Ad interrogarsi su quali siano le logiche che guidano i cittadini nella scelta del dentista è stata l'ANCOD, l'associazione che riunisce i principali centri odontoiatrici organizzati che ha commissionato a Key-Stone, società di ricerca specializzata nel settore dentale, una indagine mirata.
I dati sono stati presentati in occasione del primo evento ANCOD svoltosi martedì 4 luglio a Milano grazie al supporto dell'azienda Overmed.
L'indagine è stata condotta su 1.607 persone scelte in modo casuale in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e nella città di Roma (le aree dove sono maggiormente presenti le strutture odontoiatriche con marchio) tramite interviste telefoniche (70%) e web (30%). Il campione è stato suddiviso in cluster per evidenziare i differenti comportamenti. Il 66% del campione, familiari compresi ha spiegato Roberto Rosso presidente Key-Stone, "sono andati dal dentista nell'ultimo anno", e rispetto alle indagini ISTAT dovuto alla metodologia l'inchiesta il nostro campione "non coglie gli strati socioeconomici estremamente deboli".
Che dentista scelgono?
I dati rilevati da Key-Stone confermano altri dati raccolti in questi anni, compresi quelli di Edra attraverso i lettori di Dica33, ovvero che la stragrande maggioranza degli italiani si rivolge dal dentista tradizionale, che poi è anche quello numericamente più presente sul territorio. Secondo la ricerca Key-Stone a rivolgersi nello studio di un dentista tradizionale è stato l'84%, mentre dai centri odontoiatrici il 10%, meno utilizzate le Asl (5%) o i poliambulatori e grandi cliniche private (5%), sempre più marginale chi si rivolge all'estero (2%).
Focalizzando l'attenzione verso i centri odontoiatrici organizzati, il 25% del campione ha dichiarato di esserci stato almeno una volta: il 15% per farsi effettuare una cura, l'8% per farsi fare un preventivo ma poi si è rivolto ad altri, mentre il 9% non ci è andato ma conosce persone che ci sono andate. La percentuale di chi ha frequentato queste strutture, spiega Rosso, aumenta se gli intervistati sono giovani, dirigenti o imprenditori oppure impiegati.
Il 68% non è mai stato in un centro dentale, né conosce qualcuno che ci sia stato. L'Emilia Romagna è la regione con la più bassa percentuale di pazienti che si sono rivolti ai centri organizzati, unitamente ai pensionati e a coloro che hanno la licenza media o inferiore.
Analizzando il dato per zona geografica (tra i cittadini delle regioni considerate nel sondaggio) in Piemonte, i cittadini sono andati più spesso dal dentista privato, mentre in Lombardia la frequenza diminuisce e aumentano leggermente le persone che si sono rivolte a un poliambulatorio. All'aumentare dell'età, il ricorso al dentista privato diminuisce, mentre aumenta la propensione a rivolgersi a una clinica dentale.
Nelle famiglie con un reddito inferiore, i membri sono andati meno frequentemente dal dentista privato, a favore del servizio pubblico, dello studio odontoiatrico in poliambulatorio e del dentista all'estero.
"Considerando coloro che hanno eseguito trattamenti specifici -commenta Rosso- l'incidenza del dentista privato diminuisce, mentre il ricorso ad una clinica dentale aumenta. Al contrario, tra coloro che sono andati dal dentista solo per un controllo, il ricorso ad una clinica è quasi dimezzato.
È altresì interessante notare che coloro che sono stati già in un centro dentale in passato sono più inclini a tornare di nuovo, mentre tra quelli che non ci sono mai stati, il 92% è andato dal dentista privato e non ha preso in considerazione di rivolgersi ad un centro odontoiatrico. Inoltre, coloro che sono stati già in un centro mostrano una maggiore apertura verso le grandi cliniche o gli studi in poliambulatorio".
Prima di scegliere il dentista mi guardo in giro?
Dalla ricerca di Key-Stone viene sfatato il mito del paziente che prima di accettare una terapia si rivolge a più dentisti per sentire pareri e preventivi diversi: infatti solo il 10% di coloro che si sono rivolti al dentista nel 2016 ha consultato più studi dentistici.
Tra i pazienti delle cliniche dentali la propensione a richiedere più di un parere o preventivo è più elevata (il 32% ha ammesso di aver chiesto più preventivi) rispetto al paziente del dentista tradizionale (7% la percentuale dei loro pazienti che hanno chiesto più preventivi).
"Osservando i dati relativi alle motivazioni di scelta -spiega Rosso- i pazienti di cliniche dimostrano un'elevata sensibilità al prezzo e ai finanziamenti (45%) e si dimostrano maggiormente propensi a seguire l'istinto (31%). Al contrario, per i pazienti di studi privati i fattori più rilevanti, sono il passaparola (30%) e il rapporto di fiducia con il dentista (27%)".
Confrontando i fattori di scelta che spingono per decidere di rivolgersi ad un centro organizzato oppure ad un dentista tradizionale i primi vengono quindi scelti per il prezzo (45% hanno dichiarato questo come principale fattore di scelta), per un fattore emotivo, "mi ha convinto maggiormente" (31%) perché mi è stato consigliato (12%). I dentisti tradizionali vengono invece scelti perché sono sati consigliati da altri (30%), perché è il proprio dentista di fiducia (27%), perché mi ha convinto maggiormente (24%).
Utile precisazione quella che rivela che per un semplice controllo o per un trattamento di igiene, la propensione a rivolgersi a più dentisti è inferiore alla media; per interventi specifici, protesi, impianti e ortodonzia, invece raddoppia.
Per cosa si rivolgono al dentista?
I centri odontoiatrici organizzati vengono prevalentemente scelti per trattamenti di altro valore come protesi, implantologia ed ortodonzia.
L'indagine rileva infatti l'alta incidenza del ricorso all'odontoiatria organizzata per quei trattamenti che presuppongono un investimento unitario maggiore: 25% delle cliniche contro il 17% dell'odontoiatria privata. Il motivo potrebbe essere che la tipologia di pazienti che si rivolgono a questi centri abbia una salute orale molto più trascurata di quelli che si rivolgono da un dentista tradizionale.
Percentuali simili invece si riscontrano nelle visite dovute a carie o dolori ai denti. Per quanto riguarda le visite di controllo, la tendenza è invertita (14% delle cliniche vs 23% degli studi privati), mentre l'igiene presenta una distribuzione più omogenea tra i vari attori.
Rinuccia alle cure
A non essere andati dal dentista negli ultimi 12 mesi sono stati il 34% degli italiani. Tra quelli che vi hanno rinunciato la prima motivazione è perché non ne ha avuto bisogno (64%). Tra quelli che avrebbero avuto bisogno, ovvero il 34% del campione (che sale al 50% nella città di Roma) ma non ci sono andati la motivazione principale della rinuncia è stata quella economica (25%), perché non aveva tempo (9%), per paura (3%). Decisione di rinunciare al dentista per questioni economiche che tocca meno gli utilizzatori dei centri odontoiatrici (il 18% ha ammesso di averci rinunciato per i costi) e più chi si è rivolto ad un dentista tradizionale (26%).
Centro o dentista tradizionale?
"In generale -spiega Rosso- la clinica viene preferita per la sua convenienza e modernità, mentre al dentista privato viene riconosciuta una maggiore qualità della prestazione e una migliore gestione delle relazioni. Mettendo però a confronto l'opinione di chi è già stato in un centro appartenente a un circuito dentale rispetto a chi non ne ha mai avuto accesso, i dati mostrano un forte pregiudizio da parte di coloro che non sono mai stati in un centro odontoiatrico".
Tra gli utilizzatori infatti, i punteggi migliorano, in particolare nella gestione delle relazioni personali (2,5 vs 1,9 cioè +26%), riguardo l'operato del professionista (+21%) e gli orari (+21%).
Nor.Mac.
Sotto alcune slide dei dati presentati
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Ancod organizza un evento al Ministero della Salute per presentare le “Catene” come realtà importante per il sistema salute del Paese e sfatare le “fake-news”
Spadafora (ANCOD): facilitare l'accesso alle cure odontoiatriche per le fasce più deboli è uno dei valori fondamentali dei Centri odontoiatrici associati
interviste 02 Febbraio 2022
Tra i temi toccati nella video intervista la disponibilità a definire regole per evitare altri casi Dentix. Tra i primi confronti avuti quello con ANDI
cronaca 29 Novembre 2021
Cambio al vertice di ANCOD, la scelta è di affidare la presidenza dell’Associazione ad un professionista esterno ai Marchi associati
cronaca 03 Novembre 2021
Ovviamente divisi tra soddisfazione (Catene) per aver tutelato il lavoro ed amarezza (Sindacati odontoiatrici) per l’ennesima bocciatura ad una proposta che vuole tutelare la salute del cittadino
igienisti-dentali 13 Aprile 2022
All’igienista dentale il ruolo centrale nel motivare ed assistere questi pazienti fragili, dice la prof.ssa Nardi ricordando, però, che si dovrà acquisire una formazione specifica sul tema
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 04 Aprile 2022
In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 24 Marzo 2022
In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno voluto stabilire se i pazienti trapiantati di rene potessero avere un rischio maggiore di...
di Lara Figini
O33ricerca 21 Settembre 2021
In una revisione, pubblicata on-line su The Journal of American Dental Association, gli autori hanno ricercato tutti gli studi pubblicati in letteratura che offrissero dati circa...
interviste 03 Settembre 2020
Il 18 settembre si terrà il 13° International Meeting dell’Accademia Il Chirone, un web congress per approfondire le tematiche legate alla personalizzazione della strategia...
cronaca 30 Marzo 2023
La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche
didomenica 29 Gennaio 2023
Nel novembre 2020 il tribunale di Milano, dopo aver concesso un periodo di tempo per trovare un acquirente, dichiara il fallimento di Dentix così come avviene per le società di qualsiasi...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap