HOME - Inchieste
 
 
09 Giugno 2017

Pazienti ed impianti. Luci ed ombre in tema di comunicazione ma il costo è la discriminante


Pazienti informati, abbastanza consapevoli che l'impianto non è per sempre e convinti che siano una buona soluzione clinica ma il principale motivo per cui scelgono il non intervento è il costo.

Possono essere questi, in sintesi, i punti salienti dell'indagine condotta da Odontoaitria33 sui lettori di Dica33 il portale di Edra dedicato all'informazione sulla salute. I dati sono stati presentati durante l'evento organizzato in Expodental Meeting dal titolo: "Implantologia tra clinica, merceologia, richieste dei pazienti ed etica".

Grazie alla presenza del prof. Enrico Gherlone, presidente del Collegio dei Docenti, il presidente AIOP Paolo Vigolo, Laura Filippucci di Altroconsumo e la presidente AIDI Antonella Abbinante, si sono analizzati i dati emersi. Moderatori dell'evento il prof. Massimo Gagliani coordinatore scientifico area odontoiatrica del Gruppo Edra e Norberto Maccagno direttore di Odontoiatria33.

Questo il quadro emerso dalle risposte date dai cittadini.

Il campione

Attraverso un questionario inviato via mail ai lettori registrati al portale Dica33 sono tate somministrate una serie di domande con il fine di capire le conoscenze di cittadini italiani sul tema degli impianti, valutando le impressioni e gli eventuali timori dei pazienti che avevano subito un intervento. Campione composto per il 53% da donne equamente distribuito sul territorio italiano con una scolarizzazione superiore alla media nazionale (88% è diplomato o laureato). Come speso capita per i sondaggi sui cittadini realizzati attraverso il web, il target è più sbilanciato verso il pensionato, il 32% dei partecipanti hanno dichiarato di esserlo.

Chi è il loro dentista?

Dal nostro campione la conferma che è sempre il dentista tradizionale a curare la maggioranza dei cittadini, l'87% ha dichiarato di rivolgersi ad uno studio tradizionale, mentre molto staccate le Catene (poco più del 6%), l'Asl/ospedale (meno del 4%) e gli studi all'estero (1%).

Ma il dato può ingannare in quanto si deve considerare la numerosità degli esercenti. L'87% dei pazienti che si rivolgono al dentista tradizionale deve essere "spalmato" per i circa 35 mila studi in attività mentre il 6% dei pazienti che dicono di rivolgersi ad una clinica in un negozio il cui marchio è presente in più città (questa era la domanda posta), si rivolgono a meno di 700 studi. Peraltro chi si rivolge alla Catene, stando alle nostre precedenti indagini svolte sullo stesso campione, risulta in aumento (1,5% è l'incremento rilevato rispetto ad una analoga fatta nel novembre 2015), probabilmente anche per via delle recenti aperture.

Pazienti che hanno detto di essere andati dal dentista negli ulti 6 mesi (64%), nell'ultimo anno (18%), entro due anni (6%) oltre 2 anni (10%).

Quale situazione clinica

Per capire lo stato di edentulia del nostro campione, e l'eventuale necessità di una riabilitazione con impianti, abbiamo chiesto quanti sono i denti naturali ancora presenti spiegando che le corone erano da considerare denti mancanti: in media i denti naturali presenti sono 9,8 mentre l'8% del campione è totalmente edentulo. Il 55% del campione ha almeno una corona o un ponte su dente naturale, mentre il 21% ha una protesi totale o parziale rimovibile.

Hanno impianti?

Al 64% del nostro campione nel corso della vita gli è stato proposto ameno una volta un intervento implantare. La discriminante se accettare o meno la terapia implantare è data dal costo (56%), paura dell'insuccesso (27%), pura di patire dolore (9%), tempi troppo lunghi (8%). Il 54% del campione ha dichiarato di avere almeno una corona o un ponte su impianti, mentre il 18% una protesi parziale o rimovibile ancorata su impianti.

Ad inserire gli impianti è stato prevalentemente il proprio dentista (73%), uno specialista che opera nello studio del proprio dentista (20%), mentre il 7% ha dichiarato di essere stato inviato dal proprio dentista nello studio di uno specialista.

Impianti e problemi

Stando a quanto ha dichiarato il nostro campione, il successo percepito della riabilitazione implantare è buono visto che a dichiarare di aver avuto problemi è stato il 20%. Prevalentemente i problemi hanno riguardato la protesi (30%), sia con la protesi che con l'impianto (20%), mentre il 22% ha detto che continua ad infiammarsi la zona dell'impianto ma si può andare avanti, al 16% si è infiammata la zona dell'impianto ma poi è stato risolto il problema mentre ha avuto un rigetto l'11%.

Comunque il 77% di coloro che hanno almeno un impianto, se fosse necessario, si sottoporrebbero nuovamente ad un intervento.

Comunicazione

Forse la vera sorpresa, positiva, dell'indagine è proprio sull'informazione: i pazienti sono informati, merito anche del proprio dentista.

Il 66% ha confermato che prima di inserire l'impianto il dentista gli ha spiegato i rischi mentre subito dopo l'intervento il 36% è stato contattato telefonicamente per sapere come andava. Il 45% del campione ha ricevuto indicazioni sulla dieta da seguire nei giorni successivi all'intervento ed l'80% ha ricevuto istruzioni sui farmaci eventualmente da assumere. Il 78% ha ricevuto informazioni sull'igiene orale dedicata.

Informazioni date anche sulla marca dell'impianto utilizzato, il 52% le ha ricevute.

Tra le domane poste vi era anche quella che indagava se gli era stata consegnata la dichiarazione della conformità della protesi e dell'impianto, ben sapendo che la normativa non obblica il professionista a consegnarla ma impone di informare il paziente sul fatto che è a disposizione se si desidera. Il 46% ha detto di averle ricevute.

Quanto dura l'impianto?

Per cercare di capire quanto il paziente è a conoscenza di cosa sia realmente l'impianto abbiamo posto alcune domande scomparendo che il 92% sa che l'impianto è realizzato in titanio ed è un dispositivo medico. Più confuso è sulla durata dell'impianto e sulla necessità di mantenerlo sano. Se l'89% sa che l'impianto richiede la stessa cura di un dente naturale, alla domanda di quanto dura un impianto il 48% ha risposto dipende da caso a caso, il 41% ritiene che se si effettuano regolari visite di controllo dura per sempre, mentre l'11% è convinto che se non ha dato subito dei problemi subito, l'impianto dura per sempre.

Quanto dovrebbe costare un impianto?

Se per il nostro campione dovrebbe essere uno specialista in implantologia (72%) ad inserire l'impianto e non il dentista laureato (15%) o il chirurgo maxillo facciale (11%), abbiamo volto anche capire quanto per il cittadino dovrebbe costare un impianto e corona.

Alla domanda quanto pensi di dover pagare per un impianto ed una corona il 17% del nostro campione ha indicato meno di 500 euro, il 22% meno di mille euro, il 23% meno di 1.500 euro, il 15% meno di 2.000 euro, il 24% oltre 2.000 euro.

Per il 24% per una corona ed un impianto sarebbe corretto pagare 500 euro, per il 34% di coloro che hanno partecipato al nostro sondaggio meno di 1.000 euro, per il 20% meno di 1.500 euro mentre per il 14% meni di 2.000 e per l'8% più di 2mila euro.


Norberto Maccagno


Per approfondire leggi anche:

26 Maggio 2017: Dentisti ed implantologia. Una ricerca ha fotografato le scelte: da quelle cliniche e tecniche fino alle tariffe praticate

Articoli correlati

Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene

di Lara Figini


IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Gli impianti XCN® Narrow sono caratterizzati da un protocollo chirurgico estremamente semplice e da un innovativo design della fixture


Maxilla-for-All® è un trattamento all’avanguardia per riabilitare il 100% dei casi di grave atrofia nel mascellare


All’igienista dentale il ruolo centrale nel motivare ed assistere questi pazienti fragili, dice la prof.ssa Nardi ricordando, però, che si dovrà acquisire una formazione specifica sul tema

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...

di Lara Figini


In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno voluto stabilire se i pazienti trapiantati di rene potessero avere un rischio maggiore di...

di Lara Figini


In una revisione, pubblicata on-line su The Journal of American Dental Association, gli autori hanno ricercato tutti gli studi pubblicati in letteratura che offrissero dati circa...


Gianna Maria Nardi

Il 18 settembre si terrà il 13° International Meeting dell’Accademia Il Chirone, un web congress per approfondire le tematiche legate alla personalizzazione della strategia...


Un dentista capace di spiegare la terapie e comunicare con il paziente il cui studio abbia orari comodi, sia disponibile e sia tecnologicamente avanzato.Sono queste, in sintesi, le caratteristiche...


Il rapporto dentista paziente è in continua evoluzione, come è in evoluzione l'organizzazione dell'offerta. Gli studi odontoiatrici si stanno organizzando sulla base delle richieste dei...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi