La burocrazia nasce per guidare l'attività di più soggetti secondo un criterio di razionalità, pur restando uno strumento valido all'interno di una organizzazione complessa come lo studio dentistico.
Spesso, però, ha delle applicazioni infelici.
La conferma arriva anche dal dizionario della lingua Italiana Sabatini Coletti che definisce la burocrazia come "pratiche a cui si è costretti, spesso con valore dispregiativo".
Da sempre diciamo che lo studio odontoiatrico è vessato da troppa burocrazia. Senza voler dare alcun giudizio di merito, abbiamo provato, cronometro alla mano, a dare un peso all'attività burocratica dello studio cercando il tempo che noi o il nostro personale deve dedicare in un anno a queste pratiche.
Abbaimo realizzato questa inchiesta per Odontoiatria33 partendo da 3 capisaldi:
1) Il campione misurato è uno studio professionale di medie dimensioni (tre unità operative) con un titolale, due assistenti di cui una lavora anche come segretaria, due collaboratori (ortodonzia e chirurgia), una igienista dentale, una piccola rete di computer con un software gestionale clinico/contabile.
2) L'unità di misura della burocrazia introdotta è il "minuto di burocrazia". Definito come il numero di minuti impiegati dall'assistente, segretaria o dentista per svolgere direttamente o indirettamente una mansione burocratica in un anno.
3) Le attività burocratiche prese in esame sono tutte quelle legate al rispetto di normative a cui l'impresa studio dentistico soggiace e che, non si capisce per quale ragione, progressivamente aumentano di anno in anno. Per avere un elenco completo delle mansioni da misurare abbiamo utilizzato il Dental Office Notebook di Remo Duranti edizioni Cocco Book, Ancona 2015. che è completo ed esaustivo al riguardo.
Ecco i risultati :
Attività | Minuti di burocrazia/anno |
Radiografici (due tubi radiogeni e un OPT)assistenza all' esperto qualificato e gestione pratiche | 120 |
Impianto elettrico assistenza ai tecnici per controllo impianto di messa a terra e interruttori differenziali e gestione pratiche | 140 |
Impianto condizionamento riscaldamento assistenza ai tecnici per controllo impianto e gestione pratiche | 120 |
Gestione Rifiuti speciali | 120 |
Efficienza estintore assistenza ai tecnici gestione pratiche | 60 |
Efficienza estintore assistenza ai tecnici gestione pratiche | 60 |
Efficienza estintore assistenza ai tecnici gestione pratiche | 60 |
Elettromedicali (15 dispositivi) assistenza ai tecnici e gestione pratiche | 240 |
Test efficienza autoclave | 90 |
Controllo scadenza farmaci e materiali | 240 |
Test efficienza defibrillatore (ogni due mesi) | 90 |
Attività legate alla attività clinica
Attività | Minuti di burocrazia/anno |
Protesi e ortodonzia: Compilazione, gestione e archiviazione dichiarazioni del fabbricante | 800 |
Gestione e archiviazione moduli privacy e consenso informato | 1.200 |
Attività legate alla legge 81/08
Attività | Minuti di burocrazia/anno |
Riunioni periodiche di formazione con tutto il personale 60 minuti per cinque membri dello staff (con redazione del verbale) | 300 |
Documento di valutazione del rischio 60 minuti per RSPP ed RSL congiuntamente | 120 |
Visite del medico competente : 45 minuti per lavoratore | 90 |
Corsi di aggiornamento a cadenza quinquennale (abbiamo diviso per 5 la durata del corso per calcolare l'impegno annuale) RSPP | 220 |
Lavoratori ed RSL | 90 |
Attività amministrative
Attività | Minuti di burocrazia/anno |
Rapporti con il Commercialista /consulente del lavoro: Gestione fatture attive e passive, invio dati per il 730 precompilato, conteggi e calcolo ritenuta di acconto collaboratori, pagamento F24, comunicazione ore lavorate dei dipendenti, gestione CUD. (150 minuti al giorno per 250 giorni l'anno) | 37.500 |
Rinnovo polize assicuratative (RC professionale, furto, incendio, infortuni e malattia, rc auto) | 60 |
Rinnovo canone TV | 15 |
Rinnovo bollo auto | 15 |
Eseguito il totale scopriamo che il tempo impiegato in un anno per attività burocratiche è di 41.630 minuti ossia 693,83 ore pari a 86 giorni lavorativi l'anno.
Per una piccola realtà come quella descritta, la segretaria che all'occorrenza svolge anche le mansioni di assistente dando manforte alla collega, impiega oltre un terzo delle giornate lavorative dell'anno a svolgere mansioni legate alla burocrazia.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista e Teresa Morabito ASO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
gestione-dello-studio 06 Ottobre 2015
Negli ultimi anni, il rapporto tra paziente e medico odontoiatra non è più così indissolubile e fedele: i pazienti infatti sono diventati "clienti osservatori", nel senso che si...
O33igiene-e-prevenzione 04 Aprile 2022
In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...
di Lara Figini
O33ricerca 12 Novembre 2019
Si dice spesso che la cavità orale è la finestra sulla salute generale e le condizioni sistemiche hanno molte manifestazioni orali. Purtroppo, però, l’integrazione delle...
di Lara Figini
didomenica 10 Febbraio 2019
Tra le notizie “fondamentali” della settimana c’è la polemica via social di Michelle Hunziker verso un dentista che aveva sostenuto che il suo sorriso perfetto, non fosse naturale. Ad una...
lettere-al-direttore 04 Febbraio 2019
Gent.mo direttoreIn questi mesi il vostro giornale ha posto all’attenzione le criticità del sistema fondi sanitari in odontoiatria, con particolare attenzione alla vicenda Previmedical. Anche...
cronaca 31 Gennaio 2019
Il tradizionaleTavolo Tecnico organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF) aderente all’Associazione...
O33parodontologia 21 Settembre 2022
In uno studio italiano pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'associazione tra l’assunzione di una dieta mediterranea e il livello di attività fisica con lo stato...
di Lara Figini
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta