Quali sono le principali ragioni per cui è opportuno raccomandare una corona? La domanda è stata posta a oltre duemila dentisti da un gruppo di ricercatori americani riuniti sotto la denominazione di The National Dental Practice-Based Research Network, che hanno pubblicato i risultati del loro studio su Jada.
Tra i 1.777 dentisti che hanno risposto al sondaggio si è innanzitutto evidenziata, come area principale di consenso, che le corone dovrebbero essere raccomandate in caso di denti posteriori trattati endodonticamente. Questa raccomandazione è coerente con le evidenze prodotte dalla letteratura: i risultati di uno studio su oltre un milione di denti ha mostrato una correlazione tra la mancanza di copertura coronale in denti sottoposti a trattamento endodontico e la frattura dei denti stessi. In un altro studio i ricercatori hanno avuto una sopravvivenza dei molari del 50% senza corona e del 98% con copertura coronale
Tuttavia non si sono sempre notati benefici analoghi negli studi che hanno preso in esame denti anteriori. Anche in questo caso i dentisti che hanno partecipato al sondaggio hanno rispecchiato nelle loro risposte le indicazioni provenienti dalla letteratura e hanno dichiarato di raccomandare solo in alcune circostanze le corone per denti anteriori trattati in endodonzia. Altri fattori influenzano la longevità dei denti trattati endodonticamente, come il numero di denti mancanti e il controllo della placca batterica.
Anche cuspidi rotte e denti fratturati sono tra le ragioni citate dai dentisti per raccomandare la copertura con corone. Gli studi calcolano il numero di fratture tra 20 e 90 ogni mille persone all'anno, con una maggiore frequenza nei settori posteriori. In molti casi c'è esposizione della dentina e spesso si hanno conseguenze gravi, come il coinvolgimento della polpa o la necessità di estrarre il dente. Data l'elevata incidenza del problema appare naturale che gli odontoiatri raccomandino le corone in caso di fratture dei denti.
Le evidenze della letteratura supportano inoltre il posizionamento di corone in denti con ampi restauri, allo scopo di ridurre le probabilità di una avulsione. I clinici che hanno risposto al sondaggio hanno effettivamente citato i restauri di ampie dimensioni tra le ragioni per raccomandare le corone ma non con la stessa uniformità di opinioni che si è avuta per i denti fratturati o per i denti trattati endodonticamente. In questo caso, la maggior parte degli odontoiatri ha dichiarato di preferire un confronto con i pazienti e di ritenere le loro preferenze e aspettative altrettanto importanti delle considerazioni strettamente cliniche.
In generale, affermano gli autori, "c'è una complessa interazione dei fattori che influenzano le raccomandazioni di trattamento" e oltre a quelli citati, che hanno avuto un ampio consenso trasversale, altri fattori sono più sottili e possono dipendere dall'odontoiatra stesso. È stata infatti notata una differenza nella propensione a suggerire il posizionamento delle corone a seconda della regione in cui è localizzato lo studio, suggerendo quindi influenze di tipo culturale, come il prevalere di atteggiamenti più o meno attendisti. Inoltre, più un dentista è occupato e meno appare propenso a orientare il paziente verso la scelta di una corona. Influisce inoltre lo stato assicurativo del paziente, particolarmente rilevante in una organizzazione della sanità negli Stati Uniti, sostanzialmente basata sui rimborsi assicurativi. Infine ha un ruolo spesso determinante la disponibilità di certe tecnologie, in particolare la presenza in studio di scanner intraorali, che consentono di rilevare un'impronta ottica con l'utilizzo di una fonte luminosa e di disporre di modelli 3D in maniera più semplice e veloce.
Adelmo Calatroni
Per approfondire:
McCracken MS, Louis DR, Litaker MS, Minyé HM, Mungia R, Gordan VV, Marshall DG, Gilbert GH; National Dental Practice-Based Research Network Collaborative Group. Treatment recommendations for single-unit crowns: Findings from The National Dental Practice-Based Research Network. J Am Dent Assoc. 2016 Nov;147(11):882-890.
O33parodontologia 21 Aprile 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno condotto un confronto randomizzato, controllato, in doppio cieco tra il trattamento parodontale delle recessioni...
di Lara Figini
O33conservativa 16 Giugno 2021
Una diagnosi corretta in ambito endodontico è concepibilmente la parte più critica e richiede un’anamnesi dettagliata del paziente, un approfondito esame clinico, delle prove...
di Lara Figini
Dentisti, medici e sanitari che lavorano in regime di libera professione, da venerdì 15 agosto dovranno dotarsi, salvo nuova proroga (ma sarebbe la terza), di una assicurazione RC...
parodontologia 05 Marzo 2014
La presenza di un difetto parodontale infraosseo influenza negativamente la prognosi dell' elemento dentario che ne è affetto. In particolare, all'aumentare della profondità del difetto...
cronaca 05 Ottobre 2010
Quando le chiedo se ha paura che i dentisti sappiano che lei è uno degli artefici del decreto Turco sui fondi integrativi mi dice sorridendo di no, anzi è sicura che gli odontoiatri italiani tra...
O33protesi 26 Settembre 2022
In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 03 Marzo 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica e radiografica delle corone in zirconio vs le...
di Lara Figini
O33protesi 10 Marzo 2021
La consegna agli studi dentistici da parte dei laboratori odontotecnici di corone e restauri indiretti con la corretta occlusione è un obiettivo chiave della buona pratica...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 04 Giugno 2020
Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...
O33protesi 19 Maggio 2020
I restauri protesici basati su sistemi ceramici hanno acquisito sempre più importanza grazie alla loro resa estetica e biocompatibilità. Questi restauri in ceramica integrale,...
di Lara Figini
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
O33igiene-e-prevenzione 17 Novembre 2023
Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...
di Lara Figini
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...