HOME - Implantologia
 
 
08 Giugno 2015

Fumo e impianti, rapporto difficile. Il successo implantare si riduce nei fumatori: ecco perché

di Lara Figini


Il fumo è associato ad una vasta gamma di rischi per la salute ben documentata, ed è implicato nella patogenesi di numerose patologie sistemiche . Un ruolo negativo del fumo, ormai ampiamente dimostrato in ricerca , è quello di compromettere la guarigione delle ferite . Diversi studi hanno anche dimostrato gli effetti negativi del fumo sulla salute orale (Ciftci 2013). Un studio clinico (Albandar 2000 et el.) ha osservato che i fumatori avevano una maggiore prevalenza di parodontite moderata e grave e una maggiore prevalenza di perdita di attacco e di recessione gengivale rispetto ai non fumatori, constatando una più povera salute parodontale nei fumatori appunto. Si è visto anche che il fumo può compromettere il successo di impianti dentari, e nello specifico è un fattore di rischio comprovato per:

1) perdita precoce e tardiva dell'impianto;

2) complicazioni biologiche, come perimplantite e mucosite peri-impiantare;

3) perdita maggiore di osso marginale


Sul numero di maggio 2015 del Journal of Dentistry è stata pubblicata una revisione sistematica (Bruno Ramos Chrcanovic, Tomas Albrektsson and Ann Wennerberg.;Maggio 2015 Smoking and dental implants: A systematic review and meta-analysis. Journal of Dentistry 43, 487-498. ) sull'incidenza negativa del fumo sul successo degli impianti dentali. In questa revisione sono stati presi in considerazione gli studi clinici randomizzati e non che mettessero a confronto i risultati di successo/fallimento implantare in soggetti fumatori a confronto di quelli ottenuti nei soggetti non fumatori. La strategia di ricerca adottata dagli autori ha condotto a selezionare 1.432 pubblicazioni, di cui 107 sono stati giudicati ammissibili e inclusi nella revisione, con 19.836 impianti inseriti in soggetti fumatori, con 1.259 fallimenti (6,35%) e 60.464 impianti posizionati nei non fumatori, con 1.923 fallimenti (3.18%).

E' evidente che il fumo non va d'accordo con la salute orale e può ridurre il successo implantare sia perché la nicotina assunta cronicamente per diverso tempo orienta verso una struttura ossea più rarefatta (Bain 1993), interagisce negativamente sul sistema immunitario dell'organismo (interferendo con la vitalità dei polimorfonucleati (PMN) e con la loro capacità di fagocitosi)(Kenney 1997), ritarda i meccanismi di guarigione delle ferite e altera l'attività fibroblastica. Il fumo danneggia il tessuto osseo e i tessuti molli anche perché va a modificare la circolazione e la microcircolazione ematica (Crawford 1996). Per questi svariati motivi Branemark suggerisce un protocollo di sospensione dal fumo per 1 settimana prima e per 8 settimane dopo l'intervento chirurgico per posizionare gli impianti.

I risultati del presente studio suggeriscono che il fumo incide negativamente sul tasso di successo degli impianti dentali aumentando il rischio di infezione postoperatoria e la perdita di osso marginale . Si ipotizza che il fumo interagisca negativamente nella osteogenesi e angiogenesi. Ecco perché è importante motivare il paziente che si sottopone a riabilitazioni implantari a perdere l'abitudine al fumo definitivamente o comunque limitarlo il più possibile.

A cura di: Lara Figini, Coordinatrice Scientifica Odontoiatria33

Bibliografia:

- Bruno Ramos Chrcanovic, Tomas Albrektsson and Ann Wennerberg. (2015) Smoking and dental implants: A systematic review and meta-analysis. Journal of Dentistry 43, 487-498.
Online publication date: 1-May-2015.

- J Periodontol. 2013 Dec;84(12):1775-82.

Implant survival and marginal bone loss at turned and oxidized implants in periodontitis-susceptible smokers and never-smokers: a retrospective, clinical, radiographic case-control study. Sayardoust S, Gröndahl K, Johansson E, Thomsen P, Slotte C.

- Clin Oral Implants Res. 2009 Jun;20(6):588-93.  Histometric evaluation of bone around titanium implants with different surface treatments in rats exposed to cigarette smoke inhalation. Correa MG, Gomes Campos ML, César-Neto JB, Casati MZ, Nociti FH, Sallum EA.

- J.M. Albandar, C.F. Streckfus, M.R. Adesanya, D.M. Winn. Cigar, pipe, and cigarette smoking as risk factors for periodontal disease and tooth loss. Journal of Periodontology, 71 (2000), pp. 1874-1881

- O. Ciftci, M. Gunday, M. Caliskan, H. Gullu, A. Guven, H. Muderrisoglu. Light cigarette smoking and vascular function. Acta Cardiologica, 68 (2013), pp. 255-261

- A.Crawford:"Smoking and implant failure..." Int. J. Oral Maxillofacial Impl. 1996; 11:756-759

- C.A.Bain, P.K.May:"The influence of smoking on bone..." Int. J. Oral Maxillofacial Impl. 1993; 9:123-128

- E.B.Kenney:"The effect of cigarette smoke..."J.Periodontal Res. 1997; 12:227-234

 

Articoli correlati

Tornano a crescere i fumatori, un italiano su quattro fa uso di sigarette e tabacco. Ecco come i professionisti del cavo orale possono incoraggiare i pazienti a smettere di fumare

di Arianna Bianchi


In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Straumann Group sottolinea insieme all’esperto odontoiatra le innovazioni tecnologiche che vanno in soccorso dei pazienti fumatori


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...

di Lara Figini


Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 


In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi