il carico immediato programmato. Nel caso dell'impianto Leone Max Stability, la forma tronco-conica è associata alla presenza di spire molto prominenti che garantiscono un'elevata stabilizzazione anche in osso di qualità scadente.
Il posizionamento implantare è stato seguito dal posizionamento e dalla preparazione intra-orale dei monconi temporanei e dalla successiva consegna, previa ribasatura, delle corone provvisorie.

  • Preparazione del sito di destra

  • Preparazione del sito di sinistra

  • Inserimento dell'impianto di destra: Leone Max Stability da 3,75 x 12 mm

  • Inserimento dell'impianto di sinistra: Leone Max Stability da 3,75 x 12 mm

  • Impianto inserito

  • Impianto inserito

  • Inserimento del moncone temporaneo di destra

  • Inserimento del moncone temporaneo di sinistra

  • Preparazione del moncone temporaneo

  • Preparazione del moncone temporaneo

  • Consegna della corona provvisoria in resina di destra

  • Consegna della corona provvisoria in resina di sinistra

  • Controllo clinico a 2 settimane dall'intervento

  • Controllo radiologico di destra a 2 settimane dall'intervento

  • Controllo radiologico di sinistra a 2 settimane dall'intervento


Durante la fase di attesa dell'osteointegrazione degli impianti si procedeva alla preparazione protesica dei canini (nella posizione dei laterali) per ottenere, tramite ricopertura protesica, la forma degli incisivi laterali.
A distanza di 3 mesi dal posizionamento implantare si procedeva  alla rimozione dei manufatti provvisori (monconi temporanei con relativa corona e corone provvisorie a livello degli incisivi laterali) ed alla rilevazione di una impronta degli impianti e dei monconi naturali.
I successivi passaggi portavano all'allestimento dei manufatti definitivi in zirconia-ceramica. In particolare venivano allestite tramite procedura CAD-CAM delle cappette in zirconia da incollare sui monconi per ottenerne una individualizzazione estetica; sempre con procedura CAD-CAM si ottenevano le strutture in zirconia successivamente ceramizzate per ottenere i manufatti definitivi.
La consegna dei manufatti a supporto implantare veniva effettuata previa cementazione extra-orale degli stessi.
La valutazione clinica al momento della consegna dei manufatti e clinico-radiologica a 3 mesi dalla consegna manifestava una completa integrazione tissutale con eccellente recupero estetico e funzionale.

  • Situazione clinica al momento dell'impronta. Particolari dei transfer da impronta e dei monconi preparati

  • Monconi customizzati e cappette in zirconia pronti per la prova

  • Particolari delle cappette e dei monconi customizzati

  • Prova dei monconi customizzati

  • Cementazione extra-orale dei manufatti

  • Consegna dei manufatti

  • Controllo clinico del manufatto di destra a 3 mesi dalla consegna. Si noti l'ottima integrazione tissutale

  • Controllo clinico del manufatto di sinistra a 3 mesi dalla consegna

  • Radiografia di controllo di destra a 3 mesi dalla consegna

  • Radiografia di controllo di sinistra a 3 mesi dalla consegna

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto


Un studio condotto anche da ricercatori italiani ha valutato la stabilità dimensionale delle guide chirurgiche implantari dopo la sterilizzazione


A confronto due approcci: la tecnica del coronally advanced flap e la tecnica tunnel, entrambi associati all’innesto di tessuto connettivo

di Arianna Bianchi


Una rassegna della letteratura pubblicata su Dental Cadmos ha cercato di evidenziare i gli effetti specifici sulle ossa mascellari e nella prevenzione di parodontiti e...


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi