HOME - Implantologia
 
 
14 Settembre 2015

Implantologia. Il trattamento con raggi ultravioletti (UV) migliora l'osteointegrazione

di Lara Figini


Gli impianti dentali rappresentano la prima scelta nel ripristino funzionale delle zone edentule, siano esse singole o multiple; il successo implantare può raggiungere il 98% dei casi.

Tale successo oscilla per tra il 90,1 e il 95,4% dopo 5 anni e si riduce ulteriormente al 89% e l'83% dopo 10 e 16 anni, rispettivamente.

L'infezione batterica rimane il principale motivo di fallimento degli impianti dentali.

Infatti, a causa del posizionamento transmucoso, parte della struttura dell'impianto è esposta alla cavità orale e non vi è modo di prevenire una pur minima contaminazione batterica.

Un recentissimo studio in vitro pubblicato su Biomaterials - in uscita a ottobre 2015 - dimostra che il trattamento la superficie implantari con luce ultravioletta (UV) porta a cambiamenti delle proprietà di superficie del titanio, determinando, in tal modo, una riduzione significativa dell'adesione e della proliferazione del biofilm batterico a livello del cavo orale umano.

In questo studio gli autori hanno costruito dei dischi in Titanio (Ti) del diametro di 20mm e dello spessore di 1.5mm. I dischi in titanio sono stati quindi sterilizzati in autoclave e conservati al buio per 4 settimane per evitare che altri parametri influenzino le caratteristiche di biocompatibilità e osteoconduttività [Att 2009, Hori 2009].

I dischi in titanio sono stati trattati con luce UV per 12 min immediatamente prima dell'uso. Altrettanti dischi in titanio, non trattati, hanno rappresentato il gruppo controllo.

La morfologia superficiale dei dischi è stata esaminata usando la microscopia elettronica a scansione (XL30, Philips, Eindhoven, Netherlands).

Successivamente sono state condotte analisi su: la proliferazione del biofilm batterico e sulle le proprietà idrofiliche dei dischi di titanio, sia in ambiente asciutto sia in presenza di saliva e sangue, onde simulare una situazione clinica. L'adesione batterica e la formazione del biofilm sono stati valutati dopo 6 ore e dopo 16 ore di incubazione.

Il mantenere l'idrofilia della superficie rappresenta un fattore determinante durante i processi di guarigione della ferita e della formazione dell'osso. L'idrofilia consente l'interazione tra il titanio e le cellule circostanti l'impianto.

I risultati che emergono dallo studio dimostrano che il trattamento con UV potrebbe determinare un'osteointegrazione rapida e di migliore qualità rispetto a quella ottenibile con impianti non trattati con UV, in virtù di una minore colonizzazione batterica e di una migliore idrofilia.

Trattare le superfici implantari con ultravioletti porta a una riduzione significativa dell'adesione batterica alla superficie implantare, con conseguente riduzione della formazione di biofilm. Il trattamento determina anche una aumentata idrofilia delle superfici in titanio, qualità che potrebbe determinare una più rapida guarigione delle ferite e una migliore osteointegrazione.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

- W. Att, N. Hori, M. Takeuchi, J. Ouyang, Y. Yang, M. Anpo, et al., Timedependent degradation of titanium osteoconductivity: an implication of biological aging of implant materials; Biomaterials 30 (2009) 5352e5363

- N. Hori, W. Att, T. Ueno, N. Sato, M. Yamada, L. Saruwatari, et al., Agedependent degradation of the protein adsorption capacity of titanium, J. Dent.Res. 88 (2009) 663e667.

- Effect of UV-photofunctionalization on oral bacterial attachment and biofilm formation to titanium implant material 
 Erica Dorigatti de Avila, Bruno P. Lima, Takeo Sekiya, Yasuyoshi Torii, Takahiro Ogawa, Wenyuan Shi, Renate Lux Biomaterials Volume 67 , Pages 1-408, October 2015

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Uno studio di follow-up a lungo termine ha analizzato la longevità degli impianti e la frequenza di complicazioni biologiche e tecniche nel lungo periodo


Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali


Una ricerca italiana ha cercato di valutare quale dei due “stressa” meno la gengiva. Ricerca che ha, anche, cercato di osservare la modellazione ossea in condizioni post-estrattiva


Una ricerca pubblicata sul numero di gennaio di Dental Cadmos si propone di fornire una guida per ridurre il rischio di insorgenza e recidiva delle malattie perimplantari


La linea, brevettata, è studiata per rafforzare il sistema immunitario naturale, creando una barriera protettiva contro batteri, infezioni e virus


Quali le specie batteriche più suscettibili?

di Lara Figini


Il restauro adesivo in resina composita è un intervento di "routine" nella pratica clinica di ogni odontoiatra ma, a differenza di quanto si possa credere, si tratta di una procedura molto "...

di Stefano Daniele


Le resine composite attualmente sono sicuramente i materiali più utilizzati per le otturazioni dirette. Il loro vantaggio principale è quello estetico, al quale si aggiunge anche il...


In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie

di Lara Figini


Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi